sovereto
sovereto
Eventi e cultura

Templari e Giovanniti a Terlizzi nel volume di Vito Ricci

La presentazione domenica 29 gennaio al Museo Diocesano di Molfetta

Il Museo Diocesano continua con la sua attività di divulgazione e valorizzazione di aspetti peculiari del territorio delle città di Molfetta, Giovinazzo, Ruvo e Terlizzi, attraverso la presentazione di volumi di recente pubblicazione che indagano aspetti storici, artistici e culturali particolari.
Nel mese di dicembre si è riscoperto il culto di San Nicola, attraverso uno studio condotto dall'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, questa volta i protagonisti saranno i Cavalieri Templari e i Giovanniti.

Domenica 29 gennaio alle ore 18.30 presso la Sala Polifunzionale del Museo Diocesano verrà presentato il libro di Vito Ricci: "Templari e Giovanniti nel Mezzogiorno Normanno-Svevo. Insediamenti e Uomini" (D'Amico Editore).

Il libro traccia il ruolo del Mezzogiorno italiano, soprattutto in epoca normanno-sveva, determinante nella storia e nelle vicende degli Ordini religioso-militari, in particolare, e del movimento crociato più in generale. La posizione geografica della penisola forniva una serie di facilitazioni nei rapporti con la Terrasanta. Al fattore geografico ben presto se ne aggiunse uno ulteriore di natura economica: lo sfruttamento della terra con l'impianto di aziende dedite all'agricoltura e all'allevamento ovino.

Il territorio diocesano ha infatti tracce particolari della presenza degli ordini cavallereschi, come i Templari, registrati a Molfetta nella perduta chiesa dedicata a San Nicola, che si trovava nei pressi di Piazza Municipio; a Giovinazzo nella chiesa, con annesso ospedale, di San Pietro in località Rubissano, prima dei Templari poi dell'Ordine di San Giovanni; a Ruvo di Puglia con la presenza di estesi terreni fertili, che portarono Carlo I d'Angiò a intervenire per proteggere questi possedimenti dalle mire dei signori locali; a Terlizzi, dove era presente la chiesa di Santa Maria de Muro, appartenente ai Templari, che era titolare di terre, orti, vigne, oliveti, case ed altre proprietà fondiarie; infine i Giovanniti a Sovereto, come attestano due lastre tombali visibili in chiesa.

Alla presentazione interverranno Vito Ricci, autore pubblicazione, Lucrezia Modugno della FeArT Soc. Coop, e Alessandro Sblano, presidente dell'Associazione Impuratus.
Ingresso libero.
  • Sovereto
  • Museo Diocesano
Altri contenuti a tema
Giaquinto, Porta e le botteghe meridionali del Settecento Giaquinto, Porta e le botteghe meridionali del Settecento Gli studi del terlizzese Francesco De Nicolo e di Cecilia Veronese saranno illustrati al Museo Diocesano di Molfetta
Museo Diocesano, pochi giorni per visitare la mostra di Giovanni Gasparro Museo Diocesano, pochi giorni per visitare la mostra di Giovanni Gasparro Migliaia di visitatori per l’esposizione che ha inaugurato i nuovi ambienti del Seminario Vescovile recuperati con fondi europei destinati agli enti ecclesiastici
"Sere d'estate FAI", il 23 settembre visite guidate a Sovereto "Sere d'estate FAI", il 23 settembre visite guidate a Sovereto Le informazioni per aderire all'iniziativa del Gruppo del Nord Barese
L'icona bizantina di Maria SS. di Sovereto di nuovo a Terlizzi L'icona bizantina di Maria SS. di Sovereto di nuovo a Terlizzi Una vera e propria festa nella Festa Maggiore
Allarme sicurezza a Sovereto. La lettera del Comitato del Borgo Allarme sicurezza a Sovereto. La lettera del Comitato del Borgo Duro sfogo del presidente Michele Ficco
Borgo di Sovereto: al via i lavori di riqualificazione delle aree circostanti Borgo di Sovereto: al via i lavori di riqualificazione delle aree circostanti Un milione e mezzo di euro il costo dell’intervento
Malessere a Sovereto, interviene l'ambulanza Malessere a Sovereto, interviene l'ambulanza Situazione ristabilita dopo l'intervento del 118 e della polizia locale
L'Icona della Madonna è a Sovereto. TUTTE LE FOTO L'Icona della Madonna è a Sovereto. TUTTE LE FOTO Ieri pomeriggio l'arrivo a Sovereto. Ed è stata festa di popolo
© 2001-2023 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.