Vengo da Migdal Res Extensa
Vengo da Migdal Res Extensa
Eventi e cultura

“Vengo da Migdàl. Il mio nome è Maria”: lo spettacolo al Museo diocesano di Molfetta

In scena lunedì 27 e martedì 28 marzo

Torna al Museo diocesano di Molfetta, lunedì 27 e martedì 28 marzo, l'azione scenica "Vengo da Migdàl. Il mio nome è Maria", nata da un'idea di Antonietta Cozzoli e promossa da ResExtensa nell'ambito della programmazione culturale del periodo quaresimale e della Settimana Santa 2023, sostenuta dall'Assessorato alla Cultura della Città di Molfetta.

Un'esperienza di grande impatto emotivo che coinvolge alcune delle più note opere del panorama artistico nazionale dedicate alla santa, a partire dalla straordinaria versione custodita nel Museo Diocesano, la prima realizzata da Giulio Cozzoli, e la statua processionale eccezionalmente concessa dall'Arciconfraternita della Morte dal sacco nero di Molfetta.

«La storia di Maria Maddalena – afferma Carlo Maria Martini – è il segno dell'eccesso cristiano, del superamento, è il segno di una verità profonda: non si raggiunge il vero equilibrio se non andando al di là, con qualche gesto coraggioso. Solo l'eccesso salva».

In una sinergia di poesia e arte, musica e danza, immagini e suggestioni, questa spettacolare performance ripercorre attraverso il racconto in prima persona, i momenti in cui la vita di Maria di Magdala si intreccia con quella di Gesù di Nazareth. Testimone privilegiata, Maria sta con i dodici accanto al Maestro nei giorni della predicazione in Galilea, sta ai piedi della croce accanto alla Madre, sta sulla soglia del sepolcro vuoto. È prima messaggera della Resurrezione.

La messa in scena delle due serate prevede le interpretazioni di Michele Basile e Antonietta Cozzoli, le coreografie di Elisa Barucchieri con la compagnia ResExtensa, le proiezioni di DOT Studio.

L'accesso è gratuito con prenotazione presso l'Info Point Turistico di Molfetta, contattando il 351 986 9433 o lo 080 244 64 90.
4 foto"Vengo da Migdàl. Il mio nome è Maria"
Vengo da Migdàl. Il mio nome è MariaVengo da Migdàl. Il mio nome è MariaVengo da Migdàl. Il mio nome è MariaVengo da Migdàl. Il mio nome è Maria
  • Museo Diocesano
  • Elisa Barucchieri
  • ResExtensa
Altri contenuti a tema
Templari e Giovanniti a Terlizzi nel volume di Vito Ricci Templari e Giovanniti a Terlizzi nel volume di Vito Ricci La presentazione domenica 29 gennaio al Museo Diocesano di Molfetta
"Tesori d'arte sacra", a Terlizzi percorso sul dogma dell'Immacolata "Tesori d'arte sacra", a Terlizzi percorso sul dogma dell'Immacolata Il 4 dicembre l'iniziativa del Museo Diocesano di Molfetta
Il Museo diocesano aderisce alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo Il Museo diocesano aderisce alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo Il 9 ottobre 2022 aperture straordinarie in tutta Italia
"Dannati Jazzisti": musica e danza domani sera al Mat "Dannati Jazzisti": musica e danza domani sera al Mat Tra gli artisti ci sarà Elisa Barucchieri
Nel fine settimana torna la musica sacra al Museo Diocesano Nel fine settimana torna la musica sacra al Museo Diocesano Uno stage a cura di Giovannangelo De Gennaro su Ildegarda di Bingen
Riapre il Museo diocesano per raccontare la Puglia Riapre il Museo diocesano per raccontare la Puglia Ripartenza prevista per domenica 30 maggio
Donazione al Museo Diocesano di 28 opere di Cosmo Damiano Allegretta Donazione al Museo Diocesano di 28 opere di Cosmo Damiano Allegretta Una nuova pubblicazione ed un percorso di fruizione digitale proiettano la struttura museale nel 2021
Bando valorizzazione beni ecclesiastici: premiato il progetto diocesano Bando valorizzazione beni ecclesiastici: premiato il progetto diocesano Sono 48 i progetti finanziabili
© 2001-2023 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.