Le campagne
Le campagne
Territorio

Maltempo in città, Coldiretti: «Danni incalcolabili a ciliegie e ortaggi»

Malerba: «Ho visto con i miei occhi produttori agricoli terlizzesi piangere e disperarsi"

Forti temporali si sono abbattuti sulla Puglia nel primo pomeriggio di ieri. E a Terlizzi si è verificata una grandinata che ha provocato disagi alla viabilità fuori dai centri abitati, soprattutto lungo le strade extraurbane.

La Coldiretti Puglia in una nota esprime «preoccupazione» per i danni che l'ondata di maltempo sta provocando nelle campagne, per le ciliegie ma anche per i vigneti scoperti e per gli ortaggi in piena aria. «Non c'è tregua quest'anno per le ciliegie - dice il presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele - a causa del clima impazzito che ha rovinato prima le varietà precoci e ora sta spaccando la ciliegia Ferrovia».

«Si tratta di eventi calamitosi di eccezionale gravità che necessitano di risposte concrete quanto tempestive. E proprio in questi momenti di emergenza - continua Cantele - è fondamentale riconoscere agli imprenditori agricoli un ruolo incisivo nella gestione del territorio, dell'ambiente e delle aree rurali, perché grazie alla cura che hanno del territorio i fenomeni metereologici di tale gravità non hanno effetti ancor più drammatici a carico della collettività».

«Non è stato risparmiato praticamente alcun comune - aggiunge il direttore di Coldiretti Bari, Marino Pilati - da Corato, Molfetta, Bisceglie fino a Turi, Castellana, Putignano. Si è formata una coltre di grandine alta fino a 20 centimetri. Oltre ai danni incalcolabili su ciliegie e ortaggi, sono in difficoltà le aziende zootecniche perché il foraggio per l'alimentazione degli animali era stato appena sfalciato e risulta inutilizzabile».

Sull'argomento è intervenuto anche il consigliere comunale Francesco Malerba: «Ho visto con i miei occhi produttori agricoli terlizzesi padri di famiglia piangere e disperarsi per gli ingenti danni subiti alla proprie colture. Gravi danni hanno subito le nespole, le pesche e le albicocche, già pronte per essere raccolte. Le istituzioni intervengano immediatamente per quantificare i danni che il comparto agricolo sta subendo. Entro domani invierò una lettera all'assessore al ramo Raffaele Anna Cataldi».

Il clima impazzito, ormai una costante in Puglia, determina - secondo Coldiretti - «la maturazione precoce dei prodotti agricoli e la conseguente caduta libera dei prezzi in campagna. Mandorli e peschi in fiore a febbraio. Mimose già pronte a gennaio. Maturazione contemporanea degli ortaggi in autunno. Il caldo anomalo e le precipitazioni violente rischiano ormai ogni anno di incrinare l'andamento del settore agricolo pugliese».
  • Grandinata
Altri contenuti a tema
Grandinata, il Comitato Liberi Agricoltori chiede il riconoscimento dello stato di calamità naturale Grandinata, il Comitato Liberi Agricoltori chiede il riconoscimento dello stato di calamità naturale La nota in supporto di agricoltori terlizzesi produttori o conduttori di fondi in agro di Corato
Danni grandine, riunita la prima Commissione consiliare permanente Danni grandine, riunita la prima Commissione consiliare permanente Il “tavolo” era stato convocato a seguito delle grandinate di sabato 23 settembre
Apprensione per il comparto agricolo a causa della grandinata Apprensione per il comparto agricolo a causa della grandinata Parole di solidarietà e vicinanza espresse dal Sindaco De Chirico
Grandine: ulivi, mandorli, ciliegi, fioroni i più colipiti a Terlizzi Grandine: ulivi, mandorli, ciliegi, fioroni i più colipiti a Terlizzi Il sindaco Gemmato: "Sono vicino agli agricoltori"
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.