ferrotramviaria
ferrotramviaria
Attualità

Ferrotramviaria, un calvario sui binari: petizione e lettera alla Regione Puglia

I cittadini denunciano ritardi, inefficiente e anche condizioni carente sicurezza ai bordo dei mezzi

Non ne possono più, i pendolari che ogni giorno viaggiano sulla linea ferroviaria Bari-Barletta gestita da FerrotramviariaS.p.A. A quasi un anno dalla data tristemente nota del 12 luglio 2016, giorno in cui morirono 23 persone in un drammatico incidente, le condizioni di viaggio sono sempre più insostenibili. Ogni giorno viaggiare sui quei treni è diventato un calvario su rotaie. E i cittadini hanno deciso di scrivere una lettera al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, all'assessore regionale ai Trasporti Giovanni Gianni e al sindaco della città metropolitana di Bari, Antonio Decaro.

Una missiva, accompagnata da una petizione popolare, nella quale i passeggeri denunciano la soppressione di numerose corse nella tratta Ruvo-Bari, ritardi per le corse non soppresse, l'inefficienza del servizio pullman sostitutivo, mezzi spesso in numero insufficiente a fronte del numero di viaggiatori. «Poniamo alla vostra attenzione - scrivono i promotori della petizione - la violazione delle norme di sicurezza a bordo dei mezzi adibiti al trasporto degli studenti negli orari di entrata e uscita dagli edifici scolastici, dato che risultano essere spesso stracolmi. Chiediamo di tener presente il nostro disagio, che è quello di studenti, lavoratori e anziani che ogni giorno devono raggiungere il loro posto di studio, lavoro o luogo di cura. Teniamo a sottolineare come ritardi e viaggi estenuanti influiscano enormemente sulla nostra qualità di vita: fare un buon viaggio è il primo tassello affinché uno studente o un lavoratore svolga con qualità fisica e mentale il proprio dovere».

Nella missiva viene inoltre richiesta «la massima trasparenza e serietà in merito alla tempistica di ogni lavoro, su ogni tratta, soprattutto riguardo l'azienda a cui è affidato l'appalto» e «pretendiamo che la Regione Puglia, maggior finanziatrice dell'azienda e il cui finanziamento, per convenzione, dipende dal numero di corse messe a disposizione dell'utenza, vigili attentamente sul loro reale numero, considerando tutte quelle che ogni giorno vengono soppresse, e che ci informi quindi riguardo ciò che è accaduto e sta accadendo».
  • ferrotramviaria
  • treni
  • ferrovia
  • Regione Puglia
  • Michele Emiliano
Altri contenuti a tema
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento L'assessora della Regione Puglia chiede di potenziare le misure di vigilanza
Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento La nota di Mimmo Lastella, già portavoce del comitato viaggiatori FBN Bari e Bat
Ferrotramviaria, Giuseppe Pavoncelli è il nuovo presidente ed amministratore delegato Ferrotramviaria, Giuseppe Pavoncelli è il nuovo presidente ed amministratore delegato Succede ad Antonio Ricco. La nomina è arrivata venerdì 27 giugno
"Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano "Hey Sud", i giovani di EY incontrano Michele Emiliano Il presidente della Regione Puglia ha ascoltato i giovani professionisti che, grazie a Ernst & Young, hanno trovato o ritrovato nella regione un punto di svolta
1 Disagi Ferrotramviaria, lo sfogo di una cittadina Disagi Ferrotramviaria, lo sfogo di una cittadina Si lamenta la soppressione di alcune fermate a Terlizzi
La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La nota di Emiliano: "Posizione assunta nei confronti del governo Netanyahu, non del popolo israeliano"
A Terlizzi ha inizio “La via dei vivai e delle Fornaci” A Terlizzi ha inizio “La via dei vivai e delle Fornaci” L’iniziativa sarà un viaggio alla scoperta del nostro territorio e delle antiche tradizioni
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.