porta a porta mastrorillo
porta a porta mastrorillo
Attualità

Porta a Porta, il 15 febbraio si parte nella zona 167

Il servizio non partirà contemporaneamente in tutta la città come si era detto all'inizio

La raccolta dei rifiuti porta a porta inizierà lunedì 15 febbraio nel quartiere 167 tutto attorno alla tenenza dei carabinieri fino a viale Federico II. E' ufficiale, lo conferma a La Gazzetta Gioacchino Allegretti, consigliere comunale con delega all'Ambiente. L'avvio del servizio non avverrà contemporaneamente in tutta la città, come si era detto in un primo momento. Si procederà invece quartiere per quartiere, a distanza i una settimana l'uno dall'altro, partendo dalle periferie fino ad arrivare nelle aree del centro storico: «Entro al massimo un paio di mesi il servizio entrerà a regime in tutta la città» spiega Allegretti.

Insomma, la raccolta cosiddetta «spinta» su tutto il territorio al momento non è possibile: l'Asipu non ha automezzi in numero sufficiente per poter coprire contestualmente tutta Terlizzi. Le risorse finanziarie per acquistarli ci sarebbero pure, sono gli 800 mila euro messi a disposizione dalla Regione Puglia come premialità per i comuni dell'Aro Ba 1 (Terlizzi, Ruvo, Bitonto, Molfetta e Corato). Soldi che tra l'altro già si trovano nelle casse del Comune di Terlizzi (capofila dell'Aro) e che però paradossalmente non possono essere impegnati perché, per dirla con le parole di Allegretti, «la Sanb, l'azienda creata per gestire il ciclo rifiuti in maniera centralizzata in tutte le città dell'ambito, ad oggi resta ancora un'azienda fantasma». Sicché acquistare in una sola volta ben 11 automezzi per la raccolta porta a porta (tanti ne servirebbero solo per Terlizzi), rappresenta un investimento troppo oneroso per l'Asipu di Corato che al momento sta operando in sostituzione proprio della Sanb.

Sabato 13 febbraio, alle ore 17.00, nella Pinacoteca comunale si terrà un altro confronto-dibattito sul porta a porta. Dopo il primo faccia a faccia con i cittadini avvenuto un mese fa, adesso si proverà ad entrare nel merito dei problemi: si chiariranno eventuali punti o dubbi sulle effettive modalità di differenziazione - fanno sapere dal Comune - soprattutto si tenterà di fornire qualche elemento in più sulle date effettive di partenza del servizio. Oltre al consigliere comunale delegato all'Ambiente, Gioacchino Allegretti, relazioneranno il sindaco Ninni Gemmato, il direttore Asipu Salvatore Mastrorillo e il comandante dei vigili urbani Michele Lorusso.
  • raccolta differenziata
  • rifiuti
  • Terlizzi
  • Gioacchino Allegretti
  • Raccolta porta a porta
Altri contenuti a tema
Attivo il numero verde per la gestione dei rifiuti a Terlizzi Attivo il numero verde per la gestione dei rifiuti a Terlizzi È possibile anche scaricare l'app della Sanb
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Terlizzi all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
Sporcizia nell'area giochi di viale Aldo Moro Sporcizia nell'area giochi di viale Aldo Moro Rifiuti nel giardinetto nei pressi della chiesa di Santa Maria della Stella
Abbandono rifiuti, installate le fototrappole a Terlizzi e nelle strade di campagna Abbandono rifiuti, installate le fototrappole a Terlizzi e nelle strade di campagna Previste dalla nuova normativa multe fino a 18000 euro e sospensione della patente
Rifiuti, l'UDC di Terlizzi chiede la raccolta a cassonetto Rifiuti, l'UDC di Terlizzi chiede la raccolta a cassonetto Il partito centrista critica la raccolta porta a porta
Differenziata oltre il 70% a Terlizzi nel 2024. Attestato in Regione Puglia Differenziata oltre il 70% a Terlizzi nel 2024. Attestato in Regione Puglia Premiato il comune per «l’impegno esemplare e i risultati significativi nella promozione della sostenibilità ambientale»
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.