
Eventi e cultura
Finito il restauro della Pinacoteca "de Napoli" di Terlizzi
Sarà affidata alla cooperativa FeArt che gestisce anche il Museo Diocesano di Molfetta
Terlizzi - sabato 22 novembre 2025
Comunicato Stampa
Un'ottima notizia per la città di Terlizzi.
Restaurata, rinnovata e restituita alla comunità la Pinacoteca de Napoli riaprirà al pubblico con una novità che porterà nuova linfa tra le sale espositive dell'importante contenitore culturale.
Con Determinazione Dirigenziale N. 1545 del 14 Novembre 2025, su indirizzo dell'Amministrazione comunale – Assessorato alla Cultura, è stata affidata in concessione la gestione dei servizi per la promozione e valorizzazione della Pinacoteca "Michele de Napoli" alla FeArt Società Cooperativa con comprovata esperienza nel settore culturale, riconoscendo in questa scelta un'opportunità fondamentale per il rilancio e la valorizzazione del patrimonio artistico cittadino. Un percorso reso possibile grazie al lavoro serrato svolto dagli Uffici Comunali, in primis dal Dirigente del III Settore ing. Giuseppe Sangirardi.
L'obiettivo primario è trasformare la Pinacoteca "de Napoli" da custode di opere d'arte in un polo culturale dinamico e attrattivo. L'Amministrazione Comunale confida che l'esperienza della cooperativa FEART porterà un aumento sostanziale di visitatori attraverso mostre di richiamo ed eventi mirati; un miglioramento dei servizi al pubblico con nuovi orari di apertura e attività didattiche coinvolgenti.
FEART ha come mission la tutela, la valorizzazione e la promozione del patrimonio storico ed artistico locale, nonché la divulgazione e la fruizione di esso nelle diverse fasce di pubblico e utenti.
Ricordiamo che la Pinacoteca "Michele de Napoli" nasce dal lascito testamentario con cui l'artista, nel 1892, volle donare al Comune di Terlizzi la ricca collezione delle sue opere d'arte, da collocarsi all'interno del palazzo in cui era vissuto, anch'esso messo a disposizione dei suoi concittadini e di quanti volessero godere della sua arte e apprezzare il bello in tutte le sue espressioni. Nel 2009 l'edificio, dopo lunghi e articolati lavori di restauro e rifunzionalizzazione per adattarlo alle esigenze di una moderna pinacoteca, è stato restituito alla pubblica fruizione, dando modo all'Amministrazione comunale di allestire, nel luglio 2010, la mostra permanente "Michele de Napoli: dalla 'pittura istorica' alle opere tarde".
La Pinacoteca, dotata di idonee strutture espositive è stata, negli ultimi mesi, oggetto di interventi di restauro conservativo. Oggi, rinnovata, è restituita alla città di Terlizzi.
"In questa ripartenza, sapere di affidare la nostra Pinacoteca a una cooperativa che ha già dimostrato di saper attrarre migliaia di visitatori nelle città vicine, è per noi una garanzia che il nostro patrimonio avrà finalmente la visibilità e la valorizzazione che merita, diventando un vero motore di sviluppo per il turismo e l'economia locale", afferma il Sindaco Michelangelo De Chirico.
"Ringrazio gli uffici comunali e il dirigente del III Settore Giuseppe Sangirardi per l'impegno profuso in questo progetto, che in tempi brevi ci ha portati a raggiungere il risultato. La gestione affidata a professionisti con comprovata esperienza nel settore artistico/culturale mira a garantire una maggiore efficienza della nostra Pinacoteca. L'affidamento ha l'obiettivo di creare un ponte culturale, sfruttando una rete di contatti che potranno trasformare la Pinacoteca de Napoli in un centro espositivo d'arte proiettato a livello nazionale ed internazionale", dichiara l'Assessora alla Cultura Daniela Zappatore.
Restaurata, rinnovata e restituita alla comunità la Pinacoteca de Napoli riaprirà al pubblico con una novità che porterà nuova linfa tra le sale espositive dell'importante contenitore culturale.
Con Determinazione Dirigenziale N. 1545 del 14 Novembre 2025, su indirizzo dell'Amministrazione comunale – Assessorato alla Cultura, è stata affidata in concessione la gestione dei servizi per la promozione e valorizzazione della Pinacoteca "Michele de Napoli" alla FeArt Società Cooperativa con comprovata esperienza nel settore culturale, riconoscendo in questa scelta un'opportunità fondamentale per il rilancio e la valorizzazione del patrimonio artistico cittadino. Un percorso reso possibile grazie al lavoro serrato svolto dagli Uffici Comunali, in primis dal Dirigente del III Settore ing. Giuseppe Sangirardi.
L'obiettivo primario è trasformare la Pinacoteca "de Napoli" da custode di opere d'arte in un polo culturale dinamico e attrattivo. L'Amministrazione Comunale confida che l'esperienza della cooperativa FEART porterà un aumento sostanziale di visitatori attraverso mostre di richiamo ed eventi mirati; un miglioramento dei servizi al pubblico con nuovi orari di apertura e attività didattiche coinvolgenti.
FEART ha come mission la tutela, la valorizzazione e la promozione del patrimonio storico ed artistico locale, nonché la divulgazione e la fruizione di esso nelle diverse fasce di pubblico e utenti.
Ricordiamo che la Pinacoteca "Michele de Napoli" nasce dal lascito testamentario con cui l'artista, nel 1892, volle donare al Comune di Terlizzi la ricca collezione delle sue opere d'arte, da collocarsi all'interno del palazzo in cui era vissuto, anch'esso messo a disposizione dei suoi concittadini e di quanti volessero godere della sua arte e apprezzare il bello in tutte le sue espressioni. Nel 2009 l'edificio, dopo lunghi e articolati lavori di restauro e rifunzionalizzazione per adattarlo alle esigenze di una moderna pinacoteca, è stato restituito alla pubblica fruizione, dando modo all'Amministrazione comunale di allestire, nel luglio 2010, la mostra permanente "Michele de Napoli: dalla 'pittura istorica' alle opere tarde".
La Pinacoteca, dotata di idonee strutture espositive è stata, negli ultimi mesi, oggetto di interventi di restauro conservativo. Oggi, rinnovata, è restituita alla città di Terlizzi.
"In questa ripartenza, sapere di affidare la nostra Pinacoteca a una cooperativa che ha già dimostrato di saper attrarre migliaia di visitatori nelle città vicine, è per noi una garanzia che il nostro patrimonio avrà finalmente la visibilità e la valorizzazione che merita, diventando un vero motore di sviluppo per il turismo e l'economia locale", afferma il Sindaco Michelangelo De Chirico.
"Ringrazio gli uffici comunali e il dirigente del III Settore Giuseppe Sangirardi per l'impegno profuso in questo progetto, che in tempi brevi ci ha portati a raggiungere il risultato. La gestione affidata a professionisti con comprovata esperienza nel settore artistico/culturale mira a garantire una maggiore efficienza della nostra Pinacoteca. L'affidamento ha l'obiettivo di creare un ponte culturale, sfruttando una rete di contatti che potranno trasformare la Pinacoteca de Napoli in un centro espositivo d'arte proiettato a livello nazionale ed internazionale", dichiara l'Assessora alla Cultura Daniela Zappatore.

.jpg)
Ricevi aggiornamenti e contenuti da Terlizzi 





.jpg)
