
Eventi e cultura
«Il carro perduto. Ricostruito», domani l'inaugurazione
Entra nel vivo il programma della Festa maggiore 2016
Terlizzi - martedì 2 agosto 2016
14.29 Comunicato Stampa
Si inaugura domani la mostra/catalogo dal titolo "Il carro perduto. Ricostruito", dedicata alla grandiosa macchina da festa divenuta simbolo per l'intera collettività terlizzese che, ogni agosto, nella prima o seconda domenica del mese, trasporta l'effige della Madonna patrona della città per le vie del centro.
In particolar modo, la mostra/catalogo prende le mosse dall'infausto evento del '91 quando, per motivi ancora non noti, il carro venne completamente distrutto da un incendio.
«Si trattò non solo di un episodio di cronaca ma di un vero e proprio avvenimento che colpì la cittadinanza nel più profondo della sua identità collettiva», hanno spiegato Sindaco Ninni Gemmato e Assessore Marina Cagnetta.
Un fatto che, però, ebbe anche un risvolto positivo: «se da una parte provocò incredulità, sgomento e tanta tristezza, dall'altra ha permesso alla Città di mostrare la sua parte propositiva: tutte le forze cittadine si ritrovarono unite nel proponimento di riportare in vita il monumento rappresentativo dell'intera Festa Maggiore e, soprattutto, di restituire alla Comunità il suo simbolo che, infatti, fu ricostruito in tempo per la successiva festa, quella dell'agosto 1992.»
«E' il nostro simbolo, sfido a trovare un solo terlizzese che non si senta intimamente legato al Carro - ha detto ancora Marina Cagnetta - per questo mi aspetto una grande partecipazione a una mostra che, per la prima volta, prende così approfonditamente in esame quegli eventi. Abbiamo infatti previsto l'apertura straordinaria della pinacoteca proprio Domenica 7 agosto dalle ore 19 alle 21.»
L'inaugurazione di mercoledì 3 agosto avrà luogo a partire dalle ore 20 mentre, negli altri giorni, la mostra sarà visitabile da martedì a sabato dalle ore 10 alle ore 13 e il venerdì e sabato anche dalle 16 alle 19. Apertura straordinaria domenica 7 agosto dalle ore 19.00 alle 21.00.
In particolar modo, la mostra/catalogo prende le mosse dall'infausto evento del '91 quando, per motivi ancora non noti, il carro venne completamente distrutto da un incendio.
«Si trattò non solo di un episodio di cronaca ma di un vero e proprio avvenimento che colpì la cittadinanza nel più profondo della sua identità collettiva», hanno spiegato Sindaco Ninni Gemmato e Assessore Marina Cagnetta.
Un fatto che, però, ebbe anche un risvolto positivo: «se da una parte provocò incredulità, sgomento e tanta tristezza, dall'altra ha permesso alla Città di mostrare la sua parte propositiva: tutte le forze cittadine si ritrovarono unite nel proponimento di riportare in vita il monumento rappresentativo dell'intera Festa Maggiore e, soprattutto, di restituire alla Comunità il suo simbolo che, infatti, fu ricostruito in tempo per la successiva festa, quella dell'agosto 1992.»
«E' il nostro simbolo, sfido a trovare un solo terlizzese che non si senta intimamente legato al Carro - ha detto ancora Marina Cagnetta - per questo mi aspetto una grande partecipazione a una mostra che, per la prima volta, prende così approfonditamente in esame quegli eventi. Abbiamo infatti previsto l'apertura straordinaria della pinacoteca proprio Domenica 7 agosto dalle ore 19 alle 21.»
L'inaugurazione di mercoledì 3 agosto avrà luogo a partire dalle ore 20 mentre, negli altri giorni, la mostra sarà visitabile da martedì a sabato dalle ore 10 alle ore 13 e il venerdì e sabato anche dalle 16 alle 19. Apertura straordinaria domenica 7 agosto dalle ore 19.00 alle 21.00.