La Corrente. <span>Foto La Corrente Terlizzi</span>
La Corrente. Foto La Corrente Terlizzi
Politica

#vinatenn: così La Corrente ha ascoltato la gente di Terlizzi

Lunedì sera serrato dibattito nella sede di via Amedeo di Savoia tra incontri con altre realtà e prospettive per la città

Un'assemblea pubblica che ridesse centralità alla gente, che aprisse le porte di un movimento alle persone, per discutere, anche serratamente, dei problemi della città, dando indicazioni precise su idee, visione e progetti per il futuro.

Tutto questo è stata l'iniziativa denominata #vinatenn, con un termine dialettale, organizzata lunedì 24 febbraio da La Corrente Terlizzi, il movimento che ha in Michelangelo De Palma il suo coordinatore ed in Giuseppe Volpe la sua espressione nell'assise cittadina.

«Due ore e mezza di dibattito serrato, costruttivo, in barba alla psicosi coronavirus - scrivono da La Corrente - contro l'ulteriore leva psicologica del "chiudiamoci in casa". Tante emozioni nel gesto simbolico di conferire alle lavoratrici ed ai lavoratori del Mercatone Uno la nostra Tessera Onoraria, che testimonia quanto la politica dovrebbe imparare a prendersi cura delle vertenze sacrosante di chi viene lasciato a casa dal lavoro con un Sms, di quanto abbiamo, in questo tempo, imparato che la dignità del lavoro deve essere messa al centro dei nostri obbiettivi».

FARE RETE

Si è trattato di un dibattito franco, che non ha nascosto i problemi e che non si è caratterizzato solo per una lunga carrellata di ciò che non va, ma si è posto come inizio di un percorso per rinascere, per provare a dare una risposta concreta alla gente in difficoltà, a chi non vede futuro, non solo a Terlizzi, ma in un territorio allargato che non deve porsi limiti geografici e che deve ragionare facendo sistema: «Tanta passione nell'incaricare Felice di continuare a battersi per una Sanità pubblica giusta - continua il lungo post apparso sui canali social -, che valichi i confini mentali e geografici e che sia cura per i pazienti che nessuno vuole. Tanta rabbia nell'ascoltare Donatella Azzollini e Maria Pansini sulla mancanza di diritti dei lavoratori stagionali, di cui abbiamo tentato di occuparci nel silenzio di una politica piccola piccola. Tanta consapevolezza nel sentire Roberto sulla fatica di tenere le redini dell'Amministrazione della cosa pubblica a Brindisi, a metà tra crisi economica e voglia collettiva di riscatto sociale intersecando tutte le possibili strade della buona amministrazione.
Tantissima fatica e strada macinata da Giuseppe (Volpe, ndr) -
è la sottolineatura che intende ribadire la bontà delle battaglie fatte nelle sedi istituzionali locali - la cui opposizione in Consiglio Comunale si sostanzia di fermezza, proposizione e risposte evasive e prive di senso.Tante e tanti terlizzesi ma anche molfettesi, coratini, ruvesi che hanno voglia di ragionare in rete e di scambiarsi buone pratiche e metodi».

TERLIZZI LUOGO DEL CUORE

E dunque se si può fare rete con altre realtà vicine e meno vicine, significa che c'è ancora un anelito rivolto alla politica partecipata, quella che non getta il bambino con l'acqua sporca e che cerca letture e soluzioni, come anticipato, per i luoghi "del cuore", quelli in cui si vive e si è cresciuti. Luoghi meravigliosi da cui ripartire, anche quando si è all'opposizione, anche e soprattutto quando si cerca e si trova la partecipazione della gente.
La Corrente riparte dunque da Terlizzi e dai terlizzesi, come ribadito nel finale della nota: «Al centro dei nostri ragionamenti Terlizzi. Il posto che abbiamo a cuore, quel posto nel quale si deve riattivare al più presto un dialogo efficace che si contrapponga alla opacità amministrativa, al degrado delle relazioni e dei luoghi, alla mancanza di attenzione alle persone.Terlizzi è un posto bellissimo - è il manifesto che emerge dall'assemblea pubblica -, se lo vogliamo. Tanto è il lavoro fatto, tanto il lavoro ancora da fare».
  • La Corrente Terlizzi
Altri contenuti a tema
Costituito a Terlizzi il Distretto Urbano del Commercio Costituito a Terlizzi il Distretto Urbano del Commercio Via libera anche al nuovo Regolamento per la concessione di contributi e benefici economici
CGIL e La Corrente in piazza IV Novembre a Terlizzi per il "sì" ai referendum CGIL e La Corrente in piazza IV Novembre a Terlizzi per il "sì" ai referendum Pubblico comizio stasera alle 19.30
La Corrente Terlizzi, i punti della discordia con la maggioranza La Corrente Terlizzi, i punti della discordia con la maggioranza Il raffreddamento dei rapporti con le altre componenti spiegato con un post in cui si fanno richieste concrete
UDC Terlizzi: «La Corrente e il paradosso del falso allontanamento: opportunismo politico o incoerenza?» UDC Terlizzi: «La Corrente e il paradosso del falso allontanamento: opportunismo politico o incoerenza?» Intervento del partito centrista sulla crisi di maggioranza in atto
Rendiconto 2024, La Corrente vota con la maggioranza. Poi spiega Rendiconto 2024, La Corrente vota con la maggioranza. Poi spiega La nota immediatamente apparsa sui canali social
Crisi di maggioranza, Fratelli d'Italia Terlizzi: «Vi siete svegliati?» Crisi di maggioranza, Fratelli d'Italia Terlizzi: «Vi siete svegliati?» Opposizioni all'attacco dopo la presa di posizione de La Corrente
10 La Corrente prende le distanze dalla maggioranza La Corrente prende le distanze dalla maggioranza Da tempo era stata chiesta una verifica interna all'amministrazione comunale e di cambiare rotta
Atti criminali verso le istituzioni, La Corrente: «Necessario un tavolo permanente per la sicurezza urbana» Atti criminali verso le istituzioni, La Corrente: «Necessario un tavolo permanente per la sicurezza urbana» Il movimento politico auspica collaborazione e unità di intenti per contrastare la malvivenza a Terlizzi
© 2001-2025 TerlizziViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.