migranti extracomunitari ambulanti
migranti extracomunitari ambulanti
Politica

Stranieri a Terlizzi, Comunità civica: "Sono una risorsa, ospitiamoli in via Firenze nell'ex sede Zorba"

I consiglieri comunali presentano un'interrogazione consiliare: "Necessarie soluzioni definitive»

I recenti fatti di cronaca che negli ultimi giorni hanno visto protagonisti i migranti presenti in città hanno fatto salire il termometro dell'esasperazione tra i terlizzesi. Non se ne può più, dicono in tanti sulle bacheche dei social network che diventano così lo specchio di questo malcontento generale.

I gruppi consiliari che fanno riferimento alla Comunità Civica, compreso il movimento Città Civile, provano a intercettare questo sentimento provando a suggerire delle soluzioni. Il presupposto da cui partono i movimenti vicini a Pasquale Vitagliano è che non si possa parlare di una "emergenza accoglienza": «In realtà non sussiste alcuna emergenza visto che il fenomeno al contrario è oramai stabile e si ripete da anni» si legge in una interrogazione consiliare presentata nelle ultime ore. «La vera emergenza non è rappresentata dall'arrivo di questi lavoratori, ma dalla mancanza di serie politiche di accoglienza e di integrazione in questa città».

Insomma, il succo dell'analisi politica è che servirebbe una politica dell'accoglienza strutturale, definitiva. Questa, nel particolare, è la tesi dei consiglieri comunali eletti nelle liste di Città Civile e Pasquale Vitagliano Sindaco: «Se questi lavoratori arrivano a Terlizzi in numero particolarmente elevato rispetto ai paesi limitrofi è evidente che da una parte costituiscono una forza lavoro indispensabile per le nostre campagne (quindi risorsa e ricchezza per il nostro territorio), dall'altra probabilmente trovano su Terlizzi una sorta di zona franca rispetto alle regole in materia di ingaggio lavorativo. Al momento a Terlizzi ci sono circa 90 lavoratori stagionali che cercano riparo dove possono». «Questa amministrazione - chiede ancora Città Civile - si è posta il problema di come assicurare un'accoglienza che risponda ai requisiti minimi di umanità e sicurezza?»

«Ci permettiamo di suggerire alcune proposte» suggerisce il gruppo consiliare di Città Civile: «Organizzare un sistema di accoglienza che preveda Il coinvolgimento duetto della Caritas cittadina che a fronte di un contributo economico da parte dell'amministrazione, e avvalendosi della presenza di figure qualificate quali operatori di comunità e mediatori linguistico culturali, possa gestire adeguatamente la presa in carico dei migranti; 2. predispone l'utilizzo delle seguenti strutture: via Firenze. ex sede Zorba (per 20/25 persone) tensostruttura riacaldata con bagni chimici e docce presso l'ex mercato dei fiori. nel rispetto delle proporzioni previste dal regolamento 4 della Regione Puglia; 3. convocare un tavolo di lavoro sullo sfruttamento nelle campagne con l'ispettorato del lavoro le associazioni di categoria. le cooperative sociali e i produttori.
  • sicurezza
  • migranti
  • ospitalità
Altri contenuti a tema
Sicurezza a Terlizzi, il sindaco De Chirico chiede incontro al Prefetto Sicurezza a Terlizzi, il sindaco De Chirico chiede incontro al Prefetto La nota congiunta insieme agli altri quaranta sindaci dell’Area Metropolitana di Bari
Non volevano pagare il conto al Famila. Identificati cittadini stranieri Non volevano pagare il conto al Famila. Identificati cittadini stranieri Il deprecabile episodio si è verificato questo pomeriggio, domenica 3 novembre. Sul posto Polizia Locale e Carabineri
25 Migranti: DC e Puglia Popolare chiedono le dimissioni dell'amministrazione Migranti: DC e Puglia Popolare chiedono le dimissioni dell'amministrazione Contestano il fallimento delle istituzioni nell'accoglienza dei lavoratori stagionali
Conclusa la campagna di accoglienza: i risultati di Daniela Zappatore Conclusa la campagna di accoglienza: i risultati di Daniela Zappatore Il servizio docce è terminato il 29 febbraio
Migranti: La Corrente si scusa per l'accoglienza fallita Migranti: La Corrente si scusa per l'accoglienza fallita La lettera prenatalizia come ammissione di colpa
Rapporto immigrazione 2023: ne discuterà la Caritas diocesana Rapporto immigrazione 2023: ne discuterà la Caritas diocesana Appuntamento questo pomeriggio nel seminario vescovile di Molfetta
Su migranti «solitudine e vuoto». L'amarezza di Daniela Zappatore Su migranti «solitudine e vuoto». L'amarezza di Daniela Zappatore Ad oggi Terlizzi potrà usufruire dei fondi della Regione, del PIS e di un immobile in largo Poerio
"In questo paese siamo tutti stranieri": l'evento sui migranti di Città Civile "In questo paese siamo tutti stranieri": l'evento sui migranti di Città Civile Sarà affrontata l'esperienza di Andria insieme a Dora Conversano e don Geremia Acri
© 2001-2025 TerlizziViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.