De Chirico e Ricci incontrano associazioni ed imprenditori
De Chirico e Ricci incontrano associazioni ed imprenditori
Attualità

Sicurezza nelle campagne, Terlizzi si prepara alla stagione olivicola

Dopo l'incontro in Prefettura, confronto tra amministrazioni, associazioni di categoria e guardie campestri

A seguito dell'incontro tenutosi in Prefettura a Bari il 13 ottobre 2025, a cui ha preso parte il Sindaco Michelangelo De Chirico, per pianificare la sicurezza in vista dell'imminente raccolta delle olive, si sono intensificate le azioni volte a rafforzare concretamente la sicurezza del settore agricolo.

L'obiettivo è prevenire e arginare gli episodi criminosi che, come ogni anno, colpiscono il comparto: furti di olive in campagna, sottrazioni di olio nei frantoi, rivendita illecita e sottrazione di mezzi agricoli.
Un significativo passo avanti è stato compiuto con l'incontro tenutosi presso la Sala Aste del Comune di Terlizzi giovedì 16 ottobre 2025, che ha visto la partecipazione di Sindaci e Amministratori dei Comuni più esposti al rischio tra cui Terlizzi, Bitonto, Corato, Palo del Colle, Ruvo di Puglia, Molfetta, insieme ai rappresentanti delle cooperative agricole Copagri, Cia, Confagricoltura e Coldiretti, Consorzi di Guardie Campestri, Agenti di Polizia Locale, Istituti di Vigilanza, Imprenditori Agricoli.

L'incontro tenutosi a Terlizzi, che ha visto la partecipazione del Sindaco Michelangelo De Chirico, del Vicesindaco Gaetano Minutillo, dell'Assessore all'Agricoltura Michelangelo De Palma, del Consigliere Giuseppe De Sario e del Consigliere Michele Volpe, ha raggiunto l'obiettivo di "fare rete" e ha stabilito la necessità di intensificare i servizi di controllo del territorio e dei pattugliamenti straordinari per contrastare i furti di olive, olio, mezzi agricoli e cisterne.

È stata ribadita l'importanza di rafforzare il raccordo tra tutti i soggetti interessati per potenziare il sistema di sicurezza. Un modello virtuoso di collaborazione e coordinamento che coinvolgerà i soggetti che hanno preso parte al convegno: i Comuni con le rispettive forze di Polizia Locale, i Consorzi delle Guardie Campestri, le Cooperative Agricole e gli Istituti di vigilanza, unitamente ad un'azione sinergica, richiesta da tutti a gran voce, con le Forze dell'Ordine: Carabinieri e Guardia di Finanza.
Questa collaborazione consentirà l'adozione di strategie di contrasto più efficaci e l'attivazione di controlli mirati, dalla fase di raccolta al conferimento presso intermediari e frantoi, anche grazie alle pronte segnalazioni di situazioni sospette da parte degli enti di vigilanza.

In linea con gli obiettivi di potenziamento della sicurezza, lo stesso giorno, 16 ottobre 2025, il Comune di Terlizzi ha approvato due delibere di Giunta con l'obiettivo di migliorare il controllo del territorio sia dal punto di vista ambientale che della sicurezza.
La Delibera di Giunta 194 del 16.10.2025 ha deliberato di formulare un atto di indirizzo per l'affidamento al Consorzio Autonomo Guardie Campestri per lo svolgimento di servizi sul territorio extraurbano fino al 31 ottobre 2026.

Le Guardie Campestri, con una consolidata esperienza e conoscenza delle campagne, si sono rese disponibili a fornire questo supporto fondamentale per l'Amministrazione comunale e per le Forze dell'Ordine.
La Delibera di Giunta 195 del 16.10.2025 istituisce il Tavolo dell'Agricoltura con la finalità di facilitare l'accesso alle aziende agricole a contributi di vario livello, condividere le politiche di pianificazione territoriale, proporre adesioni e convenzioni con organizzazioni terze, valorizzare le produzioni e sviluppare politiche sociali legate all'agricoltura.

