don pietro pappagallo giacchino gesmundo
don pietro pappagallo giacchino gesmundo
Eventi e cultura

Fosse Ardeatine, don Pappagallo e Gesmundo ricordati presso il Sacrario Caduti d’Oltremare di Bari

Domenica 24 marzo cerimonia con il presidente della Regione e il Prefetto

L'Unione Nazionale Insigniti al Merito della Repubblica Italiana, UNIMRI, in collaborazione con il Forum degli Autori, Associazione culturale di Corato, in occasione delle commemorazioni per il 75° Anniversario dell'Eccidio delle Fosse Ardeatine, a Roma, ha organizzato per il 24 marzo una cerimonia presso il Sacrario Caduti d'Oltremare di Bari.

La manifestazione, inserita nel calendario degli eventi programmati per l' anno in corso dal Consiglio direttivo nazionale dell' Associazione UNIMRI, intende ricordare, in particolar modo, i diciannove Martiri pugliesi della strage compiuta dai nazifascisti del 24 marzo del 1944.

L'Eccidio delle Fosse Ardeatine, con l'uccisione di 335 civili e militari italiani inermi, tra prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni, rappresenta una delle pagine più drammatiche della lotta per la Libertà del Popolo italiano, contro l'oppressione nazi-fascista. I Martiri delle Ardeatine furono trucidati a Roma il 24 marzo 1944 dalle truppe di occupazione tedesche in vecchie cave di pozzolona, come rappresaglia per l'attentato partigiano di via Rasella, compiuto il 23 marzo da membri dei GAP romani, in cui erano rimasti uccisi 33 soldati del reggimento "Bozen" appartenente alla Ordnungspolizei dell'esercito tedesco. L'eccidio non fu preceduto da nessun preavviso da parte tedesca.

Il luogo di quella strage, nel dopoguerra, è stato trasformato in un sacrario-monumento nazionale. Sono oggi visitabili e luogo di cerimonie pubbliche in memoria. Nella macabra contabilità di questo Eccidio, alto fu il tributo di sangue della Puglia con ben 19 vittime, tra cui i due terlizzesi don Pietro Pappagallo e Gioacchino Gesmundo.

1. Ayroldi Antonio di Ostuni
2. Albanese Teodato di Cerignola
3. Azzarita Manfredi di origine molfettese
4. Baglivi Ugo di Alessano
5. Bucci Bruno e suo figlio Umberto di Lucera
6. Caputo Ferruccio di Melissano
7. Caracciolo Emanuele originario di Gallipoli
8. Carola Federico di Lecce
9. Carola Mario di Lecce
10. De Carolis Ugo di origine tarantina
11. Cosimo di Micco di origine triggianese
12. Gesmundo Gioacchino di Terlizzi
13. La Vecchia Gaetano di Barletta
14. Lotti Giuseppe di Andria
15. Pappagallo Don Pietro di Terlizzi
16. Pisino Antonio di Maglie
17. Saccotelli Vincenzo di Andria
18. Stame Nicola di Foggia

La cerimonia del 24 marzo avrà inizio alle 08:30 con l'afflusso dei partecipanti e delle Autorità invitate, tra queste il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, Antonio Decaro, sindaco di Bari, Marilisa Magno, Prefetto di Bari, oltre ad Autorità militari e civili, che saranno accolte dal Presidente nazionale dell'UNIMRI, il cavalier Giovanni Porcaro, dal cavalier Antonio Montrone, responsabile delle attività sociali, e dall'intero consiglio direttivo nazionale.

Alle ore 09:25 ci sarà la deposizione di una corona di alloro ai Caduti di tutte le Guerre e allocuzione della massima Autorità. Al termine seguirà una conferenza dell'onorevole Gero Grassi sul ricordo dell'Eccidio delle Fosse Ardeatine. La manifestazione proseguirà con i readers Alberto Tarantini e Luciana De Palma, che leggeranno due brani a due voci. Il soprano Teresa De Benedittis, accompagnata dal pianista Emanuele Petruzzella, canterà un brano tratto dal Requiem di Mozart e un brano tratto dallo Stabat Mater di Pergolesi.
  • don pietro pappagallo
  • fosse ardeatine
  • gioacchino gesmundo
Altri contenuti a tema
Eccidio Fosse Ardeatine, il programma del 26 marzo a Terlizzi Eccidio Fosse Ardeatine, il programma del 26 marzo a Terlizzi Si concluderà quest'oggi il programma "Sarà Primavera"
81° anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, il discorso del sindaco di Terlizzi 81° anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, il discorso del sindaco di Terlizzi De Chirico ha voluto sottolineare l'importanza di questa data per la libertà, la democrazia e la pace nella nostra nazione
Anniversario eccidio Fosse Ardeatine: il programma completo a Terlizzi Anniversario eccidio Fosse Ardeatine: il programma completo a Terlizzi Il cartellone comunale "Sarà primavera", in collaborazione con l'ANPI, è partito ieri sera, 21 marzo
"Sarà Primavera", il Comune di Terlizzi ricorda il martirio delle Fosse Ardeatine "Sarà Primavera", il Comune di Terlizzi ricorda il martirio delle Fosse Ardeatine Articolato programma dal 21 al 28 marzo
“Libertà a caro prezzo. Gioacchino Gesmundo e le Fosse Ardeatine”, un saggio di Giovanni Capurso “Libertà a caro prezzo. Gioacchino Gesmundo e le Fosse Ardeatine”, un saggio di Giovanni Capurso In libreria un libro che analizza quelle tristi vicende che portarono alla morte anche don Pietro Pappagallo
Commemorazione martiri Fosse Ardeatine a Roma: Terlizzi ringrazia l'Anpi Esquilino Monti Commemorazione martiri Fosse Ardeatine a Roma: Terlizzi ringrazia l'Anpi Esquilino Monti Il 29 gennaio un rituale che accende i riflettori su una delle più grandi tragedie nazionali. Ma quest'anno il sindaco non poteva esserci
L'UTE Terlizzi ricorda don Pietro Pappagallo e Gioacchino Gesmundo L'UTE Terlizzi ricorda don Pietro Pappagallo e Gioacchino Gesmundo Inizio della cerimonia previsto per le 17.15 all'incrocio tra via Giovinazzo e viale Federico II
Terlizzi col cuore ai martiri delle Fosse Ardeatine - FOTO Terlizzi col cuore ai martiri delle Fosse Ardeatine - FOTO Commemorazione ieri mattina, 25 marzo alla presenza delle massime autorità cittadine
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.