Scuola (repertorio)
Scuola (repertorio)
Scuola

Scuola, i sindacati: «Da settembre difficile ripartenza 100% in presenza»

Perplessità di diverse sigle sul rientro in aula

L'anno scolastico 2020-2021 si concluderà in presenza dal 70 al 100% (decisione che spetta ai singoli istituti), se la Puglia dovesse restare sempre in zona arancione, con la possibilità per le famiglie di poter scegliere la didattica a distanza. Ora l'attenzione si è spostata sull'obiettivo di far rientrare tutti gli studenti in classe nel mese di settembre: nei giorni scorsi le organizzazioni sindacali hanno evidenziato alcune importanti problematiche, che non consentirebbero di raggiungere questo risultato.

«Dopo un anno e mezzo di emergenza sanitaria i tanti errori di valutazione, di programmazione e di gestione non hanno insegnato nulla alla politica. Dalle informazioni ricevute dai territori, ci risulta che si stiano autorizzando numerose classi, con punte di 30 alunni. A questo si aggiunge che per il prossimo anno scolastico non vi è alcuna conferma dell'organico aggiuntivo, che comunque non può rappresentare la risposta alle nostre richieste di incremento dell'organico di diritto, pur essendo necessario in questa fase di pandemia, per garantire condizioni di maggior sicurezza. Al contrario, sono stati tagliati 100 posti di collaboratori scolastici a causa della trasformazione full time dei contratti dei lavoratori ex Lsu», hanno denunciato Flc Cgil, Uil Scuola Rua, Cisl Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams.

«Sarà estremamente complicato puntare a un rientro al 100%. Al netto della mancanza di un piano dei trasporti adeguato e dedicato, di un piano immediato di ammodernamento degli edifici scolastici e di risorse per sostenere una programmazione di screening periodici della popolazione scolastica, il numero di studenti per classe non permetterà affatto di garantire il distanziamento sociale», hanno concluso.
  • scuola
  • sindacati
  • cgil
Altri contenuti a tema
Assistenza educativa scolastica: coinvolte le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado Assistenza educativa scolastica: coinvolte le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado È possibile presentare le istanze fino al 12 giugno
Incendio automobile Pietro Ruggiero, CGIL: «A Terlizzi un clima di intimidazioni» Incendio automobile Pietro Ruggiero, CGIL: «A Terlizzi un clima di intimidazioni» Il segretario generale Domenico Ficco invita alla mobilitazione l'intera cittadinanza
Aperto a Terlizzi il comitato referendario alla sede della CGIL Aperto a Terlizzi il comitato referendario alla sede della CGIL Si vota l'8 e il 9 giugno per quattro quesiti sul lavoro e uno sulla cittadinanza
Anno scolastico '25/'26, a Terlizzi tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Terlizzi tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Competizioni sportive scolastiche: premiati gli alunni della S.S.I° Bosco-Moro-Fiore di Terlizzi Competizioni sportive scolastiche: premiati gli alunni della S.S.I° Bosco-Moro-Fiore di Terlizzi Si sono distinti Sofia Franklin, Iyed Grayaa e Raffaella Cataldi
A Terlizzi nasce il "Coro d'Istituto" della "Bosco-Moro-Fiore" A Terlizzi nasce il "Coro d'Istituto" della "Bosco-Moro-Fiore" Il progetto di potenziamento musicale coinvolge cento alunni
"Musica senza barriere": il progetto della scuola Bosco Moro Fiore "Musica senza barriere": il progetto della scuola Bosco Moro Fiore Sei lezioni-concerto per 156 alunni
Vito Carlo Castellana eletto nuovo coordinatore nazionale della Gilda Insegnanti Vito Carlo Castellana eletto nuovo coordinatore nazionale della Gilda Insegnanti L’assemblea si è svolta l’ottobre scorso a Salerno
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.