Giusy e Dada all'opera
Giusy e Dada all'opera
Vita di città

Giusy e Dada, esempio terlizzese di amore per il bene comune

Il sindaco De Chirico ha raccontato sui social una storia singolare ed edificante

«La vera ricchezza di una comunità è fatta di persone che si prendono cura degli altri e dei luoghi che condividono. Grazie di cuore a Giusy e a suo marito per aver, ieri sera, sistemato il cancello e la porta d'ingresso della scuola cittadina dove, incaricata dai Servizi Sociali, svolge giornalmente prestazione utile alla collettività».

Così il sindaco di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, attraverso i canali social, ha raccontato una storia di amore per il bene comune, amore disinteressato. Fare qualcosa per una comunità è un principio di grande civiltà e Giusy Brattoli e suo marito sono stati un esempio per tutti.

«Sono stato allertato a tarda ora dal segretario scolastico ("Bosco-Moro-Fiore", ndr) - ha spiegato il primo cittadino -, preoccupato per il rischio di dover lasciare la scuola non protetta, così sono andato sul posto per un sopralluogo e ho potuto apprezzare di persona questo intervento fatto con dedizione e altissimo senso civico, non motivato da alcun tornaconto personale ma solo dal desiderio di contribuire al bene comune. Un grazie sincero a voi, Giusy e Dada, e a tutti coloro che si dedicano al bene della nostra città senza aspettarsi nulla in cambio, con amore e senso di appartenenza», è la conclusione di De Chirico che facciamo nostra.

Gesti che appaiono minimi, ma che invece hanno un peso enorme sul comune sentire ed in questo caso sulle sorti di un istituto frequentato da decini di bimbe e bimbi terlizzesi. Avercene di esempi così.
  • Michelangelo De Chirico
  • scuola moro fiore gesmundo
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale del Nord Barese, i sindaci fanno fronte comune Nuovo Ospedale del Nord Barese, i sindaci fanno fronte comune De Benedittis: «Investimento sul futuro e sul diritto alla salute». De Chirico: «Visione integrata e nuova viabilità». Chieco: «Un polo di eccellenza a soli 16 km da Ruvo»
“Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca”, a Terlizzi l'esposizione del club "Aste e bilancieri" “Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca”, a Terlizzi l'esposizione del club "Aste e bilancieri" In piazza Cavour settantacinque automobili, dal 1927 agli anni duemila
Riconoscimento diritti popolo palestinese: in Consiglio comunale passa la linea della maggioranza Riconoscimento diritti popolo palestinese: in Consiglio comunale passa la linea della maggioranza De Chirico: «Approvato un ordine del giorno che assume un forte valore politico e morale»
Fine Servizio Civile a Terlizzi, il saluto del sindaco De Chirico Fine Servizio Civile a Terlizzi, il saluto del sindaco De Chirico Il messaggio del primo cittadino ai sei volontari: «Avete donato tempo, energia e cuore»
Tutela degli animali, il sindaco di Terlizzi incontra le associazioni del territorio Tutela degli animali, il sindaco di Terlizzi incontra le associazioni del territorio In programma una riunione con i veterinari
La pace al centro dello Stabat Mater eseguito in Concattedrale La pace al centro dello Stabat Mater eseguito in Concattedrale L'assessora Zappatore: «La musica quale linguaggio universale che arriva dritto al cuore»
Stagione sportiva 2025-26, il messaggio del sindaco Michelangelo De Chirico Stagione sportiva 2025-26, il messaggio del sindaco Michelangelo De Chirico Pronti per l'utilizzo palestre e palazzetti. Per il calcio nessuno stadio comunale
Inizio scuola, i messaggi del sindaco De Chirico e dell'assessora Zappatore Inizio scuola, i messaggi del sindaco De Chirico e dell'assessora Zappatore «Mettete curiosità nello zaino e coraggio nel cuore»
© 2001-2025 TerlizziViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.