Papa Leone XIV
Papa Leone XIV
Religioni

Papa Leone XIV, la sua figura tracciata da don Gianni Rafanelli

Nell’articolo le parole del parroco dell’Immacolata alla redazione di TerlizziViva

Nel giorno in cui la Chiesa elevava la Supplica alla Beata Vergine del Rosario di Pompei, (giovedì 8 maggio 2025) la nostra Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi accoglieva con profonda gioia l'annuncio dell'elezione al soglio di Pietro di Sua Eminenza, il Cardinale Robert Francis Prevost, ora Papa Leone XIV. Che sin dal suo primo discorso ha nominato per ben 10 volte il proposito di pace. Descritta come "disarmata", "disarmante", "umile" ma soprattutto, "perseverante", e da "perseguire" come chiesa, per portare speranza nel mondo in tempi così bui.

Nel corso dei secoli, fino a Robert Prevost Leone XIV, tredici pontefici hanno portato il nome di Leone, ciascuno contribuendo in modo unico alla storia della Chiesa cattolica. La redazione di TerlizziViva, ha sentito don Gianni Rafanelli, parroco della BVM Immacolata di Terlizzi, per tracciare una panoramica del neo eletto papa. Di seguito le sue parole.

«Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa. Ha scelto per sé il nome di Leone XIV. Nato a Chicago, 69 anni, è una figura di spicco nel panorama dell'episcopato americano. Stretto collaboratore di Francesco per essere stato Prefetto del Dicastero per i vescovi, è il primo Papa statunitense. Il meno «statunitense» tra i porporati statunitensi (il secondo gruppo più consistente), ha un passato di missionario e conosce bene l'America Latina.
Membro dell'Ordine degli Agostiniani, dal 2001 al 2013 è stato priore generale della Congregazione e vescovo di Chiclayo, in Perù. Ora guida il Dicastero per i vescovi ed è presidente della Pontificia commissione per l'America Latina.
Ha un profilo centrista e pragmatico, capace di mediare fra le diverse anime dell'America cattolica. Ha una profonda sensibilità verso le tematiche sociali e culturali e potrebbe dare continuità ad un pontificato orientato verso il dialogo.
Il discorso e le prime parole: «La pace sia con voi»
«La pace sia con tutti voi», ha detto, appena eletto. «Questo è il primo saluto del Cristo risorto, il buon Pastore. Vorrei che la pace raggiungesse le vostre famiglie, tutti i popoli, tutta la terra. La pace sia con voi. Una pace disarmata, disarmante, umile. Dio ci ama tutti, incondizionatamente».
«Ancora conserviamo nelle nostre orecchie la voce di papa Francesco, che benediceva Roma, e il mondo intero, il giorno di Pasqua. Consentitemi di dar seguito a quella stessa benedizione. Dio ci vuole bene, Dio vi ama tutti. E il male non prevarrà: siamo tutti nelle mani di Dio. Pertanto senza paura, uniti mano nella mano con Dio e tra di noi, andiamo avanti. Siamo discepoli di Cristo, Cristo ci precede. Il mondo ha bisogno della sua luce. L'umanità necessita di lui come il ponte per essere raggiunti da Dio e dal suo amore. Aiutateci a costruire ponti, con il dialogo, per essere sempre in pace. Grazie a Papa Francesco». «Vorrei isolare tutti i fratelli cardinali che hanno scelto me per essere successore di Pietro, per camminare insieme a voi per cercare la pace, la giustizia, e lavorare con gli uomini e le donne, fedeli a Gesù Cristo, per essere missionari». «Sono un figlio di Sant'Agostino, Agostiniano. E con voi sono cristiano, per voi Vescovo. Alla Chiesa di Roma un saluto speciale. Dobbiamo cercare insieme di essere una Chiesa missionaria, che costruisce ponti, dialogo, come questa piazza aperta a ricevere tutti coloro che ne hanno bisogno».


Poi un saluto in spagnolo alla sua diocesi, in Perù. E, tornando all'italiano: «Vogliamo essere una Chiesa vicina a coloro che soffrono». Infine il passaggio sulla Madonna di Pompei, e la preghiera dell'Ave Maria insieme ai fedeli.
La biografia del nuovo Papa
È nato il 14 settembre 1955 a Chicago (Illinois, Stati Uniti). Nel 1977 è entrato nel noviziato dell'Ordine di Sant'Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, a Saint Louis.
Il 29 agosto 1981 ha emesso i voti solenni. Ha studiato presso la Catholic Theological Union di Chicago, diplomandosi in Teologia.
A 27 anni è stato inviato dall'Ordine a Roma per studiare Diritto Canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino (l'Angelicum). Ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale il 19 giugno 1982.

