
Eventi e cultura
In scena Il Poeta di Dio, la storia di don Tonino Bello
Due grandi appuntamenti in una settimana dedicata all'amato vescovo
Terlizzi - mercoledì 14 settembre 2016
7.00
Terlizzi ricorda la figura di don Tonino Bello. Nel giro di una settimana, due appuntamenti culturali di grande interesse. Ad iniziativa del Comune, giovedì 15 settembre, con inizio alle 19.30 presso il MAT - laboratorio urbano di arti espressive, andrà in scena la drammaturgia Il poeta di Dio, su proposta della compagnia teatrale barese L'Occhio del Ciclone.
Afferma lo sceneggiatore e regista di Lino De Venuto nel dare il senso della rappresentazione: "Don Tonino è un'autentica lezione di vita, è personalità ricca di fascino, un prete di periferia legato visceralmente alla sua terra e alla sua gente ma impegnato a inaugurare percorsi inediti e coinvolgenti, a volte persino sconcertanti per l'arditezza delle prospettive, in cui domina inesausta la speranza in un'altra Chiesa possibile, in un'altra società possibile, in un altro impegno civile possibile, in un altro mondo possibile...".
L'evento è stato preceduto, sabato 10 settembre, dalla riuscita presentazione del volume Le stigmate e la misericordia, di padre Francesco Neri. Intervistato dal giornalista Renato Brucoli, l'autore ha brillantemente analizzato l'incidenza di San Francesco d'Assisi nella spiritualità e nell'esperienza cristiana di don Tonino Bello, la cui attualità è attestata dalla vicinanza, nelle parole e nei gesti, con il vescovo di Roma, Papa Francesco.
Terlizzi rinnova così la propria riconoscenza a uno straordinario figlio della Puglia, nella piena convinzione che il modo migliore per ricordarlo è continuare ad apprendere e testimoniare gli insegnamenti del vescovo avviato alla santità.
Afferma lo sceneggiatore e regista di Lino De Venuto nel dare il senso della rappresentazione: "Don Tonino è un'autentica lezione di vita, è personalità ricca di fascino, un prete di periferia legato visceralmente alla sua terra e alla sua gente ma impegnato a inaugurare percorsi inediti e coinvolgenti, a volte persino sconcertanti per l'arditezza delle prospettive, in cui domina inesausta la speranza in un'altra Chiesa possibile, in un'altra società possibile, in un altro impegno civile possibile, in un altro mondo possibile...".
L'evento è stato preceduto, sabato 10 settembre, dalla riuscita presentazione del volume Le stigmate e la misericordia, di padre Francesco Neri. Intervistato dal giornalista Renato Brucoli, l'autore ha brillantemente analizzato l'incidenza di San Francesco d'Assisi nella spiritualità e nell'esperienza cristiana di don Tonino Bello, la cui attualità è attestata dalla vicinanza, nelle parole e nei gesti, con il vescovo di Roma, Papa Francesco.
Terlizzi rinnova così la propria riconoscenza a uno straordinario figlio della Puglia, nella piena convinzione che il modo migliore per ricordarlo è continuare ad apprendere e testimoniare gli insegnamenti del vescovo avviato alla santità.