Pontificale Madonna del Rosario
Pontificale Madonna del Rosario
Religioni

Mons. Cornacchia: «La solitudine come opportunità per meditare»

Celebrato questa mattina il Solenne Pontificale in onore della Madonna del Rosario

«Non è bene che l'uomo sia solo». È intorno a questo estratto della Genesi che il vescovo Mons. Domenico Cornacchia ha incentrato la prima parte dell'omelia in onore della Madonna del Rosario all'interno della Concattedrale di San Michele Arcangelo. Nel corso del solenne pontificale di questa mattina, domenica 6 ottobre, Sua Eccellenza ha avanzato delle considerazioni sociologiche, evidenziando le differenze sostanziali tra il concetto di solitudine e quello di isolamento.

La solitudine, infatti, considerata nella sua dimensione positiva può rappresentare un'opportunità per meditare e leggersi dentro. Al contrario, l'isolamento, per l'appunto, isola le persone. «Per raggiungere l'isola ci vogliono ponti», chiosa il Monsignore. Sono due le tipologie di isolamento che è possibile ravvisare: da un lato, quella attiva, per la quale un soggetto volontariamente si apparta e si allontana dal contesto sociale; dall'altro, quella passiva che l'individuo subisce, perché viene emarginato dalla collettività in cui è inserito.

«Il Signore invita a favorire l'incontro e l'avvicinamento a Lui», prosegue nella sua dissertazione il vescovo, sottolineando il ruolo preminente di un atteggiamento solidale. Proprio in un'ottica di aggregazione, si rende, peraltro, necessario «riscoprire l'innocenza», ossia l'incapacità di commettere o di concepire il male, per lo più connessa all'ingenuità dei bambini. «Non impedite che l'innocenza venga alla luce» è l'esortazione di Cornacchia, conscio del fatto che in età adulta le esperienze vissute e le conoscenze acquisite potrebbero incidere sul processo di genuinità delle scelte umane.

La seconda tranche della disquisizione religiosa si è, invece, focalizzata sul culto rosariano, affrontando per pillole le tappe storiche che lo hanno connotato. Che sia risalente al VI secolo d.C. come sostenuto da alcuni autori o al pieno Medioevo come teorizzato da altri, è certo che tra i principali promotori dello stesso vi sono San Domenico di Guzman e Santa Caterina da Siena. «Siamo chiamati a riflettere sui misteri della nostra salvezza e del Santo Rosario», asserisce Mons. Cornacchia che lancia un appello ai fedeli, «Se non riusciamo a recitare il Rosario per intero, seminiamo gli Ave Maria durante il giorno. Dobbiamo trasmettere e testimoniare la fede con una ghirlanda di nostre opere buone».

Nella quotidianità dell'esistenza, bisogna «invocare Maria perché preghi per noi»: la sua intercessione è una delle soluzioni per liberare le generazioni attuali dalla violenza e consentire la costruzione di una civiltà pacifica. «Maria e Gesù sono la vite. Noi siamo i tralci.».
8 fotoSolenne Pontificale in onore della Madonna del Rosario-Domenica 6.10.2024
Solenne Pontificale in onore della Madonna del Rosario-Domenica 6.10.2024Solenne Pontificale in onore della Madonna del Rosario-Domenica 6.10.2024Solenne Pontificale in onore della Madonna del Rosario-Domenica 6.10.2024Solenne Pontificale in onore della Madonna del Rosario-Domenica 6.10.2024Solenne Pontificale in onore della Madonna del Rosario-Domenica 6.10.2024Solenne Pontificale in onore della Madonna del Rosario-Domenica 6.10.2024Solenne Pontificale in onore della Madonna del Rosario-Domenica 6.10.2024Solenne Pontificale in onore della Madonna del Rosario-Domenica 6.10.2024
  • Madonna del Rosario
  • festa Madonna del Rosario
  • mons. domenico cornacchia
  • vescovo mons. cornacchia
  • pontificale
  • messa pontificale
Altri contenuti a tema
Festa Madonna del Rosario, i ringraziamenti del presidente De Palma Festa Madonna del Rosario, i ringraziamenti del presidente De Palma Le riflessioni al termine di un lungo lavoro corale
Festa della Madonna del Rosario: il programma di martedì 7 ottobre Festa della Madonna del Rosario: il programma di martedì 7 ottobre Si tratta dell’ultima giornata dei festeggiamenti in onore della Vergine
Il simulacro della Vergine del Rosario in processione sul carro floreale – LE FOTO Il simulacro della Vergine del Rosario in processione sul carro floreale – LE FOTO Incantevole e straordinariamente identitario il carro “Maria inter flores paradisi”
Carro floreale Madonna del Rosario, ecco come è stato realizzato - FOTO Carro floreale Madonna del Rosario, ecco come è stato realizzato - FOTO Completati i lavori prima della sfilata per le strade della città
Grande emozione a Terlizzi per la processione della Madonna del Rosario - FOTO Grande emozione a Terlizzi per la processione della Madonna del Rosario - FOTO Moltissimi i fedeli accorsi per onorare la Vergine
Festa della Madonna del Rosario: il programma di lunedì 6 ottobre Festa della Madonna del Rosario: il programma di lunedì 6 ottobre Grande curiosità per l’allestimento del carro floreale alla Vergine dedicato
Maltempo a Terlizzi, rinviata la processione della Madonna del Rosario Maltempo a Terlizzi, rinviata la processione della Madonna del Rosario La decisione del Comitato Festa e della Confraternita
In Cattedrale il simulacro della Madonna del Rosario. Il programma del 5 ottobre In Cattedrale il simulacro della Madonna del Rosario. Il programma del 5 ottobre Moltissimi i devoti che si sono riuniti in preghiera durante il percorso di ieri sera
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.