rifiuti
rifiuti
Economia

Rifiuti, Terlizzi evita l'ecotassa massima e risparmia 110 mila euro

Raccolta differenziata al 27,51%

La notizia era stata già anticipata in maniera ufficiosa dai dati ma, adesso, la determina dirigenziale regionale del Servizio Ciclo Rifiuti e Bonifica dello scorso 7 ottobre lo ha certificato: il Comune di Terlizzi è tra quelli che eviterà l'applicazione della 'ecotassa' massima. Si parla, ovviamente, di rifiuti e della cosiddetta 'ecotassa', ovvero il tributo 'extra' calcolato in base alla quantità di rifiuti solidi urbani (in pratica, l'indifferenziato) conferiti in discarica.

La legge regionale 16 del 2015 era stata chiara in merito: i Comuni pugliesi avrebbero evitato l'applicazione della previsione massima del tributo a fronte della certificazione del raggiungimento, nel mese di giugno 2015, di un incremento di raccolta differenziata pari ad almeno il 5% in più rispetto al dato di novembre 2014.

Nello specifico, per il Comune di Terlizzi, si trattava di certificare un aumento del +5% rispetto a una percentuale di differenziata pari al 21,18%. Registrando una percentuale di raccolta differenziata pari al 27,51%, l'Ente di piazza IV Novembre si è garantito, così, la non applicazione dell'ecotassa massima ed il risparmio, in totale, di circa 110 mila euro. Un dato, questo, che si ottiene dal calcolo del tributo che il Comune di Terlizzi paga per ogni tonnellata di rifiuti indifferenziati in discarica (pari a 15 euro), da quello che avrebbe pagato laddove si fosse registrato il mancato raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalla Regione Puglia, (pari a 25, 82 euro per ogni tonnellata di rifiuto indifferenziato conferito) e dalla quantità media annuale dei rifiuti indifferenziati conferiti in discarica. Il risultato definitivo, quindi, è la 'somma' di due fattori importanti: il mancato aumento del tributo per i conferimenti in discarica e la diminuita quantità di rifiuti indifferenziati conferiti in discarica (e quindi soggetti a tributo).

Oltre a questo, il Comune di Terlizzi si è dimostrato virtuoso anche in merito alle 'best practices', quelle 'buone pratiche' inserite proprio nel Programma Regionale della Produzione di Rifiuti, tra cui, a titolo esemplificativo, la Regione inseriva attività come il compostaggio domestico, la riduzione della produzione di bottiglie di plastica, la realizzazione di campagne di sensibilizzazione nelle scuole.

Terlizzi con l'istallazione di una isola ecologica per il conferimento gratuito di materiali provenienti da attività di costruzione e demolizione, il posizionamento in città di eco-compattatori per la differenziazione della plastica, ed, ancora, con il proseguimento della campagna 'adotta un compost' per il recupero intelligente di rifiuti organici, si è dimostrato 'in linea' proprio con quelle attività che a livello regionale venivano definite 'virtuose'.
  • rifiuti
  • Terlizzi
  • ecotassa
Altri contenuti a tema
Attivo il numero verde per la gestione dei rifiuti a Terlizzi Attivo il numero verde per la gestione dei rifiuti a Terlizzi È possibile anche scaricare l'app della Sanb
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Terlizzi all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
Sporcizia nell'area giochi di viale Aldo Moro Sporcizia nell'area giochi di viale Aldo Moro Rifiuti nel giardinetto nei pressi della chiesa di Santa Maria della Stella
Abbandono rifiuti, installate le fototrappole a Terlizzi e nelle strade di campagna Abbandono rifiuti, installate le fototrappole a Terlizzi e nelle strade di campagna Previste dalla nuova normativa multe fino a 18000 euro e sospensione della patente
Rifiuti, l'UDC di Terlizzi chiede la raccolta a cassonetto Rifiuti, l'UDC di Terlizzi chiede la raccolta a cassonetto Il partito centrista critica la raccolta porta a porta
La Sanb risponde a Legambiente Terlizzi: «Mancata separazione evento episodico» La Sanb risponde a Legambiente Terlizzi: «Mancata separazione evento episodico» I rifiuti sono stati conferiti nel secco residuo perché indifferenziati
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.