
Attualità
Raccolta delle olive: cresce il timore dei furti nelle campagne, l’appello della Copagri
La questione è stata in seguito presentata al Prefetto di Bari Francesco Russo
Terlizzi - mercoledì 15 ottobre 2025
Sta per iniziare nell'agro di Terlizzi ed in tutto il nord barese (per alcuni agricoltori è già iniziata) la raccolta delle olive. Tra aspettative, ingenti investimenti e lavoro intenso nei campi, gli olivicoltori stanno facendo i conti con l'annoso problema che ogni anno si ripresenta: i furti nelle campagne, che riguardano il raccolto, ma anche mezzi agricoli e attrezzature.
Dalla Copagri- sezione di Terlizzi, ci giunge appello alle Istituzioni (che pubblicheremo di seguito), alla prevenzione e alla collaborazione. Copagri evidenzia come la percezione di insicurezza sia diffusa tra gli imprenditori agricoli, i quali chiedono maggiore attenzione e strumenti concreti per poter operare in tranquillità, evitando interferenze, danni o situazioni di disagio che, purtroppo, si ripresentano ogni anno in questo periodo.
«Con l'avvicinarsi della campagna olivicola, Copagri – Confederazione Produttori Agricoli lancia l'allarme sulla consueta necessità di rafforzare la sicurezza nelle campagne, in nelle zone rurali del territorio terlizzese, dove a breve centinaia di aziende saranno impegnate nella raccolta delle olive.
Il periodo della raccolta rappresenta una fase di grande intensità e vulnerabilità per le imprese agricole: ogni giorno vengono impiegati mezzi, attrezzature e manodopera, spesso in aree isolate e poco presidiate, con un'elevata concentrazione di prodotto pronto per essere raccolto.
A tutto ciò si aggiunge la crescente preoccupazione degli operatori per la tutela del frutto del loro lavoro, in un contesto economico già segnato da aumenti di costi e difficoltà di mercato.
Per questo motivo, l'associazione ha indirizzato all'Amministrazione comunale di Terlizzi una richiesta di incontro urgente, finalizzata a valutare insieme azioni di prevenzione e forme di presidio del territorio, anche con il coinvolgimento delle Forze dell'Ordine.
La raccolta delle olive – sottolinea Copagri – è un momento chiave per l'economia agricola locale, e merita attenzione anche sul fronte della sicurezza: tutelare chi lavora la terra significa proteggere il territorio», è quanto recita il pertinente comunicato della Copagri.
A testimonianza di quanto il problema sia concreto e sentito dalla comunità e da tutto il circondario, c'è stata una prima risposta, nelle parole del sindaco Michelangelo De Chirico ed un invito agli addetti ai lavori ad un confronto.
«Presso la Prefettura di Bari, si è tenuto un importante incontro del Comitato Provinciale per l'Ordine Pubblico e la Sicurezza, convocato da Sua Eccellenza il Prefetto di Bari, dott. Francesco Russo.
Durante la riunione sono emerse le preoccupazioni e le segnalazioni degli operatori agricoli e delle associazioni di categoria in vista dell'imminente campagna olearia – Sono le parole del primo cittadino, ed ancora, - Per dare risposte concrete e prevenire episodi criminosi nelle aree rurali, giovedì 16 ottobre alle ore 16:00, presso la Sala Aste del Mercato dei Fiori di Terlizzi (via Italo Balbo), si terrà un incontro sinergico con i rappresentanti dei Comuni interessati, le Forze dell'Ordine e le realtà del settore agricolo. Obiettivo: definire insieme un piano di prevenzione e sicurezza a tutela di chi ogni giorno lavora nei campi e garantisce la produzione di olio d'oliva, eccellenza del nostro territorio».
«Quello della sicurezza nelle campagne durante la stagione olivicola e non solo, è un tema delicato che periodicamente deve essere affrontato con gli attori della filiera. Dopo un lungo anno lavorativo nei campi, è doveroso che tutti gli imprenditori agricoli raccolgano i frutti del proprio sudore, ora e sempre», sono le parole del consigliere comunale di Città Civile ed addetto ai lavori, Michele Volpe.
