Messa in Concattedrale
Messa in Concattedrale
Religioni

Messe aperte ai fedeli dal 18 maggio. Siglato protocollo tra CEI e Palazzo Chigi

Questa mattina la firma del Cardinale Gualtiero Bassetti, del Premier Giuseppe Conte e del Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese

È stato siglato questa mattina, a Palazzo Chigi, l'accordo tra la Conferenza Episcopale Italiana ed il Governo per la riapertura delle messe ai fedeli dal prossimo 18 maggio. Il tutto in piena sicurezza e rispettando le regole contro la diffusione del contagio da Coronavirus (in foto una celebrazione di qualche tempo fa in Concattedrale a Terlizzi, ndr).

Le misure riportate nel testo, ha detto il Premier Giuseppe Conte, «esprimono i contenuti e le modalità più idonei per assicurare che la ripresa delle celebrazioni liturgiche con il popolo avvenga nella maniera più sicura. Ringrazio la CEI per il sostegno morale e materiale che sta dando all'intera collettività nazionale - ha evidenziato - in questo momento difficile per il Paese».

Si tratta, dunque, di un protocollo figlio di un profondo ed articolato confronto tra l'Esecutivo, la CEI e il comitato Tecnico-Scientifico. Il presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Cardinal Gualtiero Bassetti, ha altresì evidenziato questa stretta collaborazione tra istituzioni statali e la Chiesa.

Il Ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, ha quindi rimarcato come «il lavoro fatto insieme ha dato un ottimo risultato» e che analogo impegno vi sarà con le altre confessioni religiose presenti sul territorio nazionale.

Come specificato in una nota della CEI, il protocollo prevede alcune importanti norme a tutela della salute dei fedeli: igienizzazione dei luoghi e degli oggetti; l'accesso ai luoghi di culto; l'attenzione da riservare nelle celebrazioni liturgiche e nei sacramenti (si pensi alla Comunione) ed infine una fitta comunicazione da predisporre a beneficio dei fedeli.
  • messa
  • Giuseppe Conte
  • Consiglio dei Ministri
  • Conferenza Episcopale Italiana
  • Gualtiero Bassetti
Altri contenuti a tema
Il Consiglio dei Ministri ha deciso: 5 giorni di lutto nazionale per Papa Francesco Il Consiglio dei Ministri ha deciso: 5 giorni di lutto nazionale per Papa Francesco Terminerà il 26 aprile con i funerali in piazza San Pietro
La pace al centro dell'omelia di Mons. Cornacchia in diretta su Rai 1 - FOTO La pace al centro dell'omelia di Mons. Cornacchia in diretta su Rai 1 - FOTO La Santa Messa è visionabile su Rai Play
L'attesa è finita: in diretta su Rai 1 la Santa Messa da Terlizzi L'attesa è finita: in diretta su Rai 1 la Santa Messa da Terlizzi La celebrazione eucaristica si svolgerà in Concattedrale questa domenica mattina
Terlizzi in festa per Maria SS. di Sovereto Terlizzi in festa per Maria SS. di Sovereto Grande partecipazione di pubblico anche durante la processione e la celebrazione eucaristica serale
Giuseppe Conte presenta a Terlizzi "La polvere del mondo" Giuseppe Conte presenta a Terlizzi "La polvere del mondo" L'evento è organizzato dall'aps Torre Normanna
CEI: «Celebrazioni in chiesa e catechesi ancora con mascherine FFP2» CEI: «Celebrazioni in chiesa e catechesi ancora con mascherine FFP2» Le raccomandazioni alle Diocesi da questa domenica, 1° maggio
Zona rossa solo per no vax, DaD e green pass illimitato: le nuove regole anti-Covid Zona rossa solo per no vax, DaD e green pass illimitato: le nuove regole anti-Covid Varato in Consiglio dei Ministri il nuovo decreto che entrerà in vigore il 7 febbraio
Obbligo vaccinale per chi ha compiuto 50 anni Obbligo vaccinale per chi ha compiuto 50 anni Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri. Draghi: «Interveniamo sulle classi di età che sono più a rischio di ospedalizzazione»
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.