le iene strage treni
le iene strage treni
Attualità

Strage Ferroviaria Corato-Andria, il servizio de "Le Iene"

Nessuna risposta dai vertici di Ferrotramviaria dopo la sentenza in appello di assoluzione

Ha suscitato l'attenzione de "Le Iene", il programma di approfondimento e di inchieste giornalistiche in onda su Italia Uno, la strage ferroviaria del 12 luglio 2016 in cui persero la vita 23 persone e ne rimasero ferite 51 sul tratto tra Corato e Andria. A seguito della sentenza di Corte d'Appello di Bari con cui sono stati condannati solamente l'ex capotreno, Nicola Lorizzo, e l'ex capostazione, Vito Piccarreta, la iena Daniele Bonistalli ha tentato di ottenere delle dichiarazioni dai vertici assolti di Ferrotramviaria.

Ebbene, Massimo Nitti, ex direttore generale, Michele Ronchi, ex responsabile della sicurezza, e Giuseppe Pavoncelli, presidente e amministratore delegato, hanno optato per il silenzio, preferendo non fornire risposte sull'accaduto, se non limitarsi a ribadire che il sistema «arcaico» a chiamata per il transito sul binario unico di due treni in senso contrario di marcia fosse e sia tuttora «lecito e legittimo».

Una tragedia, dovuta all'errore umano, che poteva essere evitata se si fosse investito su sistemi di controllo automatizzati. Lo afferma Renato Bucci, avvocato dei familiari delle vittime: «Ferrotramviaria ha sempre viaggiato su un notevole livello di benessere economico. I seicentomila euro che sarebbero serviti per implementare la sicurezza erano già disponibili nei fondi di Ferrotramviaria».

Una consapevolezza unisce i sopravvissuti e i loro cari. «Scaricare la colpa sul semplice capotreno e sul semplice capostazione sembra alquanto riduttivo. Non si può affidare la vita di decine di persone soltanto all'essere umano. Noi eravamo formiche e continuiamo a essere formiche. I leoni continuano a essere leoni».

Cliccando qui è possibile visionare il servizio integrale de "Le Iene" in cui si mostrano anche le immagini all'interno del treno degli istanti prima dell'impatto.
  • strage ferroviaria
  • le iene
Altri contenuti a tema
Strage treni Ferrovie Nord Barese: la Corte d'Appello conferma due condanne e 14 assoluzioni Strage treni Ferrovie Nord Barese: la Corte d'Appello conferma due condanne e 14 assoluzioni Sei anni e tre mesi al capostazione di Andria, Vito Piccarreta, e sei anni e nove mesi per Nicola Lorizzo
Una corona di Anthurium in ricordo delle vittime terlizzesi della strage ferroviaria Una corona di Anthurium in ricordo delle vittime terlizzesi della strage ferroviaria Celebrata la memoria di Albino De Nicolo e Donata Pepe
A Terlizzi la commemorazione delle vittime del disastro ferroviario A Terlizzi la commemorazione delle vittime del disastro ferroviario Tra le persone decedute nell’incidente i terlizzesi Albino De Nicolo e Donata Pepe
Processo disastro ferroviario, oggi la ripresa delle udienze: ascoltato teste del PM Processo disastro ferroviario, oggi la ripresa delle udienze: ascoltato teste del PM Controesame dell'avv. Laforgia all'ing. Zallocco
"Le Iene" a sorpresa nell'Ospedale di Terlizzi. Le FOTO "Le Iene" a sorpresa nell'Ospedale di Terlizzi. Le FOTO A settembre il servizio andrà in onda su Italia 1
Concorso di idee per un monumento dedicato alla strage ferroviaria del 12 luglio 2016 Concorso di idee per un monumento dedicato alla strage ferroviaria del 12 luglio 2016 Concorso pubblico di idee indetto dalla Città Metropolitana
Speranza di vita sul binario della morte. Riconoscimento per i pompieri a lavoro sul luogo del disastro Speranza di vita sul binario della morte. Riconoscimento per i pompieri a lavoro sul luogo del disastro Nel giorno di Santa Barbara le benemerenze a chi lavorò per salvare vite umane
5 Le Iene a Ruvo per la vicenda delle foto nell'obitorio Le Iene a Ruvo per la vicenda delle foto nell'obitorio Presso la sede della Metronotte la "Iena" Giulio Golia
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.