Citt Civile
Citt Civile
Politica

"Cosa coltivare?": l'evento di Città Civile sull'agricoltura

Questa sera alle ore 18.30

Per questa sera, lunedì 20 marzo, a partire dalle ore 18.30, Città Civile ha organizzato all'interno della sua sede un nuovo incontro aperto alla cittadinanza, avente ad oggetto l'agricoltura: "Cosa Coltivare? Orientamenti e prospettive in frutticoltura e olivicoltura".

L'interrogativo "cosa coltivare?" si presenta come una domanda ricorrente per gli agricoltori, i quali si rivolgono ai tecnici nella speranza di ricevere risposte che assicurino loro buone redditività future. Oggi l'imperativo si basa principalmente sulla produzione di ciò che richiede il mercato, conoscendo a priori la destinazione finale del prodotto. Altro aspetto fondamentale è la vocazionalità dell'area a ospitare una determinata specie o varietà, oltre al profilo dell'esistenza sul territorio di infrastrutture e forme aggregative in grado di valorizzare i prodotti locali. Si aggiunge, poi, la valutazione circa la sanità delle piante che deve essere garantita dal vivaista.

Nella scelta della coltura, inoltre, si deve tener conto di un clima in continua evoluzione, di prassi commerciali che superano i confini nazionali e di nuove strategie dovute alla presenza di organismi nocivi sul territorio. L'esempio più calzante è dato dalla presenza di organismi alieni e patogeni devastanti, quale la Xylella: oltre ad aver mutato il territorio salentino, ha comportato divieti e limitazioni nelle specie da coltivare, con l'obiettivo di contrastare la diffusione del batterio.

Introdurrà l'evento Pasquale Saldarelli, ricercatore CNR, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante. Relazionerà Luigi Catalano, agronomo concittadino, che ha trasfuso la sua formazione nella ricerca non solo nel lavoro a livello locale ma anche in scenari internazionali; è a stretto contatto con gli operatori di tutti i continenti, seguendo e condividendo con i colleghi di "Agrimeca Grape & Fruit Consulting" il motto "pensare globale e operare locale".
  • agricoltura
  • Città Civile
Altri contenuti a tema
Città Civile su sicurezza: «Sindaco scriva a Prefetto e Procura di Trani» Città Civile su sicurezza: «Sindaco scriva a Prefetto e Procura di Trani» La nota del movimento civico
Apprensione per il comparto agricolo a causa della grandinata Apprensione per il comparto agricolo a causa della grandinata Parole di solidarietà e vicinanza espresse dal Sindaco De Chirico
"Vivere con lentezza. Una nuova mobilità è possibile", il prossimo incontro di Città Civile "Vivere con lentezza. Una nuova mobilità è possibile", il prossimo incontro di Città Civile Appuntamento venerdì 3 marzo alle ore 19.00
PAC 2023-2027: se ne parla nella sede di Città Civile PAC 2023-2027: se ne parla nella sede di Città Civile Appuntamento questa sera alle ore 18
Pienone in Città Civile per Trifone Gargano e la sua visione su Pasolini Pienone in Città Civile per Trifone Gargano e la sua visione su Pasolini Prossimo appuntamento domenica 12 febbraio con Isidoro Mortellaro
Trifone Gargano presenta il suo libro "PPP Pasolini prima di Pasolini" Trifone Gargano presenta il suo libro "PPP Pasolini prima di Pasolini" Giovedì 2 febbraio nella sede di Città Civile
Francesco Vino è il nuovo segretario di Città Civile Francesco Vino è il nuovo segretario di Città Civile Rinnovato anche il direttivo del movimento civico
Città Civile rinnoverà il consiglio direttivo domenica 6 novembre Città Civile rinnoverà il consiglio direttivo domenica 6 novembre Un nuovo assetto per il movimento civico terlizzese
© 2001-2023 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.