Gemmato spiega il porta a porta
Gemmato spiega il porta a porta
Attualità

Gemmato: "Il porta a porta non è una scelta, ma un obbligo"

Il sindaco ricorda che la differenziata porterà benefici anche in termini di tasse

Da oggi non ci sono più quartieri di Terlizzi dove resteranno i classici cassonetti dei rifiuti per le strade. Da oggi il porta a porta diventa totale e definitivo.

"Mi spiace se il metodo non piace proprio a tutti" commenta il sindaco Ninni Gemmato attraverso la sua pagina facebook: "Era più comodo non differenziare? Sì, certo che lo era: non richiedeva grossi attenzione e impegno ma ricordo che l'avvio del servizio porta a porta ci allinea a delle direttive imposte dagli organi sovraordinati. Non quindi di una mera scelta si tratta, ma di un vero e proprio obbligo".

Gemmato ricorda inoltre che a questo l'esperienza di altre città che hanno avviato il servizio porta a porta prima di Terlizzi, dimostra questo è il metodo più efficace per far salire la percentuale di raccolta differenziata. "L'aumento della percentuale di differenziata – conclude Gemmato – comporta benefici ambientali- mi sembra superfluo ricordarlo- ma potrà comportare, nel lungo periodo, anche seri vantaggi economici visto che più saremo zelanti nella differenziazione, più innalzeremo la percentuale di differenziazione, meno sarà incisivo il peso della Ta.Ri in bolletta".
  • Ninni Gemmato
  • raccolta differenziata
  • rifiuti
  • Terlizzi
  • Sindaco
  • porta a porta
Altri contenuti a tema
Attivo il numero verde per la gestione dei rifiuti a Terlizzi Attivo il numero verde per la gestione dei rifiuti a Terlizzi È possibile anche scaricare l'app della Sanb
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Terlizzi all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
Sporcizia nell'area giochi di viale Aldo Moro Sporcizia nell'area giochi di viale Aldo Moro Rifiuti nel giardinetto nei pressi della chiesa di Santa Maria della Stella
Abbandono rifiuti, installate le fototrappole a Terlizzi e nelle strade di campagna Abbandono rifiuti, installate le fototrappole a Terlizzi e nelle strade di campagna Previste dalla nuova normativa multe fino a 18000 euro e sospensione della patente
Rifiuti, l'UDC di Terlizzi chiede la raccolta a cassonetto Rifiuti, l'UDC di Terlizzi chiede la raccolta a cassonetto Il partito centrista critica la raccolta porta a porta
Differenziata oltre il 70% a Terlizzi nel 2024. Attestato in Regione Puglia Differenziata oltre il 70% a Terlizzi nel 2024. Attestato in Regione Puglia Premiato il comune per «l’impegno esemplare e i risultati significativi nella promozione della sostenibilità ambientale»
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.