Lamministrazione di Terlizzi allincontro sulla Xylella
Lamministrazione di Terlizzi allincontro sulla Xylella
Attualità

Emergenza Xylella, anche Terlizzi all'incontro della Città Metropolitana di Bari

Un passo significativo verso l'istituzione di un tavolo strategico permanente

L'emergenza Xylella richiede un approccio unitario e coordinato che vada oltre le singole competenze locali: questa la consapevolezza emersa dall'incontro voluto dal Comune di Terlizzi - Assessorato all'Agricoltura e tenutosi il 24 luglio scorso nella Città Metropolitana di Bari, riunendo sindaci, rappresentanti delle organizzazioni di categoria e tecnici del settore agricolo per un confronto sul futuro dell'agricoltura.

La diffusione del batterio, come dimostrano i recenti ritrovamenti in aree prossime ai nostri confini, evidenzia quanto sia illusorio pensare che la gestione del problema possa limitarsi a interventi isolati. L'incontro ha rappresentato un passo significativo verso l'istituzione di un tavolo strategico permanente, finalizzato a garantire un confronto strutturato tra Regione, Città Metropolitana, enti locali e mondo agricolo.

Questo tavolo affronterà temi cruciali legati al mondo agricolo come sostenibilità, innovazione, valorizzazione delle produzioni locali e, in particolare, la gestione delle emergenze fitosanitarie, con la Xylella in prima linea, temi sui quali le competenze dei singoli comuni non sono sufficienti. Sarà uno strumento operativo e partecipato, pensato per guidare le scelte strategiche del settore agricolo metropolitano, anche in risposta alle sfide poste dai cambiamenti climatici e dalle nuove direttive europee.

Il Comune di Terlizzi – Assessorato all'Agricoltura è stato precursore di questa visione, avendo inviato a fine giugno una lettera alla Città Metropolitana e alle associazioni agricole con la richiesta di convocazione di un tavolo di confronto specifico. La folta partecipazione testimonia che l'esigenza era condivisa. L'istanza nasceva dalla necessità di un'azione coordinata ed efficace, proponendo l'istituzione di un comitato o tavolo di controllo per la Xylella su base provinciale.

«Riteniamo fondamentale che in questo comitato vengano coinvolte attivamente le associazioni di categoria del settore agricolo. La loro esperienza diretta sul campo, la conoscenza approfondita delle problematiche locali e il contatto costante con gli agricoltori rappresentano un valore aggiunto insostituibile per l'efficacia delle azioni di prevenzione e contenimento» dichiara il Sindaco Michelangelo De Chirico.

«Ringrazio la Città Metropolitana, l'assessore regionale Donato Pentassuglia, il presidente Paolicelli, il Servizio Fitosanitario della Regione Puglia e tutti i colleghi amministratori che hanno accolto il nostro invito. La storia ci insegna che di fronte a fenomeni come la diffusione della Xylella bisogna applicare le norme e lavorare sulle buone pratiche agronomiche. È tempo che i comuni, con le poche risorse economiche e umane disponibili, vadano oltre le classiche ordinanze, abbracciando una visione di condivisione di atti amministrativi e strategie congiunte. Solo attraverso una rete di collaborazione solida e proattiva potremo essere di supporto ai nostri agricoltori» afferma l'assessore all'agricoltura Michelangelo De Palma.
  • Michelangelo De Chirico
  • xylella
  • Michelangelo De Palma
Altri contenuti a tema
Inizio scuola, i messaggi del sindaco De Chirico e dell'assessora Zappatore Inizio scuola, i messaggi del sindaco De Chirico e dell'assessora Zappatore «Mettete curiosità nello zaino e coraggio nel cuore»
De Chirico: «No al Parco Eolico, no alla devastazione del nostro territorio» - VIDEO De Chirico: «No al Parco Eolico, no alla devastazione del nostro territorio» - VIDEO Il sindaco di Terlizzi prende posizione
Al via la sesta edizione della gara podistica "Terlizzi Run" Al via la sesta edizione della gara podistica "Terlizzi Run" Il sindaco De Chirico: «Un'occasione per riscoprire la nostra città»
Quando De Chirico incontrò Armani Quando De Chirico incontrò Armani Il sindaco celebra una grande figura del Novecento italiano
Concluso il Sovereto Festival tra musica e riflessioni sulla Palestina Concluso il Sovereto Festival tra musica e riflessioni sulla Palestina Il sindaco De Chirico: «Un’elevazione spirituale in un contesto di imbarbarimento culturale»
Notte Bianca a Terlizzi, l'assessore De Palma: «Un’occasione di lavoro per i nostri esercenti» Notte Bianca a Terlizzi, l'assessore De Palma: «Un’occasione di lavoro per i nostri esercenti» L'auspicio: «Mi auguro che le attività commerciali colgano la sfida»
Festa Maggiore, il quasi centenario Carro Trionfale in miniatura della famiglia Fioretti Festa Maggiore, il quasi centenario Carro Trionfale in miniatura della famiglia Fioretti Il desiderio di Tommaso: «Ripristinare la sfilata del piccolo carro a Sovereto»
“Ceramica monumentale” è il tema della terza edizione di Terrafuoco “Ceramica monumentale” è il tema della terza edizione di Terrafuoco Stanziati trentamila euro per il concorso. Scadenza delle domande fissata per il 5 settembre
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.