Mons. Cornacchia. <span>Foto Luce e Vita</span>
Mons. Cornacchia. Foto Luce e Vita
Attualità

Dieci anni da vescovo, giorno importante per il vescovo Domenico Cornacchia

«I prossimi anni? Vorrei vivere la novità del quotidiano fra la gente» e «consumarmi per il prossimo»

«I prossimi anni? Vorrei vivere la novità del quotidiano fra la gente» e «consumarmi per il prossimo». Così afferma mons. Domenico Cornacchia, vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, nell'intervista fatta da Luce e Vita in occasione del suo decimo anno di episcopato, che cade venerdì 22 settembre 2017. Cornacchia presiederà la celebrazione eucaristica nella cattedrale di Molfetta, alle ore 19,00, con la partecipazione di mons. Giuseppe Mani, Arcivescovo emerito di Cagliari e suo superiore ai tempi del seminario romano, e di mons. Felice di Molfetta, vescovo emerito di Cerignola-Ascoli Satriano, con il presbiterio diocesano e sacerdoti di Altamura e di Lucera-Troia, nonché della sua famiglia di origine.

Mons. Domenico Cornacchia è stato eletto Vescovo di Lucera-Troia da Papa Benedetto XVI il 30 giugno 2007; consacrato il 22 settembre 2007 dall'Arcivescovo Giacinto Berloco, co-consacranti i Vescovi Mario Paciello e Francesco Zerrillo. Il 14 ottobre 2007 ha fatto il suo ingresso a Lucera-Troia. Il 15 gennaio 2016 Papa Francesco lo ha eletto alla sede vescovile di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, dove ha fatto il suo ingresso il 20 febbraio 2016.

Nel settimanale diocesano Luce e Vita, di domenica 24 settembre (12 pagine con ampio apparato fotografico) , abbiamo voluto condividere la narrazione di questi dieci anni, se pur molto sintetica e non esaustiva, con gli Amici di Lucera-Troia, che ringraziamo di cuore: l'indole umana, l'attenzione al sociale, la visita pastorale, i viaggi nella missione in Brasile, le lettere pastorali, l'attenzione ai seminaristi e al clero…
Oltre otto anni a Lucera, ma tanto altro ci sarebbe da dire di questi primi 19 mesi vissuti a Molfetta: l'apertura delle Porte Sante, il viaggio tra gli emigrati d'America, l'incoraggiamento della missione in Kenya di don Malerba, l'attenzione ai giovani e alle famiglie, alla Comunità CASA, le novità catechistiche, la Consulta delle Aggregazioni Laicali, il nuovo Consiglio pastorale, l'attenzione sociale e al mondo dell'imprenditoria, l'incoraggiamento al settimanale diocesano e alle Comunicazioni sociali... e, soprattutto, il continuo "grazie" a chi gli collabora, la vicinanza informale alla gente, l'invito rivolto al Papa a visitare la diocesi di don Tonino...

Accanto alle luci di un decennio intenso di episcopato, all'insegna del motto "Servire Dominio in Laetitia", Mons. Cornacchia, nell'ampia intervista, non nasconde i momenti di difficoltà, di scoraggiamento e di «situazioni nelle quali senti davvero di aver perso la bussola, di non essere adatto alla missione che compi nella diocesi». «Il vescovo - prosegue - è uomo come gli altri, è creatura di Dio e dunque non mancano anche per lui momenti negativi. Specialmente quando si prendono decisioni per il bene della diocesi e della comunità, ma esse vengono recepite, all'esterno, fra la gente o dai mass media, come qualcosa di negativo o di punitivo. E quest'ultima fattispecie fa soffrire molto».
Ora lo sguardo si volge in alto e in avanti, entrando sempre più, come Chiesa, nelle pieghe della storia e delle storie, nella geografia delle periferie umane, sociali ed anche ecclesiali, individuando criticità, seminando speranze, coltivando fioriture.
Auguri, don Mimmo, camminiamo insieme!
  • diocesi
  • vescovo
  • mons. domenico cornacchia
Altri contenuti a tema
Mons. Domenico Cornacchia durante il pontificale a Terlizzi: «Maria come Stella Maris» Mons. Domenico Cornacchia durante il pontificale a Terlizzi: «Maria come Stella Maris» Grande partecipazione per la celebrazione eucaristica in onore di Maria SS. di Sovereto
Terlizzi prega per Papa Francesco. Ieri sera la Santa Messa di suffragio in Concattedrale Terlizzi prega per Papa Francesco. Ieri sera la Santa Messa di suffragio in Concattedrale Presieduta dal vescovo della Diocesi Domenico Cornacchia
Terlizzi prega per Papa Francesco. Stasera la santa messa di suffragio in cattedrale Terlizzi prega per Papa Francesco. Stasera la santa messa di suffragio in cattedrale Sarà presieduta da mons. Domenico Cornacchia
Gli auguri di Pasqua di monsignor Domenico Cornacchia Gli auguri di Pasqua di monsignor Domenico Cornacchia Il prelato: «La pace non è solo il frutto della vittoria di Cristo sul male, ma anche il dono che Egli affida ai suoi discepoli»
Pubblicata la Lettera pastorale di mons. Cornacchia alla Chiesa di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi Pubblicata la Lettera pastorale di mons. Cornacchia alla Chiesa di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi In allegato è disponibile la versione completa
“Il lavoro che ci fa vivere - Poi Vediamo: Giovani e Lavoro”, il resoconto della serata “Il lavoro che ci fa vivere - Poi Vediamo: Giovani e Lavoro”, il resoconto della serata Il dibattito si è tenuto presso la Sala Teatro G. Albanese della parrocchia Santa Maria della Stella
Clero terlizzese in festa per il nono anno dall'insediamento di Mons. Cornacchia Clero terlizzese in festa per il nono anno dall'insediamento di Mons. Cornacchia La nota diocesana a pochi giorni dal 75° compleanno del prelato
75 anni per Monsignor Cornacchia: gli auguri della diocesi 75 anni per Monsignor Cornacchia: gli auguri della diocesi La nota del clero, dei religiosi e dei diaconi
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.