
Vita di città
Incontro pubblico sul Polo dell’Infanzia in via Tripoli
Sicurezza e tutela ambientale al centro del dialogo con residenti e associazioni di via Quarto e via XX Settembre
Terlizzi - mercoledì 16 luglio 2025
Lunedì 15 luglio 2025 si è tenuto un incontro tra l'Amministrazione Comunale di Terlizzi, rappresentata dal Sindaco Michelangelo De Chirico, dall'Assessore Michele Berardi, dall'Assessore Gaetano Minutillo e dal Dirigente del II Settore Felice Piscitelli, i residenti di Via Quarto e via XX Settembre, insieme alle associazioni per la tutela ambientale, per un aggiornamento sui lavori di realizzazione del Polo dell'Infanzia in via Tripoli – via Campo Sportivo.
Al centro del confronto, la gestione di tre esemplari di Pino domestico (Pinus pinea L.) presenti nell'area del cantiere. La FT costruzioni di Trainito srls, impresa incaricata dei lavori, ha affidato al Dott. For. Giuseppe Colangelo una consulenza specialistica per valutare la stabilità statica e fitosanitaria degli alberi, in vista delle operazioni di scavo necessarie per il progetto.
Il sopralluogo, effettuato il 7 luglio 2025, ha incluso un'ispezione approfondita di apparato radicale, colletto, tronco, rami e chioma, con successiva classificazione della propensione al cedimento. Dalle analisi sono emerse criticità significative a carico dell'apparato radicale, tali da compromettere la stabilità degli alberi, anche in considerazione della vicinanza alla struttura scolastica e agli edifici condominiali.
Durante l'incontro, i residenti hanno espresso preoccupazioni di lunga data relative ai danni causati dalle radici dei pini al manto stradale dell'area condominiale, in particolare nella zona dei box auto, e i potenziali rischi per il sistema fognario. A seguito delle valutazioni tecniche e del confronto con la comunità ai fini di una necessaria conoscenza delle problematiche connesse, si è preso atto della prescrizione di abbattimento asseverata dal Dott. For. Giuseppe Colangelo relativamente a 3 pini interferenti con gli scavi previsti in progetto per l'ampliamento della scuola.
È fondamentale garantire la sicurezza pubblica e la tutela delle infrastrutture che ospiteranno i bambini e le bambine della città. Per preservare il patrimonio verde dell'area, saranno piantumate nuove alberature in numero maggiore rispetto ai pini soppressi, scelte per la loro compatibilità con il contesto urbano e con apparati radicali che non comprometteranno né la nuova struttura scolastica né le proprietà private (muro di contenimento, rampa e tronco fognario).
"La sicurezza dei cittadini e la funzionalità del Polo dell'Infanzia sono priorità assolute – dichiara l'Amministrazione Comunale. Con questa decisione, rispondiamo alle esigenze della comunità, garantendo al contempo un rinnovato equilibrio ambientale attraverso la piantumazione di nuove essenze arboree adeguate al contesto".
Al centro del confronto, la gestione di tre esemplari di Pino domestico (Pinus pinea L.) presenti nell'area del cantiere. La FT costruzioni di Trainito srls, impresa incaricata dei lavori, ha affidato al Dott. For. Giuseppe Colangelo una consulenza specialistica per valutare la stabilità statica e fitosanitaria degli alberi, in vista delle operazioni di scavo necessarie per il progetto.
Il sopralluogo, effettuato il 7 luglio 2025, ha incluso un'ispezione approfondita di apparato radicale, colletto, tronco, rami e chioma, con successiva classificazione della propensione al cedimento. Dalle analisi sono emerse criticità significative a carico dell'apparato radicale, tali da compromettere la stabilità degli alberi, anche in considerazione della vicinanza alla struttura scolastica e agli edifici condominiali.
Durante l'incontro, i residenti hanno espresso preoccupazioni di lunga data relative ai danni causati dalle radici dei pini al manto stradale dell'area condominiale, in particolare nella zona dei box auto, e i potenziali rischi per il sistema fognario. A seguito delle valutazioni tecniche e del confronto con la comunità ai fini di una necessaria conoscenza delle problematiche connesse, si è preso atto della prescrizione di abbattimento asseverata dal Dott. For. Giuseppe Colangelo relativamente a 3 pini interferenti con gli scavi previsti in progetto per l'ampliamento della scuola.
È fondamentale garantire la sicurezza pubblica e la tutela delle infrastrutture che ospiteranno i bambini e le bambine della città. Per preservare il patrimonio verde dell'area, saranno piantumate nuove alberature in numero maggiore rispetto ai pini soppressi, scelte per la loro compatibilità con il contesto urbano e con apparati radicali che non comprometteranno né la nuova struttura scolastica né le proprietà private (muro di contenimento, rampa e tronco fognario).
"La sicurezza dei cittadini e la funzionalità del Polo dell'Infanzia sono priorità assolute – dichiara l'Amministrazione Comunale. Con questa decisione, rispondiamo alle esigenze della comunità, garantendo al contempo un rinnovato equilibrio ambientale attraverso la piantumazione di nuove essenze arboree adeguate al contesto".