Ulivi infetti
Ulivi infetti
Attualità

Xylella, Coldiretti chiede il dissequestro degli ulivi infetti

“Chiediamo al Presidente della Regione Emiliano, da Magistrato, di farsi carico di interloquire con la Procura di Bari per il dissequestro dell’ulivo infetto di Monopoli "

"Chiediamo al Presidente della Regione Emiliano, da Magistrato, di farsi carico di interloquire con la Procura di Bari per il dissequestro dell'ulivo infetto di Monopoli e con la Procura di Lecce, affinché venga definitivamente chiusa l'indagine che interessa tuttora, a distanza di oltre 3 anni dall'avvio, funzionari della Regione Puglia e del Ministero, ricercatori del Cnr e dello Iamb e componenti del Servizio Fitosanitario, oltre all'ex commissario straordinario per l'emergenza fitosanitaria. Sarebbe un segnale chiaro della Regione Puglia e ridarebbe fiducia a tutti i funzionari che oggi, anche in presenza di deroghe all'espianto, non firmano i provvedimenti per paura di ripercussioni giudiziarie". E' quanto richiesto in premessa dal presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia, al presidente della Regione Puglia Emiliano, al tavolo tecnico – scientifico sulla Xylella, convocato per la prima volta a Lecce, come richiesto più volte da Coldiretti, che oltre ai Sindaci, ha visto la partecipazione dei funzionari dell'Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia e dei ricercatori che stanno studiando la malattia che ha colpito il Salento.

"Le priorità per l'area infetta da Xylella sono principalmente 3, la semplificazione degli espianti, il sostegno al reddito per 5 anni delle imprese agricole, di frantoi e vivai, il sostengo ai lavoratori attraverso la garanzia dei contributi agricoli da affrontare convocando un tavolo operativo ristretto, perché quello odierno a cui sono state invitate oltre 100 persone non poteva certamente dare risultati concreti", ha continuato Muraglia.

"Senza deroghe ai vincoli nazionali paesaggisti, idrogeologici e di qualunque altra natura agli espianti per l'area infetta delle zone ormai distrutte dal batterio – ha continuato il presidente Muraglia - il nostro territorio è ingessato e destinato a morire di burocrazia, prima ancora che di Xylella. I vincoli regionali che dovevano essere già stati superati dall'emendamento alla Finanziaria regionale, approvato il 21 dicembre scorso, che semplifica le procedure di espianto, è rimasto inapplicato e le stesse aziende già finanziabili con il bando 5.2 del PSR aspettano da 3 mesi autorizzazioni all'espianto con cui far ripartire le proprie attività produttive".

Il Ministro Centinaio in pochi mesi si è occupato del problema con determinazione, ma "il Decreto Legge sulle emergenze va riempito di contenuti a beneficio dell'area infetta del Salento e di risorse, perché così come articolato interviene esclusivamente sull'eradicazione obbligatoria per le aree cuscinetto e di contenimento, scongiurando la procedura d'infrazione. Nulla è previsto per il Salento, dove non c'è obbligo di espianto – ha sottolineato il presidente Muraglia - gli olivicoltori devono fare le analisi a spese proprie per poter dimostrare che gli ulivi secchi sono affetti da Xylella e attendono anni per avere le autorizzazioni all'espianto a causa di vincoli paesaggistici e idrogeologici nazionali che il Decreto Legge avrebbe potuto superare, divenendo lo strumento operativo del Piano Centinaio, approvato il 13 febbraio scorso in Conferenza Stato – Regioni".

"Negligenze, errori, ritardi, scarica barile, mancanza di una strategia condivisa, stanno facendo morire il Salento più della Xylella – ha continuato il presidente Muraglia – per questo abbiamo chiesto le dimissioni dell'Assessore regionale all'Agricoltura. La Regione Puglia ha l'obbligo di decidere da quale parte stare, parcheggiare gli atteggiamenti ambigui, definire le azioni ad un 'vero' tavolo istituzionale ove regni la correttezza intellettuale di chi ha realmente a cuore il futuro produttivo, economico e paesaggistico del Salento. La Regione Puglia ha l'obbligo di definire una strategia condivisa e chiara con il Governo che consenta di superare le difficoltà che fino ad oggi hanno impedito la corretta applicazione delle misure obbligatorie", ha concluso il presidente Muraglia.
  • xylella
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Coldiretti, frutta anti-stress per il ritorno dalle vacanze Coldiretti, frutta anti-stress per il ritorno dalle vacanze L'uva è al top del cibo contro l'ansia da rientro
Emergenza Xylella, anche Terlizzi all'incontro della Città Metropolitana di Bari Emergenza Xylella, anche Terlizzi all'incontro della Città Metropolitana di Bari Un passo significativo verso l'istituzione di un tavolo strategico permanente
Coldiretti su Festa dei nonni: «Uno su tre aiuta bilanci delle famiglie» Coldiretti su Festa dei nonni: «Uno su tre aiuta bilanci delle famiglie» Custodiscono anche uno stile nutrizionale basato sui prodotti della dieta mediterranea
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
Xylella, la mobilitazione del comitato Liberi Agricoltori di Terlizzi Xylella, la mobilitazione del comitato Liberi Agricoltori di Terlizzi A fronte del focolaio a Bisceglie, il gruppo cittadino sta costituendo un gruppo operativo
Xylella nell'agro di Bisceglie, l'appello dell'assessore De Palma agli agricoltori Xylella nell'agro di Bisceglie, l'appello dell'assessore De Palma agli agricoltori Piante infette anche nella BAT, preoccupazione a Terlizzi
Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» I sistemi di sofisticazione divengono sempre più avanzati
Riesplode la Puglia di piante e fiori. Il distretto di Terlizzi protagonista su scala nazionale Riesplode la Puglia di piante e fiori. Il distretto di Terlizzi protagonista su scala nazionale Dalla stagionalità al modo giusto per conservarli e piantarli
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.