La colva
La colva
Vita di città

La colva, una tradizione che arriva da lontano

Il dolce povero del mondo contadino preparato a suffragio dei defunti

La colva è una specialità culinaria che si prepara il 2 novembre, giorno di commemorazione dei defunti, a suffragio dei cari che non ci sono più.
Diffusa in tutta la regione, nel foggiano prende il nome di "grano dei morti" dal suo ingrediente principale. Seppur nelle diverse varianti che possono prevedere l'aggiunta di cioccolato, pepe, uva e fichi; infatti, quello che non deve mancare è il grano, insieme a mandorle noci e nocciole, chicchi di melagrana e vincotto. Un dolce antico, di origine contadina, fatto con i prodotti della terra, molto semplice da preparare ma ricco di calorie.
La colva, in vero, ha origini molto antiche. Il suo nome, infatti, sembra derivi direttamente dal greco kóllyva/kóllyba (frumentum coctum), una vivanda a base di grano cotto, spesso mescolato con chicchi di melograno, uva passa, farina, zucchero in polvere, ed altri ingredienti, e, alla fine della messa di requie, viene servita ai presenti, in chiesa, a glorificazione dei defunti. Sembra, poi, che la kóllyva venga consumata sulla tomba del defunto fino a quaranta giorni dopo il decesso.
La colva, infine, è ricchissima di simbolismo: il vino e il grano rappresentano la rinascita, la melagrana ricorda il sangue ed è simbolo di fertilità come il fico, la noce simbolo di vita e morte. Simbolicamente è la riaffermazione della vita che primeggia sul ciclo della vita-morte-vita.
  • Terlizzi
  • 2 novembre
  • defunti
  • tradizione
  • colva
Altri contenuti a tema
2 novembre, Terlizzi non dimentica il suo passato e chi ha costruito il suo presente 2 novembre, Terlizzi non dimentica il suo passato e chi ha costruito il suo presente Ieri celebrazione eucaristica nel cimitero comunale. Poi l'omaggio del sindaco a don Pietro Pappagallo ed a Michele de Napoli
Meteo 2 novembre, ventilazione meridionale e sole alternato a nuvole su Terlizzi Meteo 2 novembre, ventilazione meridionale e sole alternato a nuvole su Terlizzi Temperature massime primaverili
Il "pizzarello": farina, sale e tradizioni tra Molfetta, Giovinazzo e Terlizzi - VIDEO Il "pizzarello": farina, sale e tradizioni tra Molfetta, Giovinazzo e Terlizzi - VIDEO Approfondimento speciale per scoprire le storie e le ricette del "pizzarello", declinate con piccole (e grandi) differenze nelle tre città
2 novembre: "Terlizzi Vivila in Bici" rende omaggio ai defunti 2 novembre: "Terlizzi Vivila in Bici" rende omaggio ai defunti I partecipanti hanno sostato in preghiera davanti al cimitero
Commemorazione defunti, Terlizzi capitale del fiore per tre giorni Commemorazione defunti, Terlizzi capitale del fiore per tre giorni Oltre 60mila crisantemi nei cimiteri pugliesi. Ma vanno anche lisantius, sterlizie e ciclamini,
Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Qualità della vita, Terlizzi ed il Barese non sono posti per giovani Pubblicata l'indagine de Il Sole 24 Ore che boccia anche la Bat
Commemorazione defunti, gli orari di apertura del cimitero del 2 novembre Commemorazione defunti, gli orari di apertura del cimitero del 2 novembre L'orario tradizionale invernale ritornerà da venerdì 3 novembre
2 Terlizzi come non l'avete mai vista (FOTO) Terlizzi come non l'avete mai vista (FOTO) La Città dei fiori fotografata dall'alto da Antonio Vendola
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.