L'insieme di queste iniziative: l'incontro in Prefettura, il coordinamento provinciale, il convegno locale e le Delibera di Giunta, testimoniano l'impegno congiunto per garantire una raccolta delle olive sicura e tutelare il comparto agricolo del territorio.

«Continueremo a lavorare in sinergia per facilitare il regolare svolgimento delle attività agricole - dichiara l'Assessore alla Polizia Locale Gaetano Minutillo, che aggiunge - le attività di controllo proseguiranno fino alla fine della stagione di raccolta olivicola»

«Al fine di rendere efficaci i controlli che saranno effettuati, anche grazie al coinvolgimento delle Forze dell'Ordine, nelle fasi di raccolta auspichiamo la collaborazione dei commercianti di olive e dei frantoiani, cui chiediamo di accertare sempre la provenienza delle olive per ostacolare la vendita di prodotti di dubbia provenienza e garantire piena tracciabilità della produzione. La tutela dei nostri agricoltori e del loro reddito coincide con la tutela del nostro tessuto sociale», dichiara l'Assessore all'Agricoltura Michelangelo De Palma.

«I furti di olive verificatisi negli anni passati nelle nostre campagne ci hanno spinto, come Amministrazione comunale, a convocare anche quest'anno un incontro tra istituzioni, forze dell'ordine, agricoltori, frantoiani e associazioni di categoria non solo di Terlizzi ma anche dei paesi viciniori, perché il fenomeno si contrasta facendo rete – è la posizione del sindaco Michelangelo De Chirico che ribadisce - proteggere gli agricoltori significa tutelare l'anima stessa delle nostre campagne e della nostra economia agricola».
  • Furti campagne Terlizzi
  • Sicurezza Terlizzi
Altri contenuti a tema
Sicurezza a Terlizzi, maggiore presenza di Carabinieri e Polizia Locale Sicurezza a Terlizzi, maggiore presenza di Carabinieri e Polizia Locale La nota del sindaco De Chirico: «Posti di blocco e pattugliamento»
Michele Grassi su sicurezza a Terlizzi: «Occorre darsi una mossa» Michele Grassi su sicurezza a Terlizzi: «Occorre darsi una mossa» L'anima critica del centrosinistra è tornato a parlare sui recenti fatti di cronaca
Criminalità e sicurezza, Fratelli d'Italia Terlizzi incalza sindaco e maggioranza Criminalità e sicurezza, Fratelli d'Italia Terlizzi incalza sindaco e maggioranza Gli ultimi episodi criminosi non hanno forse avuto l'eco che meritavano
Sicurezza a Terlizzi, Fratelli d'Italia e Pietro Ruggiero chiedono Consiglio comunale monotematico Sicurezza a Terlizzi, Fratelli d'Italia e Pietro Ruggiero chiedono Consiglio comunale monotematico Protocollata la richiesta dopo i gravi fatti delle scorse giornate
Migranti e sicurezza, interviene Fratelli d'Italia Terlizzi Migranti e sicurezza, interviene Fratelli d'Italia Terlizzi L'accusa alle forze di maggioranza: «I paladini dei diritti dei più fragili non ha nulla da dire sull'argomento»
Sicurezza a Terlizzi, Fratelli d'Italia: «Città allo sbando» Sicurezza a Terlizzi, Fratelli d'Italia: «Città allo sbando» Dopo i fatti di cronaca di fine anno, la segreteria cittadina e Gioventù Nazionale fanno sentire la loro voce
Sventato furto di 6 quintali di olive tra Bisceglie e Terlizzi Sventato furto di 6 quintali di olive tra Bisceglie e Terlizzi Le congratulazioni di Angarano
Continuano a Terlizzi i controlli congiunti per la sicurezza nelle campagne Continuano a Terlizzi i controlli congiunti per la sicurezza nelle campagne Le attività svolte dalla Polizia Locale e Guardie Campestri proseguiranno nelle prossime settimane
© 2001-2025 TerlizziViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.