scontro treni
scontro treni
Attualità

Scontro treni, botta e rispotra tra Emiliano e Ferrotramviaria

Per l'azienda che gestisce la linea toccava alla Regione prevedere l'installazione dei sistemi di sicurezza

Non si fa attendere la replica di Ferrotramviaria dopo le pesanti affermazioni rilasciate ieri mattina da Michele Emiliano. Il presidente della Regione Puglia, parlando con alcuni familiari della strage ferroviaria del 12 luglio scorso sulla tratta Andria-Corato, ha sostenuto in estrema sintesi che quella strage si sarebbe potuta evitare se solo la Ferrotramviaria (azienda che gestisce quel tratto a binario unico) non avesse deciso di rinviare - per ragioni meramente economiche, e mancando di prudenza - l'installazione degli adeguati sistemi di sicurezza (leggi qui l'articolo sulla presa di posizione di Emiliano).

Subito è arriva la replica da parte dei vertici dell'azienda. «Tutta l'infrastruttura gestita da Ferrotramviaria è di proprietà della Regione Puglia. I rapporti tra le parti sono regolati da un contratto di servizio nel quale è previsto che la sola attività di manutenzione spetti a Ferrotramviaria, la quale in quanto soggetto attuatore della Regione Puglia può solo provvedere all'esecuzione dei lavori, decisi dalla stessa Regione e con i fondi da essa stanziati. Quindi Ferrotramviaria non può decidere autonomamente sulla scelta delle opere da realizzare».

In altre parole, se è vero come è vero che il sistema Smtc non era installato da Ruvo fino a Barletta è perché nemmeno la Regione Puglia ha mai pensato di ordinarne l'impianto. «Del resto - continua Ferrotramviaria in una nota - la Regione Puglia era a conoscenza dell'evoluzione dei lavori in corso, come affermato in un comunicato stampa diffuso il 12 luglio scorso. Bisogna dare atto, comunque, alla Regione Puglia di avere investito oltre 80 milioni di euro sul sistema SCMT della propria rete ferroviaria e si appresta a investire almeno altri 150 milioni per attrezzare tutta la rete regionale, che si estende per oltre 700 km. È quindi difficile comprendere come si possa affermare che bastavano poche centinaia di migliaia di euro per eseguire detti lavori sulla rete gestita da Ferrotramviaria».

«Conveniamo - si legge ancora - quando si afferma che "esiste un principio nel nostro ordinamento che obbliga chi esercita attività pericolose ad adottare tutte le misure", misure che potevano essere adottate dalla Regione Puglia, proprietaria dell'infrastruttura, in accordo con l'USTIF (Ministero Infrastrutture e Trasporti). Infine, è appena il caso di ricordare che la Ferrotramviaria è presente sul territorio regionale dal 1937. E' stata la prima ferrovia nel Mezzogiorno d'Italia, nel 1965, a elettrificare la rete ed è stata sempre considerata un fiore all'occhiello dell'imprenditoria pugliese, anche dalla stessa Regione Puglia»
  • Terlizzi
  • ferrotramviaria
  • Regione Puglia
  • Michele Emiliano
  • scontro treni
Altri contenuti a tema
Ferrotramviaria, Giuseppe Pavoncelli è il nuovo presidente ed amministratore delegato Ferrotramviaria, Giuseppe Pavoncelli è il nuovo presidente ed amministratore delegato Succede ad Antonio Ricco. La nomina è arrivata venerdì 27 giugno
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
1 Disagi Ferrotramviaria, lo sfogo di una cittadina Disagi Ferrotramviaria, lo sfogo di una cittadina Si lamenta la soppressione di alcune fermate a Terlizzi
La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La nota di Emiliano: "Posizione assunta nei confronti del governo Netanyahu, non del popolo israeliano"
A Terlizzi ha inizio “La via dei vivai e delle Fornaci” A Terlizzi ha inizio “La via dei vivai e delle Fornaci” L’iniziativa sarà un viaggio alla scoperta del nostro territorio e delle antiche tradizioni
Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Matrangola: «Strumento strategico per tutelare l'identità culturale pugliese»
Al "Sarcone" di Terlizzi Casa della Comunità, Medicina fetale, grandi macchine e medici di famiglia Al "Sarcone" di Terlizzi Casa della Comunità, Medicina fetale, grandi macchine e medici di famiglia Emiliano in visita al presidio post-acuzie annuncia l'investimento di oltre 2milioni di euro
Michele Emiliano a Terlizzi: visiterà l'ospedale Sarcone Michele Emiliano a Terlizzi: visiterà l'ospedale Sarcone Interverrà anche Luigi Fruscio, direttore generale ASL Bari
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.