
Eventi e cultura
Notti Medievali, ecco il programma della seconda edizione tra giocolieri, acrobati e sputafuochi
Dal 22 al 24 maggio la rievocazione del matrimonio di Goffredo & Gerbina
Terlizzi - venerdì 24 aprile 2015
8.15

Dopo il successo dello scorso anno, tutto è ormai pronto per uno degli eventi più attesi di Puglia, che avrà luogo tra il 22 e il 24 maggio nella splendida cornice del complesso medievale di S. Maria di Cesano, con il contributo del Comune di Terlizzi – Assessorato alla Cultura e il patrocinio del Gal Fior d'Olivi e della Pro Loco di Terlizzi. Tema di quest'anno sarà un matrimonio medievale realmente accaduto a Terlizzi nel 1193 tra due esponenti di nobili famiglie.
La rievocazione storica, deata da Michele Amendolagine, porterà gli spettatori attraverso gli spettacoli teatrali, per la regia di Gianluca delle Fontane, a rivivere i momenti salienti del matrimonio: venerdì 22 assisteremo alla stipula del contratto di matrimonio nella taberna notarile; sabato 23 saremo tutti invitati ad assistere al coronamento del sogno d'amore di Goffredo & Gerbina con la "celebrazione artistica" del matrimonio e domenica 24 sarà il momento in cui lo sposo renderà legale "il dono del giorno dopo".
Come per ogni matrimonio che si rispetti, non potrà mancare il pranzo nuziale che si terrà la domenica mattina e darà a tutti, previa prenotazione, la possibilità di banchettare con gli sposi, con un menù a base di specialità di epoca medievale e animazione di musici e giullari cantastorie.
I tre giorni saranno allietati dall'arrivo di giullari, giocolieri, acrobati e sputafuochi, nobili, armati, popolani e musici, provenienti dalle Marche e dalla Capitanata,.
Interessanti anche le proposte gastronomiche e commerciali che riproporranno una sorta di mercato medievale dove gustare un'ottima carne alla brace, piatti tipici dell'epoca, birre artigianali, vini di Puglia e mozzarelle di bufala della vicina Basilicata.
I membri dell'associazione di promozione sociale Torre Normanna, entusiasti e fiduciosi, si ritengono già soddisfatti per essere riusciti a dar continuità ad un evento che punta a diventare un appuntamento turistico annuale nel panorama pugliese nonostante le notevoli difficoltà economiche che un evento di questa portata comporta, sostenute anche grazie all'aiuto dell'amministrazione comunale – assessorato alla cultura – e ai tanti commercianti sensibili che hanno sposato il progetto "Notti Medievali"
Ora non resta che al pubblico sostenere l'evento e lo sforzo di rendere Terlizzi sempre più importante dal punto di vista turistico - culturale acquistando i ticket di Notti Medievali, disponibili dal 24 aprile ogni giorno dalle 19.00 alle 21.00 presso l'infopoint di NOTTI MEDIEVALI, sito in c.so Vittorio Emanuele, 57, al costo ridotto di 2€ per giorni singoli, 5€ per l'abbonamento dei tre giorni, 29 € per il pranzo medievale.
Per tutti coloro i quali non riuscissero ad acquistare i ticket in prevendita a costo ridotto, sarà possibile farlo direttamente a Cesano, al costo di 3 €/gg. Gratis l'ingresso per disabili, anziani over 70 e bambini under 6, mentre la domenica mattina l'ingresso è gratuito.
Di seguito il programma dettagliato dell'evento
VENERDI' 22 MAGGIO
18.30 Apertura complesso medievale
19.30 Inaugurazione NOTTI MEDIEVALI organizzato dall'associazione di promozione sociale Torre Normanna;
20.00 "IL CONTRATTO DI MATRIMONIO"
Rievocazione storica I parte a cura dell' a.p.s Torre Normanna; regia: Gianluca delle Fontane
21.30 "LA FESTA NELLA TABERNA DI MESSER MARTINO" Rievocazione storica II parte a cura dell' a.p.s. Torre Normanna; regia: Gianluca delle Fontane
22.00 " MUSICI & DANZATRICI" Musica e danze medievali a cura dell'a.p.s. Torre Normanna
23.00 Chiusura complesso medievale
SABATO 23 MAGGIO
18.30 Apertura complesso medievale
20.00 "IL MATRIMONIO DI GOFFREDO&GERBINA" Rievocazione storica a cura dell'a.p.s Torre Normanna; regia: Gianluca delle Fontane
21.15 "ERRARE HUMANU EST" Concerto di musica medievale I parte a cura degli Errabundi Musici
22.30 "DE MUNDI INIQUETATE" Concerto di musica medievale II parte a cura degli Errabundi Musici
23.00 "INTRECCIAR CAROLE" Spettacolo di danze medievali a cura dell' a.p.s. Torre Normanna
23.30 Chiusura complesso medievale
DOMENICA 24 MAGGIO
Mattina
9.45 Apertura complesso medievale
10.00 S. MESSA nel Santuario della Madonna del Popolo con don Pasquale De Palma - responsabile diocesano del complesso medievale di S.Maria di Cesano
11.00 PICCOLI CERAMISTI MEDIEVALI Laboratorio di ceramica medievali a cura di Daniela Pagano e Vanina Savore (posti limitati)
12.45 Chiusura complesso medievale
13.00 "A PRANZO CON GLI SPOSI" Pranzo da festa medievale a cura di Sant'Achille Catering&Banqueting e animazione di giullare cantastorie e musici medievali a cura dell'a.p.s. Torre Normanna (posti limitati)
Sera
17.00 Apertura complesso medievale
18.00 "IL DONO DEL GIORNO DOPO" Rievocazione storica a cura dell'a.p.s. Torre Normanna; regia: Gianluca delle Fontane
18.45 TORNEO DI ARCIERIA STORICA IN ONORE DEGLI SPOSI a cura dell'ass. Imperiales Friderici II
19.15 "GOFFREDO IL CAVALIERE" cerimonia di investitura a cavaliere a cura dell'ass. Imperiales Friderici II
20.00 "SINE NUMMO SED CUM VINO " Spettacolo di animazione I parte con sputafuochi, acrobati, giocolieri e musici a cura delle ass. La Farandula e Follorum Ensemble
21.00 "SINE NUMMO SED CUM VINO II" Spettacolo di animazione II parte con sputafuochi, acrobati, giocolieri e musici a cura delle ass. La Farandula e Follorum Ensemble
22.00 " LA FESTA FINALE " Festeggiamenti finali con sputafuochi, musici, danzatrici, giocolieri, figuranti, arcieri, cavalieri, madame e messeri a cura dell'a.p.s. Torre Normanna con le ass. La farandula, Follorum Ensamble, Imperiales Friderici II, Impuratus e tutti i visitatori e RINGRAZIAMENTI FINALI
23.00 Chiusura complesso medievale e... arrivederci alla III EDIZIONE di NOTTI MEDIEVALI