
Eventi e cultura
In Cattedrale il simulacro della Madonna del Rosario. Il programma del 5 ottobre
Moltissimi i devoti che si sono riuniti in preghiera durante il percorso di ieri sera
Terlizzi - domenica 5 ottobre 2025
06.45
Tanta emozione tra i fedeli per l'inizio dei festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario, che si terranno a Terlizzi fino alla giornata di martedì 7 ottobre 2025. Nel corso della serata di ieri, sabato 4 ottobre, la comunità numerosa ha accompagnato il simulacro della Madonna del Rosario in processione, dalla chiesa al lei dedicata in largo Plebiscito, fino alla Concattedrale di San Michele Arcangelo.
Le strade del centro storico si sono riempite di famiglie, che hanno come da tradizione, accompagnato il passaggio del simulacro con preghiere, canti, omaggi floreali e devozione. All'arrivo della statua, i portoni privati, le piazze, sono state illuminate da ceri e i balconi addobbati con coperte colorate, a testimonianza del legame profondo che la città ha nei confronti della sua Compatrona.
I festeggiamenti proseguiranno nella giornata di oggi, con un programma assai ricco che vi proponiamo di seguito.
Il programma di domenica 5 ottobre:
ore 07.30 • 08.30 • Concattedrale - Celebrazione Sante Messe.
ore 08.30 • Grandiosa diana a devozione dei floricultori e dei florovivaisti di Terlizzi; Giro per le vie della città dal Complesso Bandistico "Vito Giuseppe Millico" diretto dal Maestro Salvatore Campanale e della Bassa Musica "Città di Terlizzi Amici della Musica T. Marinelli";
ore 09.15 • Arrivo in piazza del Gran Concerto Bandistico "Città di Rutigliano" diretto dal Maestro Gaetano Cellamara; ore 09.30 • Solenne Pontificale presieduto da S.E. Mons. DOMENICO CORNACCHIA, Vescovo della nostra Diocesi, con la partecipazione del Clero cittadino, del sindaco ing. Michelangelo De Chirico, della civica amministrazione, delle autorità civili, militari, del Comitato Festa "Madonna del Rosario", della Confraternita SS. Rosario e dell'Associazione femminile del Rosario Perpetuo, di tutte le confraternite e associazioni religiose e civili della città. La celebrazione sarà animata dal Coro Cittadino "Jubilaeum" diretto dal Maestro Fabio d'Amato;
ore 11.00 • Lancio di bombe a devozione di un anonimo oblatore;
ore 11.15 • Avvio della Solenne Processione per le vie della città attraverso "i luoghi in cui avvenne il prodigio", sotto la guida spirituale di don Roberto De Bartolo, vicario foraneo per la Città di Terlizzi, con la partecipazione del Sindaco Ing. Michelangelo De Chirico, della Civica Amministrazione, delle autorità civili e militari, del Comitato Festa "Madonna del Rosario", della Confraternita "SS. Rosario" e dell'Associazione femminile del Rosario Perpetuo, di tutte le Confraternite e associazioni religiose e civili della Città; all'uscita del simulacro sul sagrato della Concattedrale, riconsegna delle chiavi della città di Terlizzi alla Madonna da parte del Sindaco ing. Michelangelo De Chirico, a perenne memoria del solenne voto pubblico perpetuo fatto dal popolo terlizzese nel 1633. Al passaggio della Beata Vergine del Rosario in via Annunziata, addobbo floreale a devozione della sig.ra Paola Rutigliano e del sig. Michele Vino.
ore 11.30 • Piazza Cavour, Cassa Armonica - Matinée musicale lirico sinfonico del Gran Concerto Bandistico "Città di Rutigliano" diretto dal Maestro Gaetano Cellamara;
ore 11.30 • Piazza Cavour, al passaggio della processione lancio di una corona di palloncini a devozione della famiglia Papagni;
ore 12.45 • Piazza Cavour, al passaggio della Beata Vergine del Rosario, il Gran Concerto Bandistico "Città di Rutigliano" diretto dal Maestro Gaetano Cellamara eseguirà la celebre Marcia Trionfale dall'opera "Aida" di Giuseppe Verdi;
ore 13.15 • Sagrato della Concattedrale, recita della supplica alla Beata Vergine Maria del SS. Rosario a cura di don Roberto De Bartolo, vicario foraneo per la Città di Terlizzi;
ore 14.30 • Via Chicoli – Fuoco pirotecnico a devozione della Città di Terlizzi; dalle ore 17.00 alle ore 19.00 • Piazza Cavour - Apertura Straordinaria della Torre dell'Orologio a cura dell'Associazione Nazionale Carabinieri;
ore 19.00 • Celebrazione Santa Messa in Concattedrale; ore 19.00 • Accensione delle Luminarie della Ditta "Faniuolo – light emotion" di Faniuolo Francesco & C. Sas di Putignano (Ba);
ore 20.30 • Piazza Cavour, Gran Concerto de "Orchestra all'Italiana" Tributo a Renzo Arbore. Il gruppo nasce da un'idea di Alfio Lombardi, già cantante affermato napoletano. Voci e cori appassionati, girandole di assoli strumentali, un'altalena di emozioni sprigionate dalle melodie della musica napoletana che "evocano albe e tramonti, feste al sole e serenate notturne, gioie e pene d'amor".
