Il quadro di Giacomo Angarano
Il quadro di Giacomo Angarano
Eventi e cultura

Gemellaggio Terlizzi-Rivello: l'Associazione Festa Maggiore dona il quadro di Giacomo Angarano

Domenica 4 luglio la benedizione in Concattedrale

Il gemellaggio tra Terlizzi e Rivello, nel nome di Maria SS. di Sovereto, trova la sua consacrazione artistica nell'opera pittorica di Giacomo Angarano, presidente dell'associazione Festa Maggiore.

Dalla formazione variegata, musicista e insegnante di discipline artistiche, Angarano si è diplomato dapprima al Liceo Artistico di Corato e successivamente ha conseguito il titolo all'Accademia di Belle Arti di Bari.

In occasione dei duecento anni dell'istituzione del culto mariano dedicato alla Madonna di Sovereto a Rivello, Angarano ha voluto omaggiare Nostra Signora attraverso il suo olio su tavola intitolato "Apparizione della Madonna di Sovereto al pastorello".

Il quadro sarà benedetto domenica 4 luglio nel corso della celebrazione eucaristica officiata da don Franco Vitagliano, a partire dalle ore 19, in Concattedrale. Successivamente sarà posizionato nel relativo santuario, all'interno della stessa chiesa, ove staziona l'icona della Madonna Nera. Sarà qui esposto fino al giorno del trasferimento a Rivello.

«Si tratta di un dono dell'associazione Festa Maggiore: siamo stati a Rivello nel 2015 e abbiamo avvertito il desiderio di lasciare un segno tangibile di vicinanza alla comunità e alle future generazioni. Il dipinto ingloba le immagini dei due santuari sotto la protezione della Madonna, ritratta seguendo il mio sentire interiore», spiega entusiasta l'artista terlizzese, «Il quadro riprende l'iconografia classica dell'apparizione della Madonna di Sovereto al pastorello, trasposizione pittorica dell'opera in legno conservata nella piccola chiesa di Rivello».

Di seguito, ulteriore esclusiva per TerlizziViva, l'articolato commento all'opera dello storico dell'arte Francesco De Nicolo.

«Quello di confrontarsi con un tema iconografico particolarmente caro alla tradizione religiosa e culturale di un popolo, anzi con uno dei simboli stessi dell'identità di una comunità, come può essere l'immagine del santo patrono, rappresenta per l'artista chiamato a tale lavoro, un compito nient'affatto banale dal momento in cui l'artefice deve cercare di esprimere la propria originalità all'interno di consolidate, e per molti aspetti infrangibili, coordinate rappresentative.
Un lavoro, quindi, quello dell'artista sacro che si deve esprimere alla ricerca di un sapiente equilibrio tra tradizione iconografica, che consenta l'immediato riconoscimento dell'episodio o del santo rappresentato, e l'innovazione legata alla reinterpretazione personale delle vicende.
Tale equilibrio è perfettamente raggiunto nella nuova opera pittorica dell'artista Giacomo Angarano che affronta un tema mariano molto caro ai terlizzesi, ossia quello della Madonna di Sovereto, compatrona della città.
Il soggetto del dipinto, un olio su tavola centinata (100x60 cm), è l'Apparizione della Madonna di Sovereto al pastorello, nel quale, per l'appunto, con piccola deroga dal racconto agiografico, il pastorello non rinviene l'icona della Vergine bensì ne riceve l'apparizione.
L'idea dell'apparizione della Vergine, anziché l'"invenzione" (dal latino inventio, ossia ritrovamento) dell'icona, era già presente nell'iter creativo del grande pittore terlizzese Michele de Napoli (1808-1892) che in alcuni studi conservati presso la locale Pinacoteca, dimostra aver pensato a tale soluzione compositiva prima di approdare alla definitiva redazione realizzata nel 1882 nella pala dell'altare del transetto destro della cattedrale di Terlizzi.
Ma più che al de Napoli, Angarano dimostra di voler rendere omaggio ad un altro pittore terlizzese dell'Ottocento, Raffaele de Lucia (1844-1877), talentuoso allievo di de Napoli morto nel fiore degli anni dopo aver lasciato alcune poche opere nella sua città natale tra cui la tela dell'Invenzione della Madonna di Sovereto nella parrocchia di S. Maria di Sovereto. Proprio da questa tela, infatti, Angarano cita le figure del pastorello e della pecora smarrita.
Il gruppo della Vergine col Bambino, invece, risulta essere una reinterpretazione personale dell'artista della tradizionale iconografia della Madonna di Sovereto, in cui la ieraticità dell'iconografia bizantineggiante è addolcita dalla meditazione sulle dolcezze e "carnosità" delle Madonne di Raffaello e Sassoferrato.
Fanno da sfondo alla composizione da una parte il profilo del santuario di Sovereto, dall'altra la cappella della Madonna di Sovereto di Rivello, a sottolineare l'unione di questi due luoghi accumunati dalla devozione per la Vergine soveretana e ora legati attraverso un gemellaggio culturale suggellato dalla realizzazione e dal dono della bella opera dell'Angarano alla comunità rivellese.
Un plauso, dunque, all'Associazione Festa Maggiore e al bravo artista Giacomo Angarano, già autore della nuova tela del Redentore del Carro trionfale, per l'iniziativa e per l'esecuzione della tavola che arricchirà il patrimonio artistico della cappella della Madonna di Sovereto di Rivello».
  • Associazione Festa Maggiore
  • Rivello
Altri contenuti a tema
Questa sera il ritorno del Carro Trionfale al Lamione Questa sera il ritorno del Carro Trionfale al Lamione Gli orari ed il percorso del Carro in questo ultimo atto della Festa Maggiore 2025
Questa sera la processione della Sacra Icona di Maria S.S. di Sovereto: il programma Questa sera la processione della Sacra Icona di Maria S.S. di Sovereto: il programma La Celebrazione Eucaristica delle 19.00 sarà presieduta da don Roberto De Bartolo
Il racconto di un’antica tradizione legata al passaggio del Carro Trionfale Il racconto di un’antica tradizione legata al passaggio del Carro Trionfale A riferirla il terlizzese Giuseppe Bonasia
Festa Maggiore 2025: il programma del 12 agosto Festa Maggiore 2025: il programma del 12 agosto Si tratta dell’ultima serata dei festeggiamenti in onore di Maria S.S. di Sovereto
Festa Maggiore: musica e comicità questa sera in piazza Cavour- Il programma Festa Maggiore: musica e comicità questa sera in piazza Cavour- Il programma A concludere la giornata lo spettacolo di droni luminosi
Arrivata a Terlizzi in processione l’icona di Maria Santissima di Sovereto – LE FOTO Arrivata a Terlizzi in processione l’icona di Maria Santissima di Sovereto – LE FOTO Si è trattato dell’ultimo atto prima della Festa Maggiore
Festa Maggiore Terlizzi: il programma di oggi domenica 10 agosto Festa Maggiore Terlizzi: il programma di oggi domenica 10 agosto L’orario di inizio della processione del Carro Trionfale
Il giovedì della Festa Maggiore a Terlizzi, spostato il Carro Trionfale dal Lamione - LE FOTO Il giovedì della Festa Maggiore a Terlizzi, spostato il Carro Trionfale dal Lamione - LE FOTO Il programma dei festeggiamenti di oggi venerdì 8 agosto
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.