
Attualità
Emergenza Xylella, anche Terlizzi all'incontro della Città Metropolitana di Bari
Un passo significativo verso l'istituzione di un tavolo strategico permanente
Terlizzi - martedì 29 luglio 2025
Comunicato Stampa
L'emergenza Xylella richiede un approccio unitario e coordinato che vada oltre le singole competenze locali: questa la consapevolezza emersa dall'incontro voluto dal Comune di Terlizzi - Assessorato all'Agricoltura e tenutosi il 24 luglio scorso nella Città Metropolitana di Bari, riunendo sindaci, rappresentanti delle organizzazioni di categoria e tecnici del settore agricolo per un confronto sul futuro dell'agricoltura.
La diffusione del batterio, come dimostrano i recenti ritrovamenti in aree prossime ai nostri confini, evidenzia quanto sia illusorio pensare che la gestione del problema possa limitarsi a interventi isolati. L'incontro ha rappresentato un passo significativo verso l'istituzione di un tavolo strategico permanente, finalizzato a garantire un confronto strutturato tra Regione, Città Metropolitana, enti locali e mondo agricolo.
Questo tavolo affronterà temi cruciali legati al mondo agricolo come sostenibilità, innovazione, valorizzazione delle produzioni locali e, in particolare, la gestione delle emergenze fitosanitarie, con la Xylella in prima linea, temi sui quali le competenze dei singoli comuni non sono sufficienti. Sarà uno strumento operativo e partecipato, pensato per guidare le scelte strategiche del settore agricolo metropolitano, anche in risposta alle sfide poste dai cambiamenti climatici e dalle nuove direttive europee.
Il Comune di Terlizzi – Assessorato all'Agricoltura è stato precursore di questa visione, avendo inviato a fine giugno una lettera alla Città Metropolitana e alle associazioni agricole con la richiesta di convocazione di un tavolo di confronto specifico. La folta partecipazione testimonia che l'esigenza era condivisa. L'istanza nasceva dalla necessità di un'azione coordinata ed efficace, proponendo l'istituzione di un comitato o tavolo di controllo per la Xylella su base provinciale.
«Riteniamo fondamentale che in questo comitato vengano coinvolte attivamente le associazioni di categoria del settore agricolo. La loro esperienza diretta sul campo, la conoscenza approfondita delle problematiche locali e il contatto costante con gli agricoltori rappresentano un valore aggiunto insostituibile per l'efficacia delle azioni di prevenzione e contenimento» dichiara il Sindaco Michelangelo De Chirico.
«Ringrazio la Città Metropolitana, l'assessore regionale Donato Pentassuglia, il presidente Paolicelli, il Servizio Fitosanitario della Regione Puglia e tutti i colleghi amministratori che hanno accolto il nostro invito. La storia ci insegna che di fronte a fenomeni come la diffusione della Xylella bisogna applicare le norme e lavorare sulle buone pratiche agronomiche. È tempo che i comuni, con le poche risorse economiche e umane disponibili, vadano oltre le classiche ordinanze, abbracciando una visione di condivisione di atti amministrativi e strategie congiunte. Solo attraverso una rete di collaborazione solida e proattiva potremo essere di supporto ai nostri agricoltori» afferma l'assessore all'agricoltura Michelangelo De Palma.
La diffusione del batterio, come dimostrano i recenti ritrovamenti in aree prossime ai nostri confini, evidenzia quanto sia illusorio pensare che la gestione del problema possa limitarsi a interventi isolati. L'incontro ha rappresentato un passo significativo verso l'istituzione di un tavolo strategico permanente, finalizzato a garantire un confronto strutturato tra Regione, Città Metropolitana, enti locali e mondo agricolo.
Questo tavolo affronterà temi cruciali legati al mondo agricolo come sostenibilità, innovazione, valorizzazione delle produzioni locali e, in particolare, la gestione delle emergenze fitosanitarie, con la Xylella in prima linea, temi sui quali le competenze dei singoli comuni non sono sufficienti. Sarà uno strumento operativo e partecipato, pensato per guidare le scelte strategiche del settore agricolo metropolitano, anche in risposta alle sfide poste dai cambiamenti climatici e dalle nuove direttive europee.
Il Comune di Terlizzi – Assessorato all'Agricoltura è stato precursore di questa visione, avendo inviato a fine giugno una lettera alla Città Metropolitana e alle associazioni agricole con la richiesta di convocazione di un tavolo di confronto specifico. La folta partecipazione testimonia che l'esigenza era condivisa. L'istanza nasceva dalla necessità di un'azione coordinata ed efficace, proponendo l'istituzione di un comitato o tavolo di controllo per la Xylella su base provinciale.
«Riteniamo fondamentale che in questo comitato vengano coinvolte attivamente le associazioni di categoria del settore agricolo. La loro esperienza diretta sul campo, la conoscenza approfondita delle problematiche locali e il contatto costante con gli agricoltori rappresentano un valore aggiunto insostituibile per l'efficacia delle azioni di prevenzione e contenimento» dichiara il Sindaco Michelangelo De Chirico.
«Ringrazio la Città Metropolitana, l'assessore regionale Donato Pentassuglia, il presidente Paolicelli, il Servizio Fitosanitario della Regione Puglia e tutti i colleghi amministratori che hanno accolto il nostro invito. La storia ci insegna che di fronte a fenomeni come la diffusione della Xylella bisogna applicare le norme e lavorare sulle buone pratiche agronomiche. È tempo che i comuni, con le poche risorse economiche e umane disponibili, vadano oltre le classiche ordinanze, abbracciando una visione di condivisione di atti amministrativi e strategie congiunte. Solo attraverso una rete di collaborazione solida e proattiva potremo essere di supporto ai nostri agricoltori» afferma l'assessore all'agricoltura Michelangelo De Palma.