rifiuti
rifiuti
Attualità

Rifiuti, a Terlizzi mancano all'appello 9 chili di rifiuti a persona

Michelangelo de Chirico sul fenomeno dell'abbandono dei rifiuti in strada e nelle campagne

Diciassette tonnellate di rifiuti «fantasma» pro capite. Questa è la quantità di rifiuti che risulta letteralmente «scomparsa» dalle statistiche di Terlizzi. Ben 9 chilogrammi per ogni utente che, moltiplicati per il numero degli utenti, fanno appunto 17 mila chili. A fornire il dato è il capogruppo del Partito Democratico, Michelangelo De Chirico: «Negli ultimi otto anni la media di rifiuti solidi urbani prodotti da ogni singolo terlizzese è stata di circa 39 chilogrammi al mese a fronte di circa 30 kg/mese registrati in questi ultimi cinque mesi, con circa 9 kg/mese pro capite che spariscono dai conteggi ufficiali registrati sul sito della Regione Puglia». La chiave di questo ammanco, almeno stando alla tesi dello stesso De Chirico, sta nel sistema di raccolta differenziata porta a porta: «A distanza di cinque mesi dall'attivazione del servizio, molti cittadini continuano a non differenziare o, peggio, a disseminare rifiuti non solo nelle campagne ma anche per le strade della città». Insomma, qui rifiuti che mancano all'appello sarebbero proprio quei sacchetti di pattumiera che «vediamo per le campagne, lungo i bordi delle strade o depositati impropriamente negli ormai rari cestini portarifiuti esistenti in città» denuncia De Chirico che aveva chiesto all'amministrazione comunale di incrementare la raccolta dell'umido e della plastica aggiungendo, almeno nei due mesi estivi, un passaggio in più nel calendario dell'Asipu.

E se quella proposta non è stata accolta dall'amministrazione comunale, ora ne arriva un'altra appena formalizzata in una interrogazione consiliare: realizzare un secondo centro di raccolta, in aggiunta a quello che si trova in via Mariotto, questa volta più vicino al centro cittadino. Una sorta di isola ecologica urbana, gestita da personale Asipu e videosorvegliata, dove i cittadini possano liberamente conferire i propri rifiuti differenziati e non, indipendentemente dal calendario e dagli orari.
«Tale proposta - conclude De Chirico - consentirebbe anche a molti anziani e cittadini sprovvisti di un mezzo di trasporto e quindi impossibilitati di raggiungere l'isola ecologica di via Balbo, di potersi liberare dei rifiuti eventualmente diventati ingestibili in casa».

L'amministrazione e la maggioranza di centrodestra mostrano i risultati della raccolta differenziata mai così alti come negli ultimi mesi: a giugno scorso la percentuale di frazioni recuperate era giunta al 73% con un balzo impressionante rispetto alle percentuali degli scorsi anni ferme intorno al 20%. Non solo. Il consigliere delegato all'Ambiente, Gioacchino Allegretti (Fratelli d'Italia), fa notare che una seconda isola ecologica fa già parte del programma dell'amministrazione: già da diversi mesi si stanno valutando diversi siti dove poter realizzare altre isole ecologiche. Solo qualche settimana fa si è tenuta negli uffici comunali una riunione operativa tra il sindaco Ninni Gemmato, lo stesso Allegretti, il dirigente ufficio tecnico Gianferrini, il comandante della polizia municipale Lorusso e i responsabili dell'Asipu, l'azienda coratina cui è affidato il servizio. In quella occasione è stato fatto il punto sui sopralluoghi effettuati ed è stato già individuata un'area di proprieta comunale in contrada Cardellina (ex Circolo 80), in prossimità della provinciale Terlizzi-Ruvo, dove realizzare una seconda isola ecologica.
  • rifiuti
  • Terlizzi
  • Sindaco
  • Gioacchino Allegretti
  • Michelangelo De Chirico
  • gemmato
  • asipu
  • differenziata
  • raccolta
Altri contenuti a tema
Rifiuti, arrivano a Terlizzi i cestini stradali per la raccolta differenziata Rifiuti, arrivano a Terlizzi i cestini stradali per la raccolta differenziata Il vicesindaco Gaetano Minutillo: «Facciamone buon uso»
Acquisto mastelli e sacchetti rifiuti, la critica di Barione sul silenzio dell'amministrazione Acquisto mastelli e sacchetti rifiuti, la critica di Barione sul silenzio dell'amministrazione Il consigliere di Fratelli d'Italia annuncia nuovo sollecito formale agli uffici comunali
Nuovo Ospedale del Nord Barese, i sindaci fanno fronte comune Nuovo Ospedale del Nord Barese, i sindaci fanno fronte comune De Benedittis: «Investimento sul futuro e sul diritto alla salute». De Chirico: «Visione integrata e nuova viabilità». Chieco: «Un polo di eccellenza a soli 16 km da Ruvo»
“Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca”, a Terlizzi l'esposizione del club "Aste e bilancieri" “Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca”, a Terlizzi l'esposizione del club "Aste e bilancieri" In piazza Cavour settantacinque automobili, dal 1927 agli anni duemila
“Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti “Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti Interessati i Comuni di Corato, Bitonto, Ruvo di Puglia e Terlizzi
Riconoscimento diritti popolo palestinese: in Consiglio comunale passa la linea della maggioranza Riconoscimento diritti popolo palestinese: in Consiglio comunale passa la linea della maggioranza De Chirico: «Approvato un ordine del giorno che assume un forte valore politico e morale»
Al via la supervisione professionale per gli assistenti sociali anche a Terlizzi Al via la supervisione professionale per gli assistenti sociali anche a Terlizzi Avviato il primo ciclo di incontri nell’ambito del PNRR per rafforzare competenze
Fine Servizio Civile a Terlizzi, il saluto del sindaco De Chirico Fine Servizio Civile a Terlizzi, il saluto del sindaco De Chirico Il messaggio del primo cittadino ai sei volontari: «Avete donato tempo, energia e cuore»
© 2001-2025 TerlizziViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.