Ha conseguito la Licenza nel 1984, quindi è stato inviato a lavorare nella missione di Chulucanas, a Piura, in Perù (1985-1986). Nel 1987 ha conseguito il Dottorato ed eletto direttore delle vocazioni e direttore delle missioni della Provincia Agostiniana «Madre del Buon Consiglio» di Olympia Fields, in Illinois (USA).
Nel 1988 è stato inviato nella missione di Trujillo come direttore del progetto di formazione comune degli aspiranti agostiniani dei Vicariati di Chulucanas, Iquitos e Apurímac. Lì è stato priore di comunità (1988-1992), direttore della formazione (1988-1998) e insegnante dei professi (1992-1998). Nell'Arcidiocesi di Trujillo è stato vicario giudiziario (1989-1998), professore di Diritto Canonico, Patristica e Morale nel Seminario Maggiore «San Carlos e San Marcelo».
Nel 1999 è stato eletto priore provinciale della Provincia «Madre del Buon Consiglio» (Chicago). Dopo due anni e mezzo, il Capitolo generale ordinario lo ha eletto priore generale, ministero che l'Ordine gli ha nuovamente affidato nel Capitolo generale ordinario del 2007.


Nell'ottobre 2013 è tornato nella sua Provincia (Chicago) per essere insegnante dei professi e vicario provinciale; incarichi che ha ricoperto fino a quando Papa Francesco lo ha nominato, il 3 novembre 2014, amministratore apostolico della Diocesi di Chiclayo (Perù), elevandolo alla dignità episcopale di vescovo titolare della Diocesi di Sufar.
Il 7 novembre ha preso possesso canonico della Diocesi alla presenza del nunzio apostolico James Patrick Green; è stato ordinato vescovo il 12 dicembre, festa di Nostra Signora di Guadalupe, nella Cattedrale della sua Diocesi. È vescovo di Chiclayo dal 26 settembre 2015.
Dal marzo del 2018 è stato secondo vicepresidente del Conferenza episcopale peruviana. Papa Francesco lo aveva nominato membro della Congregazione per il Clero nel 2019 e membro della Congregazione per i Vescovi nel 2020.
Il 15 aprile 2020 il Papa lo ha nominato Amministratore Apostolico della diocesi di Callao.
Dal 30 gennaio 2023 è Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina.
Da Papa Francesco creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 30 settembre 2023 della Diaconia di Santa Monica».
  • Religione
  • Don Gianni Rafanelli
Altri contenuti a tema
A Terlizzi la solenne celebrazione in onore della Beata Vergine Maria del Rosario di Pompei A Terlizzi la solenne celebrazione in onore della Beata Vergine Maria del Rosario di Pompei Negli stessi istanti veniva eletto Papa Leone XIV in una data storica
A Terlizzi i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo A Terlizzi i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo La festa in via M. D’Azeglio, secondo la tradizione popolare
A Terlizzi i festeggiamenti della Beata Vergine Maria del Rosario di Pompei - il programma A Terlizzi i festeggiamenti della Beata Vergine Maria del Rosario di Pompei - il programma Il clou della festa giovedì 8 maggio
Terlizzi in festa per Maria SS. di Sovereto – Le foto Terlizzi in festa per Maria SS. di Sovereto – Le foto Indissolubile il legame della comunità con la Patrona
Questa sera la Traslazione della statua di Santa Maria della Stella: il programma Questa sera la Traslazione della statua di Santa Maria della Stella: il programma Sarà il parroco don Nino Prisciandaro a guidare la preghiera
Festeggiamenti in onore di Maria S.S. di Sovereto: il programma liturgico Festeggiamenti in onore di Maria S.S. di Sovereto: il programma liturgico Confermato il solenne Pontificale del 1° maggio presieduto dal vescovo Cornacchia
Ieri l’anniversario dell'ordinazione sacerdotale di Mons. Domenico Cornacchia Ieri l’anniversario dell'ordinazione sacerdotale di Mons. Domenico Cornacchia La Diocesi di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi si è unita con affetto agli auguri
Terlizzi prega per Papa Francesco. Ieri sera la Santa Messa di suffragio in Concattedrale Terlizzi prega per Papa Francesco. Ieri sera la Santa Messa di suffragio in Concattedrale Presieduta dal vescovo della Diocesi Domenico Cornacchia
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.