Un carcere
Un carcere
Associazioni

“Eduradio&TV": il programma radiotelevisivo rivolto ai detenuti delle carceri pugliesi

L'iniziativa culturale è promossa dall'associazione terlizzese “È fatto giorno aps”

Da venerdì 9 maggio prende il via "Eduradio&TV – PUGLIA", un programma radiotelevisivo di didattica, cultura e informazione rivolto al carcere e alla cittadinanza, promosso da "È fatto giorno aps" in collaborazione con "Insight aps". Il progetto è realizzato con il supporto del Garante regionale dei diritti delle persone private della libertà personale – Consiglio Regionale della Puglia, che ha cofinanziato l'iniziativa nell'ambito degli avvisi pubblici per attività di animazione culturale e sociale in carcere, e con il contributo della Banca d'Italia.

Il programma va in onda ogni lunedì e venerdì alle ore 14.30, con replica alle ore 23.30, sull'emittente televisiva StarTV96, visibile in tutta la Puglia sul canale 96 del digitale terrestre. Le singole puntate saranno inoltre pubblicate sui canali social ufficiali di "È fatto giorno aps". Si tratta di un ciclo di dieci puntate che accompagnerà il pubblico fino al 9 giugno.

"Liberi dentro – PUGLIA" rappresenta un'esperienza originale e significativa che intende promuovere un'informazione educativa e culturale rivolta sia alle persone ristrette all'interno degli istituti di pena sia alla cittadinanza esterna, con l'obiettivo di favorire un dialogo tra carcere e società, superando stereotipi e barriere. Questa iniziativa si propone come ponte tra l'interno e l'esterno, portando contenuti di qualità, testimonianze e riflessioni all'interno delle celle e nel cuore della società civile.

I temi trattati spaziano dai diritti umani alla giustizia, dalla religione alla letteratura, dall'affettività alla memoria, passando per la musica, il teatro e il cinema sociale. Ogni puntata è costruita per offrire uno spazio di riflessione, educazione, informazione e ascolto. Il progetto vuole essere anche un'occasione di protagonismo civile, capace di coinvolgere detenuti, ex detenuti, educatori, operatori, insegnanti e cittadini.

A prendere parte al progetto, in qualità di ideatori e curatori, sono stati Antonella Cortese, Raffaele Tedeschi, Ornella Vitagliano e Tommaso Parisi. Tra gli ospiti di questa edizione si segnalano figure come Luigi Manconi, Ilaria Cucchi, Zerocalcare, Matteo Garrone, Riccardo Milani, Giacomo Ferrara, Vera Gheno, Flavio Fusi, Luana Ganzerli, Olier Malcor e molti altri, ognuno portatore di una voce autentica e di un'esperienza che arricchisce la narrazione collettiva intorno al tema della detenzione.

Il progetto non si rivolge solo a chi è ristretto, ma rappresenta un'opportunità per tutta la comunità di riscoprire il carcere come luogo di diritti, storie, trasformazioni e possibilità. È un'iniziativa che invitiamo a seguire, condividere e promuovere, anche al di fuori del contesto detentivo, per il suo alto valore formativo, educativo e di sensibilizzazione.
  • È fatto giorno
Altri contenuti a tema
Il ricordo di Don Ciro Miele, ospite a Terlizzi al "Festival per la legalità" Il ricordo di Don Ciro Miele, ospite a Terlizzi al "Festival per la legalità" Sacerdote dall'indole rivoluzionaria, è scomparso lo scorso 18 febbraio
Scoperta la nuova targa in memoria di Giuseppe La Ginestra Scoperta la nuova targa in memoria di Giuseppe La Ginestra L'evento si è svolto domenica 26 gennaio alla presenza dell'amministrazione comunale
Due appuntamenti per rievocare la figura storica di Giuseppe La Ginestra Due appuntamenti per rievocare la figura storica di Giuseppe La Ginestra Gli eventi sono organizzati da “È fatto giorno aps” e Michele De Santis
"Il canto della foglia": la raccolta di poesie di Pasquale Malerba "Il canto della foglia": la raccolta di poesie di Pasquale Malerba La presentazione del libro è avvenuta il 27 dicembre nella sala consiliare
A Terlizzi il convegno di studi su Danilo Dolci A Terlizzi il convegno di studi su Danilo Dolci Previsto per il 16 dicembre, è organizzato dall'associazione "È Fatto Giorno APS"
A Terlizzi Luca Trapanese, omossessuale single che ha adottato una bambina con sindrome di Down A Terlizzi Luca Trapanese, omossessuale single che ha adottato una bambina con sindrome di Down Giovedì 23 maggio terzo appuntamento del "Festival per la legalità"
"Festival per la legalità", Laura Sgrò a Terlizzi ripercorre la vicenda di Emanuela Orlandi "Festival per la legalità", Laura Sgrò a Terlizzi ripercorre la vicenda di Emanuela Orlandi La serata è stata dedicata al giornalista Andrea Purgatori
Caso Emanuela Orlandi: a Terlizzi Laura Sgrò, l'avvocato della famiglia Caso Emanuela Orlandi: a Terlizzi Laura Sgrò, l'avvocato della famiglia Appuntamento sabato 18 maggio nel Chiostro delle Clarisse
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.