Nicolò D'Orfeo alla presidenza Coldiretti Terlizzi
Nicolò D'Orfeo alla presidenza Coldiretti Terlizzi
Attualità

Invasione di pappagalli verdi a Terlizzi, razzia di frutta e mandorle

Gli agricoltori lanciano l'allarme

La presenza crescente nelle campagne del barese di pappagalli, sta causando seri danni ai raccolti di frutta e mandorle, sollevando preoccupazione tra gli agricoltori locali. Si tratta di "Parrocchetti Monaci", della specie Myiopsitta monachus Boddaert, uccelli evidentemente capaci di infrangere anche abilmente, i gusci legnosi delle mandorle e consumare in generale i frutti o lasciarli danneggiati sugli alberi.

«Le campagne - spiega in una nota Coldiretti Puglia, che ha chiesto alla Regione di intervenire con un piano di contenimento – sono divenute l'Eldorado di frutta e mandorle per i pappagalli che evidentemente si sono adattati perfettamente al microclima pugliese. Si sono moltiplicate le segnalazioni da parte degli agricoltori colpiti dalla presenza sempre più evidente di stormi di pappagalli.
La razzia di frutta e mandorle è stata rilevata nelle campagne di Bari, Bisceglie, Giovinazzo, Molfetta, Palese, Santo Spirito, Bitonto, Bitetto, Palo del Colle, Binetto, Grumo Appula, fino a spingersi sull'Alta Murgia»
, è stato l'allarme lanciato da Coldiretti Puglia.

A tal proposito è di queste ore, una richiesta di audizione urgente che è stata inoltrata dal consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Michele Picaro, al presidente della IV Commissione agricoltura, per discutere del problema legato ai recenti danni causati dalla presenza di pappagalli nelle campagne del barese.

«In tale contesto, gli agricoltori non hanno strumenti per arginare la presenza eccessiva e in progressivo aumento di suddetti pappagalli», è stato il suo commento.
La questione ha allertato anche i produttori terlizzesi, proprietari oltretutto di appezzamenti di terra ubicati nei luoghi colpiti dall'invasione.

«La fauna selvatica sta diventando una piaga sociale che pesa sull'economia del comparto agricolo, che è sempre più spesso vede vanificati gli sforzi degli imprenditori agricoli che al momento della raccolta si trovano di fronte a bere e proprie razzie che potremmo definire eventi calamitosi di cui le istituzioni devono farsi carico con azioni risarcitorie finché non si trova il modo per poter attivare un programma di controllo della proliferazione di questa specie che mette a rischio anche altre forme di fauna oltre alle produzioni agricole», è stato il commento alla redazione di TerlizziViva del presidente Coldiretti Terlizzi , Nicolò D'Orfeo.

L'auspicio è quello che non si abbassi mai la guardia, da quello che in Puglia riveste senza dubbio un ruolo premiante nel contesto territoriale, economico, sociale: l'agricoltura.

  • Coldiretti Puglia
  • Pappagalli verdi Terlizzi
Altri contenuti a tema
Cambio rotte import grano, Coldiretti: «Riattivare subito Commissione Unica Nazionale» Cambio rotte import grano, Coldiretti: «Riattivare subito Commissione Unica Nazionale» La posizione in seguito all'inasprirsi del conflitto russo-ucraino
Coldiretti Puglia, Alfonso Cavallo è il nuovo presidente Coldiretti Puglia, Alfonso Cavallo è il nuovo presidente Succede a Savino Muraglia
Coldiretti: «Caro carburanti ferma trattori e aggrava costi irrigazione in Puglia» Coldiretti: «Caro carburanti ferma trattori e aggrava costi irrigazione in Puglia» L'analisi di quanto sta accadendo all'intero comparto regionale
Ok all'ingresso di 40mila  lavoratori stranieri per agricoltura e turismo Ok all'ingresso di 40mila lavoratori stranieri per agricoltura e turismo Coldiretti ha fortemente sollecitato il provvedimento
Caro spiagge, anche i terlizzesi ritornano al "fai da te" Caro spiagge, anche i terlizzesi ritornano al "fai da te" La fotografia di Coldiretti sulle "nuove" abitudini di chi va al mare
Incendi da rifiuti abbandonati: il vademecum di Coldiretti Puglia Incendi da rifiuti abbandonati: il vademecum di Coldiretti Puglia La nostra regione è al terzo posto per reati ambientali, pari al 10% delle infrazioni accertate sul totale nazionale
Caldo asfissiante nei campi. Contro il solleone si lavora di notte Caldo asfissiante nei campi. Contro il solleone si lavora di notte La fotografia del periodo lanciata da Coldiretti Puglia
Mosca non rinnova accordi su cereali. Allarme di Coldiretti su grano pugliese Mosca non rinnova accordi su cereali. Allarme di Coldiretti su grano pugliese Importante la riattivazione della Commissione
© 2001-2023 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.