Solenne Pontificale per il patrono San Michele Arcangelo. <span>Foto Paolo Alberto Malerba</span>
Solenne Pontificale per il patrono San Michele Arcangelo. Foto Paolo Alberto Malerba
Attualità

Solenne Pontificale a Terlizzi per il patrono San Michele Arcangelo: il racconto

La Santa Messa è stata celebrata dal vescovo Mons. Domenico Cornacchia

Nel corso della serata di ieri, lunedì 29 settembre 2025, giorno della solennità dei Santi Arcangeli, Michele, Raffaele e Gabriele, ha avuto luogo la solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal nostro vescovo Mons. Domenico Cornacchia, alle ore 19.00 nella Concattedrale di San Michele Arcangelo.
Il culto di San Michele ha origini antiche a Terlizzi, grazie anche al celebre santuario di Monte Sant'Angelo sul Gargano, uno di dei più importanti luoghi micaelici d'Europa e manifesto dei tantissimi pellegrinaggi negli anni '50 e '60 (attuali anche oggi) che i terlizzesi hanno fatto in questo luogo sacro, raggiungendolo anche in bicicletta o a piedi.

La devozione si è radicata nella città dei fiori nel periodo medievale in cui l'Arcangelo era invocato come protettore dei popoli cristiani contro le guerre, le ingiustizie e le calamità naturali. Con il tempo San Michele è diventato patrono cittadino, a cui i terlizzesi affidano preghiera, ringraziamenti e speranze.
Nelle parole del vescovo Mons. Domenico Cornacchia durante l'omelia, tutta la riconoscenza nei confronti della Polizia di Stato, di cui San Michele è patrono, che tutti i giorni è impegnata per rendere più sicuro il nostro territorio.

«Michele, Raffaele e Gabriele, sono Arcangeli menzionati nelle Sacre Scritture per mansioni assai importanti, in primo luogo quello di portare il lieto annuncio a Maria (Gabriele).
Il linguaggio degli angeli è quello dell'amore, lo stesso che ci rende riconoscibili, perché infondo gli angeli sono questo, richiamano alle cose soprannaturali, alle cose divine, che non tramontano mai. Non smarriamo mai la strada che percorriamo ogni giorno, anche quando ci sembrerà buia e isolata.

Non perdiamoci nelle difficoltà, indichiamo la retta via a chi l'ha persa. Incoraggiamo chi è in difficolta, in questo Anno Santo della Speranza, diamo un segno indelebile di fiducia e consolazione a tutti»,
sono state le parole incisive del vescovo. In chiusura il messaggio più intenso nel ricordo di don Tonino Bello, «cerchiamo di essere noi quell'ala di riserva che fa prendere il volo..».

La Santa Messa, in una chiesa gremita di fedeli e con allestimenti di bouquet di fiori meravigliosi, ha avuto luogo alla presenza dei sacerdoti, diaconi e religiosi, del sindaco Michelangelo De Chirico, della civica amministrazione, delle autorità civili e militari, il presidente del Comitato Feste Patronali 2025 Gaetano Barione, le associazioni e le confraternite. La celebrazione è stata animata dalla corale cittadina Jubilaeum diretta dal maestro Fabio D'Amato.
Si è rinnovata dunque anche quest'anno la devozione nei confronti di San Michele Arcangelo patrono di Terlizzi. Una figura sacra che accompagna la comunità durante tutto l'anno. Molte famiglie in città, custodiscono immagini o statue dell'arcangelo nelle loro case, in segno di una fede viva e di preghiere quotidiane, affidandosi al suo sguardo protettivo.
  • concattedrale
  • Comune di Terlizzi
  • comitato feste patronali
  • Concattedrale di San Michele Arcangelo
Altri contenuti a tema
Abbattuta la sbarra del passaggio a livello di via Sovereto Abbattuta la sbarra del passaggio a livello di via Sovereto L’incidente avvenuto questa mattina – il racconto
A Terlizzi una giornata di prevenzione per l’eliminazione del tumore alla Cervice Uterina A Terlizzi una giornata di prevenzione per l’eliminazione del tumore alla Cervice Uterina Le informazioni e l’orario di accesso presso il Consultorio Familiare
A Terlizzi una settimana di preghiera in onore di Maria S.S. di Sovereto – il programma A Terlizzi una settimana di preghiera in onore di Maria S.S. di Sovereto – il programma L’evento in occasione del trecentesimo anniversario del Patrocinio della Vergine
“Accoglienza, convivenza civile e integrazione”, se ne discuterà a Terlizzi “Accoglienza, convivenza civile e integrazione”, se ne discuterà a Terlizzi L’evento spiegherà il modello di accoglienza dei lavoratori stagionali
2 Un terlizzese eccellenza della ricerca: il dott. Tommaso De Ruvo Un terlizzese eccellenza della ricerca: il dott. Tommaso De Ruvo Ammesso al Dottorato dell’Università di Tor Vergata di Roma
Si è celebrata a Terlizzi la Giornata dell’Unità Nazionale e Forze Armate – il racconto e le foto Si è celebrata a Terlizzi la Giornata dell’Unità Nazionale e Forze Armate – il racconto e le foto Sottolineato il profondo sacrificio di chi ha servito la patria anche a costo della propria vita
A Terlizzi controlli e sanzioni della Polizia Locale a monopattini e biciclette elettriche A Terlizzi controlli e sanzioni della Polizia Locale a monopattini e biciclette elettriche Le verifiche stanno riguardando anche l’abbandono delle deiezioni canine
Sagra della Quartecèdde: il racconto e le foto Sagra della Quartecèdde: il racconto e le foto Si è riproposta questa antica tradizione nel ricordo dei defunti
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.