Le strade del centro storico si sono riempite di famiglie, che hanno come da tradizione, accompagnato il passaggio del simulacro con preghiere, canti, omaggi floreali e devozione. All'arrivo della statua, i portoni privati, le piazze, sono state illuminate da ceri e i balconi addobbati con coperte colorate, a testimonianza del legame profondo che la città ha nei confronti della sua Compatrona.
I festeggiamenti proseguiranno nella giornata di oggi, con un programma assai ricco che vi proponiamo di seguito.
Il programma di domenica 5 ottobre:
ore 07.30 • 08.30 • Concattedrale - Celebrazione Sante Messe.
ore 08.30 • Grandiosa diana a devozione dei floricultori e dei florovivaisti di Terlizzi; Giro per le vie della città dal Complesso Bandistico "Vito Giuseppe Millico" diretto dal Maestro Salvatore Campanale e della Bassa Musica "Città di Terlizzi Amici della Musica T. Marinelli";
ore 09.15 • Arrivo in piazza del Gran Concerto Bandistico "Città di Rutigliano" diretto dal Maestro Gaetano Cellamara; ore 09.30 • Solenne Pontificale presieduto da S.E. Mons. DOMENICO CORNACCHIA, Vescovo della nostra Diocesi, con la partecipazione del Clero cittadino, del sindaco ing. Michelangelo De Chirico, della civica amministrazione, delle autorità civili, militari, del Comitato Festa "Madonna del Rosario", della Confraternita SS. Rosario e dell'Associazione femminile del Rosario Perpetuo, di tutte le confraternite e associazioni religiose e civili della città. La celebrazione sarà animata dal Coro Cittadino "Jubilaeum" diretto dal Maestro Fabio d'Amato;
ore 11.00 • Lancio di bombe a devozione di un anonimo oblatore;
ore 11.15 • Avvio della Solenne Processione per le vie della città attraverso "i luoghi in cui avvenne il prodigio", sotto la guida spirituale di don Roberto De Bartolo, vicario foraneo per la Città di Terlizzi, con la partecipazione del Sindaco Ing. Michelangelo De Chirico, della Civica Amministrazione, delle autorità civili e militari, del Comitato Festa "Madonna del Rosario", della Confraternita "SS. Rosario" e dell'Associazione femminile del Rosario Perpetuo, di tutte le Confraternite e associazioni religiose e civili della Città; all'uscita del simulacro sul sagrato della Concattedrale, riconsegna delle chiavi della città di Terlizzi alla Madonna da parte del Sindaco ing. Michelangelo De Chirico, a perenne memoria del solenne voto pubblico perpetuo fatto dal popolo terlizzese nel 1633. Al passaggio della Beata Vergine del Rosario in via Annunziata, addobbo floreale a devozione della sig.ra Paola Rutigliano e del sig. Michele Vino.
ore 11.30 • Piazza Cavour, Cassa Armonica - Matinée musicale lirico sinfonico del Gran Concerto Bandistico "Città di Rutigliano" diretto dal Maestro Gaetano Cellamara;
ore 11.30 • Piazza Cavour, al passaggio della processione lancio di una corona di palloncini a devozione della famiglia Papagni;
ore 12.45 • Piazza Cavour, al passaggio della Beata Vergine del Rosario, il Gran Concerto Bandistico "Città di Rutigliano" diretto dal Maestro Gaetano Cellamara eseguirà la celebre Marcia Trionfale dall'opera "Aida" di Giuseppe Verdi;
ore 13.15 • Sagrato della Concattedrale, recita della supplica alla Beata Vergine Maria del SS. Rosario a cura di don Roberto De Bartolo, vicario foraneo per la Città di Terlizzi;
ore 14.30 • Via Chicoli – Fuoco pirotecnico a devozione della Città di Terlizzi; dalle ore 17.00 alle ore 19.00 • Piazza Cavour - Apertura Straordinaria della Torre dell'Orologio a cura dell'Associazione Nazionale Carabinieri;
ore 19.00 • Celebrazione Santa Messa in Concattedrale; ore 19.00 • Accensione delle Luminarie della Ditta "Faniuolo – light emotion" di Faniuolo Francesco & C. Sas di Putignano (Ba);
ore 20.30 • Piazza Cavour, Gran Concerto de "Orchestra all'Italiana" Tributo a Renzo Arbore. Il gruppo nasce da un'idea di Alfio Lombardi, già cantante affermato napoletano. Voci e cori appassionati, girandole di assoli strumentali, un'altalena di emozioni sprigionate dalle melodie della musica napoletana che "evocano albe e tramonti, feste al sole e serenate notturne, gioie e pene d'amor".



Ricevi aggiornamenti e contenuti da Terlizzi 
.jpg)





