musica
musica
Scuola

"Musica senza barriere": il progetto della scuola Bosco Moro Fiore

Sei lezioni-concerto per 156 alunni

L'I.C. Bosco Moro Fiore, diretto magistralmente dalla prof.ssa Clara Peruzzi, si fa promotore del progetto curricolare "Musica senza barriere: Lezioni - Concerto a scuola". Il titolo "Musica senza barriere" motiva le finalità dello stesso, rivolto soprattutto a chi non ha la possibilità e l'occasione di accedere a un teatro, non ha l'opportunità di apprezzare l'elevato valore formativo della musica nella scuola dell'obbligo a causa di ostacoli di natura economica, fisica e sociale, legati alla povertà educativa e alla classe sociale di appartenenza.

Il percorso musicale, a titolo gratuito, ha molteplici scopi: stimolare nelle bambine e nei bambini, nelle ragazze e nei ragazzi la naturale predisposizione alle arti e alla bellezza; sviluppare una mentalità e un atteggiamento distaccato dagli stereotipi e dai pregiudizi; apprezzare la partecipazione "di massa" a uno spettacolo dal vivo senza barriere e preconcetti di natura socio-economica e culturale; comprendere e riconoscere che la musica può essere uno strumento di integrazione e di coesione sociale; creare il pubblico del domani.

La Direzione Artistica dell'iniziativa è affidata alla prof.ssa Antonella Rutigliani, coinvolta anche in qualità di musicista. Parteciperanno alle lezioni-concerti molti altri musicisti professionisti che suonano nelle migliori orchestre del territorio e di cui molti sono anche docenti di Conservatorio o di Licei musicali.

Le "Lezioni-Concerto" (musica dal vivo senza preclusione di generi, provenienza e forme) sono destinate a 156 alunni, di cui 74 alunni delle classi quinte di Scuola Primaria e 82 alunni delle classi prime della Scuola Secondaria di 1° grado.

Gli alunni dei due ordini differenti di scuola saranno impegnati, da un lato, nello studio in classe delle famiglie degli strumenti e formazioni musicali per un ascolto consapevole, attivo e partecipato; dall'altro lato, in giochi di ruolo e interazione tra loro, in veste di pubblico, e i professionisti della musica.

La prima delle sei "Lezioni-Concerto" si è svolta ieri mattina, lunedì 9 dicembre, in orario curricolare nell'aula magna dell'Istituto Scolastico, in via Casalicchio n. 36. Le alunne e gli alunni coinvolti hanno mostrato interesse e partecipazione per la conduzione metodologica della lezione e l'ascolto del concerto dal vivo.

Di seguito il calendario completo della rassegna.

-Lunedì 9 dicembre 2024 DUO TROMBA TROMBONE Salvatore Pichierri - Giuseppe D' Elia
-Lunedì 13 gennaio 2025 ORCHESTRA SOCIALE GIOVANILE MusicaInGioco diretta dal maestro Andrea Gargiulo
-Lunedì 27 gennaio 2025 TRIO VIOLINO FISARMONICA CHITARRA Antonio Palmiotti – Tiziana Zanzarella - Giovanni Volpe
-Giovedì 20 febbraio 2025 DUO ARPA - FLAUTO TRAVERSO Maria Grazia Annesi, Luigi Facchini
-Lunedì 7 aprile 2025 DUO VIOLONCELLI Valentina Irlando e Laura Ferulli
-Giovedì 29 maggio 2025 LU RUSCIU NOSCIU – IL SUONO DEL SALENTO Anacleto Tamborrini, Gianluigi Del Sole, Debora Coletta, Antonella Del Sole, Giovanni Bramato, Francesco Costantini

Il proponimento dell'I.C. Bosco Moro Fiore è quello di rendere questo percorso musicale un'esperienza pluriennale, stabilmente penetrata nel territorio cittadino e al contempo lanciata a livello nazionale perché la musica è di tutti e per tutti. ". . . la musica è come la vita: si può fare in un solo modo, insieme . . ." (Ezio Bosso)
  • scuola
  • musica
Altri contenuti a tema
Inizio scuola, i messaggi del sindaco De Chirico e dell'assessora Zappatore Inizio scuola, i messaggi del sindaco De Chirico e dell'assessora Zappatore «Mettete curiosità nello zaino e coraggio nel cuore»
A Molfetta nasce un nuovo locale vista mare che punta su condivisione, riqualificazione e qualità A Molfetta nasce un nuovo locale vista mare che punta su condivisione, riqualificazione e qualità “Baia Salada”: un progetto ambizioso raccontato da chi l’ha voluto e da chi l’ha reso possibile
Scuola, bando per fornitura libri di testo e agevolazioni per trasporto pubblico Scuola, bando per fornitura libri di testo e agevolazioni per trasporto pubblico Le domande scadono il 4 agosto
Ultima serata con “Le Notti delle Cover” a Terlizzi Ultima serata con “Le Notti delle Cover” a Terlizzi Oggi il gran finale con la musica di Cremonini
“Le Notti delle Cover”, prosegue il weekend a Terlizzi con le canzoni di Tiziano Ferro e Vasco “Le Notti delle Cover”, prosegue il weekend a Terlizzi con le canzoni di Tiziano Ferro e Vasco Continua fino a domenica l’appuntamento alle S.E.R.R.E - S.P. Terlizzi - Ruvo di Puglia
Tornano “Le Notti delle Cover” a Terlizzi: si apre stasera con le note di Ligabue Tornano “Le Notti delle Cover” a Terlizzi: si apre stasera con le note di Ligabue Quattro serate da vivere con un’ampia area street food
“OperaInMusica”, ha inizio il Festival che omaggia i grandi compositori “OperaInMusica”, ha inizio il Festival che omaggia i grandi compositori L’evento inaugurale di questa sera interamente dedicato a Giacomo Puccini
L’orchestra dell'I.C. “don Pappagallo-Gesmundo” ha partecipato ad un concorso nazionale L’orchestra dell'I.C. “don Pappagallo-Gesmundo” ha partecipato ad un concorso nazionale Il prossimo 29 maggio, nel cortile interno della scuola, il concerto di fine anno scolastico
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.