
Vita di città
Quando Pippo Baudo arrivò a Terlizzi per inaugurare la nuova sede di Radio Florlevante
Un ricordo che molti conservano ancora
Terlizzi - lunedì 18 agosto 2025
1.18
Se ne è andato anche lui. Dopo il povero Enzo Tortora, dopo la scomparsa di Corrado Mantoni, Mike Bongiorno, Raimondo Vianello e Maurizio Costanzo, la morte di Pippo Baudo chiude definitivamente l'era d'oro del tubo catodico nazional-popolare, una pagina importante della storia italiana dal dopoguerra ai primi anni Duemila.
Il presentatore di Militello Val di Catania si è spento nella sua casa romana ad 89 anni. È stato un pezzo importante della RAI, in alcuni tratti tassello essenziale del palinsesto televisivo dell'emittente di Stato. Baudo ha segnato un'epoca, col suo garbo, con la sua grande professionalità e con il suo ecumenismo. Oggi la camera ardente nella storica sede RAI di via Teulada, nella capitale.
Anche Terlizzi lo ricorda in questo giorno triste, grazie ad un post di Pietro Guastamacchia nel gruppo "Terlizzi scomparsa e da ricordare", che riaccende i riflettori della memoria condivisa sulla inaugurazione della nuova sede di Radio Florlevante. Riprendendo un ritaglio di giornale dell'epoca, si rammenta che il Baudone nazionale arrivò nella città dei fiori per inaugurare la nuova sede di una voce libera in una città che in quel periodo era in grande espansione.
Fu festa, in una giornata che in tanti sopra i 50 anni ricordano bene. Ad intervistarlo - nel ritaglio di giornale proposto - fu Franco Dello Russo, il direttore di Radio Florlevante.
Come ricorda lo stesso Guastamacchia, «la storia della televisione italiana ha lambito quindi anche la nostra città. Siamo nati tutti con Pippo Baudo». Come dargli torto.
Il presentatore di Militello Val di Catania si è spento nella sua casa romana ad 89 anni. È stato un pezzo importante della RAI, in alcuni tratti tassello essenziale del palinsesto televisivo dell'emittente di Stato. Baudo ha segnato un'epoca, col suo garbo, con la sua grande professionalità e con il suo ecumenismo. Oggi la camera ardente nella storica sede RAI di via Teulada, nella capitale.
Anche Terlizzi lo ricorda in questo giorno triste, grazie ad un post di Pietro Guastamacchia nel gruppo "Terlizzi scomparsa e da ricordare", che riaccende i riflettori della memoria condivisa sulla inaugurazione della nuova sede di Radio Florlevante. Riprendendo un ritaglio di giornale dell'epoca, si rammenta che il Baudone nazionale arrivò nella città dei fiori per inaugurare la nuova sede di una voce libera in una città che in quel periodo era in grande espansione.
Fu festa, in una giornata che in tanti sopra i 50 anni ricordano bene. Ad intervistarlo - nel ritaglio di giornale proposto - fu Franco Dello Russo, il direttore di Radio Florlevante.
Come ricorda lo stesso Guastamacchia, «la storia della televisione italiana ha lambito quindi anche la nostra città. Siamo nati tutti con Pippo Baudo». Come dargli torto.