vitagliano comizio
vitagliano comizio
Politica

Vitagliano ringrazia la Comunità civica: «L'11 giugno fate la storia di Terlizzi»

Clima di festa nel paese grazie alla musica della ConTurBand

Un trionfo di musica e di dinamismo fisico ha incorniciato ieri sera il clima festoso del comizio di chiusura della Comunità Civica. Pasquale Vitagliano è salito sul palco di piazza Cavour scortato da un lungo corteo di supporter capeggiato dalla ConTurBand, una band di strada di Turi costituita da quindici elementi tra fiati e percussioni che, oltre al repertorio musicale, hanno dato movimento ai suoni sfilando per le strade del paese. Un ulteriore omaggio musicale è stato offerto dal chitarrista Emanuele De Lucia che con l'Inno d'Italia ha entusiasmato ancor di più gli animi del borgo cittadino.

In un'adrenalinica atmosfera di commozione, volge al termine, almeno per il momento, la campagna elettorale della coalizione più estesa di Terlizzi che armonizza al suo interno ben sette anime politiche diverse e «variopinte». Vito D'amato, segretario di Città Civile, tiene a precisare che «cinque anni fa eravamo una piccola comunità. Oggi abbiamo costruito una grande comunità e non una semplice coalizione». Un unico movimento circolare di partecipazione cittadina che punta a fare di Terlizzi «il fulcro di un progetto, di una strategia».

Sognatore con i piedi ben piantati per terra, Pasquale Vitagliano definisce la sua visione di città quale «rivoluzione gentile» in cui fanno da protagonisti le opportunità e le possibilità e dove «si grida per passione e non per aggressività». Governare la città significa, infatti, «portare in braccio qualcuno per prendersene cura e non certo per sottometterlo».

Un ultimo appello al voto che, però, si palesa come una nota di gratitudine verso i suoi sostenitori «per il vostro senso civico e per la tenacia, per la musica verbale della piazza, per il silenzio verso gli insulti e gli assalti». Vitagliano dedica, così, all'intera comunità una poesia intrisa di un profondo amore perché possa esserci un riscatto dalle logiche dei soprusi e delle raccomandazioni, «Senza di voi questo posto non sarebbe stato niente di particolare. Avete sostituito la rassegnazione e il disprezzo con un cammino di libertà».

Numerose le tematiche toccate del programma amministrativo. In particolar modo, la riqualificazione e la valorizzazione della zona di Scianatico, «Non vogliamo costruirci palazzi, al contrario vogliamo renderla una leva di sviluppo economico». Vitagliano punta anche sul potenziamento dei servizi sociali, perché tutti i cittadini possano sentirsi inclusi. Non è un caso, infatti, la presenza sul palco di Rosanna Malerba, interprete della lingua dei segni, che ha tradotto l'intero comizio per i diversamente abili.

«L'11 giugno voltiamo pagina, prendiamo un foglio bianco e scriviamo una pagina nuova ed epica. Perché tra dieci anni potrete dire che c'eravate. Perché fra cent'anni potranno dire che è accaduto davvero: cittadini liberi e forti hanno rifondato questa città. Liberiamoci e fate la storia di Terlizzi. Ammiriamo gli avversari leali e perdoniamo quelli che sputano», conclude tra applausi scroscianti il leader carismatico della Comunità Civica.
  • Elezioni
  • Pasquale Vitagliano
  • amministratie 2017
Altri contenuti a tema
Elezioni regionali Puglia, il primo toto-nomi tra conferme e sorprese Elezioni regionali Puglia, il primo toto-nomi tra conferme e sorprese Nel campo del centrosinistra la macchina organizzativa è già in pieno movimento
In Puglia si vota il 23 e 24 novembre 2025, firmati i decreti per le elezioni In Puglia si vota il 23 e 24 novembre 2025, firmati i decreti per le elezioni Nelle circoscrizioni elettorali, su 23 seggi 7 sono assegnati a Bari, 2 alla BAT, 2 a Brindisi, 4 a Foggia, 5 a Lecce e 3 a Taranto: le altre con premio di maggioranza
Elezioni regionali: a Terlizzi il bando per la selezione degli scrutatori di seggio Elezioni regionali: a Terlizzi il bando per la selezione degli scrutatori di seggio Informazioni utili e modalità per candidarsi
"Poesia Meridiana": l'incontro sulla raccolta di Giansalvo Pio Fortunato "Poesia Meridiana": l'incontro sulla raccolta di Giansalvo Pio Fortunato Appuntamento nelle sede di “È fatto giorno aps”
Racconti con la Resistenza: la presentazione del libro in sala consiliare Racconti con la Resistenza: la presentazione del libro in sala consiliare Appuntamento fissato per questa sera, martedì 6 maggio
Il ricordo di Don Ciro Miele, ospite a Terlizzi al "Festival per la legalità" Il ricordo di Don Ciro Miele, ospite a Terlizzi al "Festival per la legalità" Sacerdote dall'indole rivoluzionaria, è scomparso lo scorso 18 febbraio
"Fuori le poesie": al via i laboratori di lettura poetica di Pasquale Vitagliano e Gianpiero Berardi "Fuori le poesie": al via i laboratori di lettura poetica di Pasquale Vitagliano e Gianpiero Berardi Si comincia sabato 22 febbraio nella libreria "Le città invisibili"
Scoperta la nuova targa in memoria di Giuseppe La Ginestra Scoperta la nuova targa in memoria di Giuseppe La Ginestra L'evento si è svolto domenica 26 gennaio alla presenza dell'amministrazione comunale
© 2001-2025 TerlizziViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.