
Attualità
Proseguono i lavori di costruzione del Carro Trionfale - LE FOTO
Sempre forte in città il legame con la “Macchina da Festa”
Terlizzi - giovedì 24 luglio 2025
Nonostante il gran caldo e le temperature altissime sin dalle prime ore del mattino, proseguono alacremente i lavori di costruzione e assemblaggio del Carro Trionfale.
I maestri, guidati dalla scrupolosa cura di Giorgio Cataldo, sono riusciti in pochissimi giorni a mettere su la struttura portante (in legno di abete) in tutte le sue parti più delicate, avvalendosi anche di un camion con cestello elevatore, per arrivare agli oltre 20 metri di altezza.
Lo scheletro, sarà di seguito rivestito da un'architettura di tela intelaiata e di cartapesta.
«I lavori stanno procedendo al meglio e presumibilmente si concluderanno prima della fine del mese di luglio», sono state le parole di un maestro sul cantiere, alla nostra redazione.
Al nostro arrivo nell'area di lavoro, gli operai erano intenti ad assemblare la lunga scalinata che sale, dalla base del "Tronetto" di San Michele, alla base del trono della Vergine, che nel giorno della Festa Maggiore accoglie un centinaio di bimbi, figuranti il coro angelico.
Il tradizionale "giro di prova" come di consueto, avverrà giovedì 7 agosto. Quando il Carro Trionfale verrà spostato dal Lamione e posizionato nei pressi della scuola Don Pietro Pappagallo in viale Roma; guidato dal Capo Timoniere Michele De Lucia e dalla squadra dei timonieri composta da Antonio De Lucia, Giuseppe De Lucia, Pietro De Lucia e Gabriele Fidelfo.
Nella stessa data, con l'organizzazione del Comitato Festa Maggiore 2025, guidato da Nino Barione, ci sarà l'accensione delle luminarie artistiche, e per concludere alle ore 21.30, in viale Roma, si terrà lo spettacolo musicale gratuito e aperto a tutti, con la band "Insieme", che offrirà una serie di brani singoli e medley, di icone della musica, quali Mina e Battisti.
Il Carro Trionfale tornerà ad emozionare la città ed i turisti accorsi, domenica 10 agosto, quando la Macchina da Festa sarà in processione per le vie del paese con la Sacra Icona di Maria Vergine di Sovereto, per l'edizione della Festa Maggiore 2025.
I maestri, guidati dalla scrupolosa cura di Giorgio Cataldo, sono riusciti in pochissimi giorni a mettere su la struttura portante (in legno di abete) in tutte le sue parti più delicate, avvalendosi anche di un camion con cestello elevatore, per arrivare agli oltre 20 metri di altezza.
Lo scheletro, sarà di seguito rivestito da un'architettura di tela intelaiata e di cartapesta.
«I lavori stanno procedendo al meglio e presumibilmente si concluderanno prima della fine del mese di luglio», sono state le parole di un maestro sul cantiere, alla nostra redazione.
Al nostro arrivo nell'area di lavoro, gli operai erano intenti ad assemblare la lunga scalinata che sale, dalla base del "Tronetto" di San Michele, alla base del trono della Vergine, che nel giorno della Festa Maggiore accoglie un centinaio di bimbi, figuranti il coro angelico.
Il tradizionale "giro di prova" come di consueto, avverrà giovedì 7 agosto. Quando il Carro Trionfale verrà spostato dal Lamione e posizionato nei pressi della scuola Don Pietro Pappagallo in viale Roma; guidato dal Capo Timoniere Michele De Lucia e dalla squadra dei timonieri composta da Antonio De Lucia, Giuseppe De Lucia, Pietro De Lucia e Gabriele Fidelfo.
Nella stessa data, con l'organizzazione del Comitato Festa Maggiore 2025, guidato da Nino Barione, ci sarà l'accensione delle luminarie artistiche, e per concludere alle ore 21.30, in viale Roma, si terrà lo spettacolo musicale gratuito e aperto a tutti, con la band "Insieme", che offrirà una serie di brani singoli e medley, di icone della musica, quali Mina e Battisti.
Il Carro Trionfale tornerà ad emozionare la città ed i turisti accorsi, domenica 10 agosto, quando la Macchina da Festa sarà in processione per le vie del paese con la Sacra Icona di Maria Vergine di Sovereto, per l'edizione della Festa Maggiore 2025.