È importante che l'attenzione e l'operatività circa la tematica resti altissima, per un prodotto volano di un'economia e che ogni anno coinvolge a Terlizzi migliaia di lavoratori e famiglie, frantoi e imprese agricole.
Dalla Copagri- sezione di Terlizzi, ci giunge appello alle Istituzioni (che pubblicheremo di seguito), alla prevenzione e alla collaborazione. Copagri evidenzia come la percezione di insicurezza sia diffusa tra gli imprenditori agricoli, i quali chiedono maggiore attenzione e strumenti concreti per poter operare in tranquillità, evitando interferenze, danni o situazioni di disagio che, purtroppo, si ripresentano ogni anno in questo periodo.
«Con l'avvicinarsi della campagna olivicola, Copagri – Confederazione Produttori Agricoli lancia l'allarme sulla consueta necessità di rafforzare la sicurezza nelle campagne, in nelle zone rurali del territorio terlizzese, dove a breve centinaia di aziende saranno impegnate nella raccolta delle olive.
Il periodo della raccolta rappresenta una fase di grande intensità e vulnerabilità per le imprese agricole: ogni giorno vengono impiegati mezzi, attrezzature e manodopera, spesso in aree isolate e poco presidiate, con un'elevata concentrazione di prodotto pronto per essere raccolto.
A tutto ciò si aggiunge la crescente preoccupazione degli operatori per la tutela del frutto del loro lavoro, in un contesto economico già segnato da aumenti di costi e difficoltà di mercato.
Per questo motivo, l'associazione ha indirizzato all'Amministrazione comunale di Terlizzi una richiesta di incontro urgente, finalizzata a valutare insieme azioni di prevenzione e forme di presidio del territorio, anche con il coinvolgimento delle Forze dell'Ordine.
La raccolta delle olive – sottolinea Copagri – è un momento chiave per l'economia agricola locale, e merita attenzione anche sul fronte della sicurezza: tutelare chi lavora la terra significa proteggere il territorio», è quanto recita il pertinente comunicato della Copagri.
A testimonianza di quanto il problema sia concreto e sentito dalla comunità e da tutto il circondario, c'è stata una prima risposta, nelle parole del sindaco Michelangelo De Chirico ed un invito agli addetti ai lavori ad un confronto.
«Presso la Prefettura di Bari, si è tenuto un importante incontro del Comitato Provinciale per l'Ordine Pubblico e la Sicurezza, convocato da Sua Eccellenza il Prefetto di Bari, dott. Francesco Russo.
Durante la riunione sono emerse le preoccupazioni e le segnalazioni degli operatori agricoli e delle associazioni di categoria in vista dell'imminente campagna olearia – Sono le parole del primo cittadino, ed ancora, - Per dare risposte concrete e prevenire episodi criminosi nelle aree rurali, giovedì 16 ottobre alle ore 16:00, presso la Sala Aste del Mercato dei Fiori di Terlizzi (via Italo Balbo), si terrà un incontro sinergico con i rappresentanti dei Comuni interessati, le Forze dell'Ordine e le realtà del settore agricolo. Obiettivo: definire insieme un piano di prevenzione e sicurezza a tutela di chi ogni giorno lavora nei campi e garantisce la produzione di olio d'oliva, eccellenza del nostro territorio».
«Quello della sicurezza nelle campagne durante la stagione olivicola e non solo, è un tema delicato che periodicamente deve essere affrontato con gli attori della filiera. Dopo un lungo anno lavorativo nei campi, è doveroso che tutti gli imprenditori agricoli raccolgano i frutti del proprio sudore, ora e sempre», sono le parole del consigliere comunale di Città Civile ed addetto ai lavori, Michele Volpe.
È importante che l'attenzione e l'operatività circa la tematica resti altissima, per un prodotto volano di un'economia e che ogni anno coinvolge a Terlizzi migliaia di lavoratori e famiglie, frantoi e imprese agricole.