Santi Medici. <span>Foto Francesco Pittò</span>
Santi Medici. Foto Francesco Pittò
Religioni

Questa sera la presentazione dei lavori di restauro delle venerate effigi dei Santi Medici

L’evento avrà luogo nell’omonima parrocchia di via Piave

Dopo un accurato restauro conservativo durato 5 mesi, le venerate effigi dei Santi Cosma e Damiano sono nuovamente esposte alla devozione dei fedeli, che stanno affollando la parrocchia e continueranno a farlo, in particolar modo in questo periodo quaresimale.

Dopo l'avvenuta processione di sabato 1o marzo con partenza dei santi Cosma e Damiano dalla chiesa della Stella, (Calvario) e fino alla parrocchia dei Santi Medici (via Piave) che aveva già esposto le sacre effigi all'adorazione dei fedeli, questa sera, giovedì 6 marzo, ci sarà in parrocchia la presentazione dei lavori di restauro a cura di Annamaria Chiapparino, con aneddoti e cenni storici.
Interverranno nel corso della serata con inizio alle ore 19.00, anche: don Fabio Tricarico parroco della parrocchia S.S Medici; Don Michele Amorosini, direttore per i beni Culturali e l'Edilizia di Culto; dott Francesco Di Palo, Storico dell'arte e direttore della collana di studi "Le fabbriche dei Santi". A moderare l'incontro il prof Giacomo Angarano.

«Le statue di Terlizzi, fulcro della sentita devozione cittadina, furono realizzate, stando alle firme apposte su di esse, nel 1876 da Pasquale, figlio dello scultore Giuseppe Volpe (1797-1876) che ebbe apprezzata bottega in Terlizzi.
Scultori che, a lungo dimenticati, sono stati completamente riscattati dall'oblio e segnano ora un'altra significativa e inedita pagina della storia dell'arte e della devozione in Puglia», s
ono le parole dello Storico dell'arte Francesco Di Palo, tra i relatori della serata, che invita, insieme alla confraternita Santa Maria delle Grazie e Santi Medici e la parrocchia dei Santi Medici, la comunità a partecipare numerosa ad un convegno di altissimo valore culturale, identitario e spirituale.

Un momento anche storico, l'ultimo intervento delle statue lignee risalenti al 1876 infatti, era avvenuto ad inizio anni Duemila.
  • Religione
  • santi medici
  • eventi
Altri contenuti a tema
A "Il Vecchio Gazebo" un viaggio con i professionisti del buon cibo A "Il Vecchio Gazebo" un viaggio con i professionisti del buon cibo Antonino Attardi e Iginio Ventura ospiti d’eccezione per la tappa del Giro D'Italia del Gusto
Novembre in Puglia: sagre, eventi e fiere Novembre in Puglia: sagre, eventi e fiere Una selezione degli appuntamenti previsti questo mese
Il gusto della Puglia in scena: a Molfetta arriva “Sapulia 2025” Il gusto della Puglia in scena: a Molfetta arriva “Sapulia 2025” Il programma completo
Creative Economy Forum 2025: Bari diventa capitale mondiale della creatività Creative Economy Forum 2025: Bari diventa capitale mondiale della creatività L’appuntamento a Petruzzelli lunedì 3 novembre 2025, dalle 10.00 fino alle 16.30
Una nuova immagine per AB Arredamenti: «Raffinata, elegante e professionale» Una nuova immagine per AB Arredamenti: «Raffinata, elegante e professionale» Sabato 25 ottobre l’inaugurazione del nuovo showroom
Commemorazione dei defunti: inizia il programma alla parrocchia BMV Immacolata Commemorazione dei defunti: inizia il programma alla parrocchia BMV Immacolata Tra gli appuntamenti previsti emerge la riproposizione della sagra della Quartecèdde
AB Arredamenti inaugura a Molfetta il nuovo showroom AB Arredamenti inaugura a Molfetta il nuovo showroom Un nuovo spazio dedicato al design, alla qualità e alla personalizzazione degli ambienti domestici
Inaugurata la nuova sede di Network Contacts a Taranto: «Una giornata storica» Inaugurata la nuova sede di Network Contacts a Taranto: «Una giornata storica» Oltre 150 postazioni con tecnologie all’avanguardia
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.