Volontari all'opera
Volontari all'opera
Cronaca

Rifiuti, arriva l'app "GAIA Observer" per segnalare i reati a Legambiente

Guastamacchia: «Il nostro Circolo provvederà alle segnalazioni»

Tra i reati contro l'ambiente, quelli legati al ciclo dei rifiuti sono i più numerosi: secondo il Rapporto Ecomafia, nel 2017 hanno rappresentato il 24% di tutti gli illeciti contro l'ambiente. Il maltrattamento degli animali e il bracconaggio sono tra le azioni criminali più efferate.

Contro le pratiche illecite e ai danni dell'ambiente ciascuno potrà dare il suo contributo in maniera davvero semplice: scaricando gratuitamente su smartphone o Iphone l'App "GAIA Observer" , con cui si avrà la possibilità di segnalare a Legambiente con estrema facilità ed in tempo reale, discariche abusive, maltrattamenti di animali, bracconaggio e altri reati ambientali, esattamente dal luogo in cui le rilevi.

Diventerai così protagonista della difesa dell'ambiente.

La tua segnalazione sarà pubblicata sui siti internet www.volontaripernatura.it e www.gaiaobserver.it, affinché tutti possano visionarla, favorendo così l'intervento delle Istituzioni.

Con "GAIA Obsever", inoltre, grazie alla geolocalizzazione, si potrà segnalare e memorizzare l'avvistamento di una specie vegetale o animale, contribuendo così alla creazione di una grande banca dati collettiva sulla natura, fruibile da tutti gli utenti. Grazie poi alla cartografia disponibile sull'App, ciascun utente potrà conocscere le aree protette, le zone umide ed i Parchi più vicini, tenendo costantemente sott'occhio le coordinate geografiche e l'altitudine relative alla propria posizione.

«L'invito che rivolgiamo ai nostri concittadini è quello di segnalare a Legambiente attraverso l'App, qualsiasi tipo di reato ambientale, ad iniziare dagli abbandoni di rifiuti, tramite la funzione "Salva la natura" scattando una foto direttamente sul luogo dell'illecito ambientale; la segnalazione sarà così inserita nella mappa nazionale dei monitoraggi ambientali - il commento di Michelangelo Guastamacchia, presidente del Circolo Legambiente di Terlizzi "Amici di Vito e Clara" -. Il nostro Circolo provvederà ad inoltrare tali segnalazioni alle Istituzioni competenti affinché pongano in essere i necessari interventi. Contribuire attivamente alla conservazione e alla tutela del nostro territorio, ora è davvero semplice», è stata la sua chiosa.
  • rifiuti
  • legambiente
Altri contenuti a tema
Attivo il numero verde per la gestione dei rifiuti a Terlizzi Attivo il numero verde per la gestione dei rifiuti a Terlizzi È possibile anche scaricare l'app della Sanb
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Terlizzi all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
Sporcizia nell'area giochi di viale Aldo Moro Sporcizia nell'area giochi di viale Aldo Moro Rifiuti nel giardinetto nei pressi della chiesa di Santa Maria della Stella
Abbandono rifiuti, installate le fototrappole a Terlizzi e nelle strade di campagna Abbandono rifiuti, installate le fototrappole a Terlizzi e nelle strade di campagna Previste dalla nuova normativa multe fino a 18000 euro e sospensione della patente
Rifiuti, l'UDC di Terlizzi chiede la raccolta a cassonetto Rifiuti, l'UDC di Terlizzi chiede la raccolta a cassonetto Il partito centrista critica la raccolta porta a porta
La Sanb risponde a Legambiente Terlizzi: «Mancata separazione evento episodico» La Sanb risponde a Legambiente Terlizzi: «Mancata separazione evento episodico» I rifiuti sono stati conferiti nel secco residuo perché indifferenziati
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.