Museo Diocesano di Molfetta
Museo Diocesano di Molfetta
Eventi e cultura

Donazione al Museo Diocesano di 28 opere di Cosmo Damiano Allegretta

Una nuova pubblicazione ed un percorso di fruizione digitale proiettano la struttura museale nel 2021

Prosegue l'attività del Museo Diocesano di Molfetta (gestito dalla Cooperativa FeArt in cui lavorano professionisti del settore di Terlizzi), nonostante le limitazioni previste dagli ultimi decreti in seguito all'emergenza sanitaria in corso.
Questo anno molto particolare anche per il settore della cultura si conclude con importanti novità e prospettive per l'Istituzione diocesana.

Le collezioni museali si arricchiscono, infatti, di una nuova donazione di arte contemporanea. Si tratta di un corpus di ventotto opere dell'artista molfettese Cosmo Damiano Allegretta: dieci dipinti e diciotto disegni a lapis grigio che raffigurano temi a soggetto sacro e testimoniano l'attività del pittore dal 1968 al 2013.

«La volontà del maestro Cosmo Damiano Allegretta di donare alcuni dei suoi lavori al Museo diocesano - scrive Mons. Domenico Cornacchia - offre a tutti noi un messaggio di luce e speranza. Quella luce e quella speranza che accarezzano l'animo di chi ama il Bello e comprende che il Bello e l'Arte hanno una importanza e un valore che non può che essere condiviso per restare fedele alla sua funzione».

Le opere donate saranno presto oggetto di una esposizione dedicata. A corredo della donazione è stato pubblicato per i tipi de La Nuova Mezzina, inoltre, il quaderno del Museo "Il Sacro in Cosmo Damiano Allegretta. La Donazione al Museo Diocesano di Molfetta" a cura del prof. Gaetano Mongelli, conoscitore e studioso dell'arte del pittore.

Il Museo, dunque, si appresta a vivere un 2021 ricco di novità, in vista dell'importante ampliamento che interesserà il secondo piano della struttura. Finanziati grazie all'aggiudicazione del Bando per la Valorizzazione e la Fruizione dei Beni Ecclesiastici, promosso dalla Regione Puglia, i lavori aprono a nuove e interessanti prospettive di fruizione.
Una fruizione che certamente passa anche attraverso nuovi strumenti informatici e tecnologici. Strumenti che hanno in questo ultimo periodo supportato le nostre vite anche nel godimento della cultura e dell'arte.

Il Museo, infatti, dopo la sperimentazione del progetto Imago Virginis, il ciclo di approfondimenti iconografici sulle icone mariane della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, prosegue la sua attività con un nuovo percorso di fruizione digitale che consentirà di varcare le sue porte ed immergersi idealmente nella bellezza e nella conoscenza dei suoi capolavori.

Coltivate la bellezza è un invito, tratto dai discorsi di don Tonino Bello, che il Museo diocesano Molfetta porge in questo tempo di particolare difficoltà a fruire del Bello, attraverso la pagina Facebook, il canale YouTube ed il profilo Instagram.
  • Museo Diocesano
Altri contenuti a tema
Marzo ricco di laboratori al Museo Diocesano Marzo ricco di laboratori al Museo Diocesano Tutte le info utili per chi volesse parteciparvi
Nuovi spazi al contemporaneo nel Museo Diocesano Nuovi spazi al contemporaneo nel Museo Diocesano La struttura museale annuncia il riallestimento della sezione e una mostra su Salvatore Salvemini
Opere del Giaquinto: c'è accordo tra Fondazione Museo Diocesano e Cattolica Popolare Opere del Giaquinto: c'è accordo tra Fondazione Museo Diocesano e Cattolica Popolare Sinora note solo a pochi studiosi, saranno presto visitabili nelle sale dedicate all’artista
Le opere di Vito Zaza in mostra al Museo Diocesano Le opere di Vito Zaza in mostra al Museo Diocesano La personale è stata inaugurata venerdì 3 maggio
Al Museo Diocesano “Il mestiere del pittore. Giaquinto, Porta e le botteghe meridionali del Settecento” Al Museo Diocesano “Il mestiere del pittore. Giaquinto, Porta e le botteghe meridionali del Settecento” Si avvia alla chiusura la mostra. Nel fine settimana alcune sorprese per i visitatori
Giaquinto, Porta e le botteghe meridionali del Settecento Giaquinto, Porta e le botteghe meridionali del Settecento Gli studi del terlizzese Francesco De Nicolo e di Cecilia Veronese saranno illustrati al Museo Diocesano di Molfetta
Museo Diocesano, pochi giorni per visitare la mostra di Giovanni Gasparro Museo Diocesano, pochi giorni per visitare la mostra di Giovanni Gasparro Migliaia di visitatori per l’esposizione che ha inaugurato i nuovi ambienti del Seminario Vescovile recuperati con fondi europei destinati agli enti ecclesiastici
“Vengo da Migdàl. Il mio nome è Maria”: lo spettacolo al Museo diocesano di Molfetta “Vengo da Migdàl. Il mio nome è Maria”: lo spettacolo al Museo diocesano di Molfetta In scena lunedì 27 e martedì 28 marzo
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.