source serr
source serr
Attualità

Rifiuti pericolosi: il Comune fa scuola nelle scuole

Successo per le iniziative della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Ha avuto un grande successo l'edizione 2018 della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, iniziativa nazionale ed europea alla quale anche il Comune di Terlizzi ha aderito.
Tema scelto per questa edizione sono stati i rifiuti pericolosi. L'iniziativa, partita il 19 novembre per promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti, si è conclusa a conclusione di una bella serie di lezioni a tema nelle scuole della città tenute dagli esperti del settore Ambiente della polizia locale.

"Bolle verdi" si chiama così il progetto messo in campo dal Comune di Terlizzi insieme con la Polizia Locale, le scuole primarie San Giovanni Bosco e Don Pietro Pappagallo, l'associazione Anpana con Filomena Urbano, i Laboratori Tanè e con la collaborazione del maestro Enzo Sforza.

Coinvolte nel progetto tutte le terze e quarte classi delle scuole primarie di Terlizzi, dopo un lungo lavoro, durato settimane, durante le quali le insegnati Concetta D'Orfeo, Tonia Mastrorilli, Teresa Suriano, hanno stilato un calendario ricco di iniziative per i piccoli artisti. Cinquecento i bambini coinvolti, 200 ore di laboratori, per trasformare il rifiuto (prodotto) in qualcosa di bello.

Le lezioni di educazione ambientale a cura del maresciallo Nino La Tegola hanno visto coinvolte le quinte delle scuole primarie terlizzesi. Per tutta la settimana fino a sabato 24 novembre all'interno delle scuole si sono svolti i laboratori a cura di Giuseppe Cantatore, Arianna Tempesta e Marco De Leo con i laboratori Tanè hanno realizzato un sapone e e relativo packaging ottenuti esclusivamente da rifiuti e materiale di scarto di lavorazione quali l'olio esausto di frittura e riiuti difficilmente differenziabili come il tetrapack e altri materiali compositi . Infine il maestro Enzo Sforza sta effettuato laboratori realizzando la scarpa di San Nicola in tetrapak è rifinita con il cartoncino proveniente da guantiere di dolci.
13 fotoRifiuti pericolosi, il Comune fa lezione a scuola
Settimana  europea per la riduzione dei rifiuti 2019seed bombSettimana  europea per la riduzione dei rifiuti 2019Settimana  europea per la riduzione dei rifiuti 2019Settimana  europea per la riduzione dei rifiuti 2019Settimana  europea per la riduzione dei rifiuti 2019Settimana  europea per la riduzione dei rifiuti 2019Settimana  europea per la riduzione dei rifiuti 2019Settimana  europea per la riduzione dei rifiuti 2019Settimana  europea per la riduzione dei rifiuti 2019Settimana  europea per la riduzione dei rifiuti 2019Settimana  europea per la riduzione dei rifiuti 2019Settimana  europea per la riduzione dei rifiuti 2019
  • rifiuti
Altri contenuti a tema
Attivo il numero verde per la gestione dei rifiuti a Terlizzi Attivo il numero verde per la gestione dei rifiuti a Terlizzi È possibile anche scaricare l'app della Sanb
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Terlizzi all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
Sporcizia nell'area giochi di viale Aldo Moro Sporcizia nell'area giochi di viale Aldo Moro Rifiuti nel giardinetto nei pressi della chiesa di Santa Maria della Stella
Abbandono rifiuti, installate le fototrappole a Terlizzi e nelle strade di campagna Abbandono rifiuti, installate le fototrappole a Terlizzi e nelle strade di campagna Previste dalla nuova normativa multe fino a 18000 euro e sospensione della patente
Rifiuti, l'UDC di Terlizzi chiede la raccolta a cassonetto Rifiuti, l'UDC di Terlizzi chiede la raccolta a cassonetto Il partito centrista critica la raccolta porta a porta
La Sanb risponde a Legambiente Terlizzi: «Mancata separazione evento episodico» La Sanb risponde a Legambiente Terlizzi: «Mancata separazione evento episodico» I rifiuti sono stati conferiti nel secco residuo perché indifferenziati
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.