Faraualla con Giovannangelo De Gennaro e Pippo DAmbrosio
Faraualla con Giovannangelo De Gennaro e Pippo DAmbrosio
Attualità

Concluso il Sovereto Festival tra musica e riflessioni sulla Palestina

Il sindaco De Chirico: «Un’elevazione spirituale in un contesto di imbarbarimento culturale»

Si è conclusa con maestria e saggezza la tredicesima edizione del Sovereto Festival, ieri, domenica 31 agosto, focalizzando l'attenzione sulla musica e sulla riflessione, invitando la platea a rivolgere orecchie e sguardi alle vicende internazionali. Non a caso, a sottolineare la vocazione pacifista degli organizzatori e dell'intera comunità terlizzese una enorme bandiera palestinese sullo sfondo del palco. Un messaggio limpido che si schiera apertamente contro il genocidio compiuto dal governo di Israele.

E su un tema così truce si sono concentrate ben due performance: la prima, quella letteraria, che è valso un pugno allo stomaco agli uditori con la presentazione del libro "Palestina fra Oriente e Occidente" di Luigi Cazzato. Un'analisi puntuale che induce a prendersi del tempo, a metabolizzare lo squarcio nella Striscia di Gaza, ad assumere un atteggiamento razionale e a valutare i fatti nella loro oggettività. Non c'è spazio per l'immobilismo della paura: occorre fare la propria parte e caricarsi sulla quotidianità, sebbene fisicamente distante migliaia di chilometri dal massacro, il dolore trascinante dei palestinesi, mobilitandosi nelle realtà locali. La conoscenza conduce alla consapevolezza e da quest'ultima scaturiscono scelte dei singoli che possono elevarsi a eco oltreconfine.

Anche il quartetto vocale delle Faraualla – che mutuano il loro nome dall'inghiottitoio di origine carsica situato sulla Murgia – hanno magnetizzato l'ascolto con i loro vocalizzi affascinanti, arrivando dritti alle menti e ai cuori dell'uditorio. Le quattro artiste coniugano magistralmente preparazione tecnica e carico emotivo, sapendo bene che ciascun brano rappresenta uno spaccato sociale di denso impatto. Con tonalità dinamiche nella voce che ripropongono le sonorità marine, hanno affrontato la duplice identità del mare, quale «culla e tempesta»: se da un lato, c'è il «mare maltrattato» da soggetti senza scrupoli, dall'altro ci si affida alle acque speranzose che sospingono la "Global Sumud Flotilla" grazie al «buon vento» di persone dallo spiccato senso di umanità. In una sorta di parodia raffinata hanno, poi, ironizzato sull'involuzione del linguaggio attraverso vocalizzi che ripercorrono l'impoverimento linguistico dei tempi odierni causato perlopiù dall'atrofizzazione del pensiero. Interessante, peraltro, la cover della nota "Gasolina" di Daddy Yankee che, però, è stata convertita in "Provolina" per rendere omaggio al formaggio a pasta filata simile alla mozzarella. Sublime poi l'affiancamento del percussionista Pippo D'Ambrosio e di Giovannangelo De Gennaro, direttore artistico della rassegna.

«Un tributo alle madri che soffrono attraverso un'elevazione spirituale in un contesto di imbarbarimento culturale» è stato il commento del sindaco Michelangelo De Chirico sul lavoro svolto per la realizzazione del Sovereto Festival che ha per tema conduttore quello della "Terra Madre" «Ogni esibizione narra una vera e propria resistenza. È musica che non solo si ascolta, ma che si percepisce visivamente anche dalla preparazione degli artisti».

E sul ruolo della mamma si è espresso anche il francescano don Francesco Mattera, originario dell'isola d'Ischia, che con semplicità e spontaneità ha dissertato con parole genuine in occasione dell'ottavo centenario del "Cantico delle creature" di San Francesco d'Assisi. «Ciascuna mamma accarezza e insegna a salvarci. Ogni mamma va amata, aspira alla felicità dei propri figli. Abbiamo bisogno di una madre per rinascere».

L'ultima parte della serata è stata dedicata all'interpretazione eccelsa dell'Alkemia Quartet che attraverso la formazione per eccellenza degli archi – due violini, una viola e un violoncello – ha ripercorso successi più datati e altri recenti, offrendo una rivisitazione dei pezzi musicali in chiave personalizzata, ma altrettanto piacevole. I quattro musicisti pugliesi hanno così dato prova delle loro abilità, lasciando gli spettatori incollati alle sedie sino alla fine e congedandosi tra gli scrosci di applausi per le vibrazioni suscitate. Coinvolgenti la versione jazzata di Bach e la musicalità di un brano statunitense del 1927 quando vigeva il proibizionismo.
9 fotoConclusione tredicesima edizione Sovereto Festival - 31 agosto 2025
Conclusione tredicesima edizione Sovereto Festival - 31 agosto 2025Conclusione tredicesima edizione Sovereto Festival - 31 agosto 2025Conclusione tredicesima edizione Sovereto Festival - 31 agosto 2025Conclusione tredicesima edizione Sovereto Festival - 31 agosto 2025Conclusione tredicesima edizione Sovereto Festival - 31 agosto 2025Conclusione tredicesima edizione Sovereto Festival - 31 agosto 2025Conclusione tredicesima edizione Sovereto Festival - 31 agosto 2025Conclusione tredicesima edizione Sovereto Festival - 31 agosto 2025Conclusione tredicesima edizione Sovereto Festival - 31 agosto 2025
  • Michelangelo De Chirico
  • sovereto festival
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale del Nord Barese, i sindaci fanno fronte comune Nuovo Ospedale del Nord Barese, i sindaci fanno fronte comune De Benedittis: «Investimento sul futuro e sul diritto alla salute». De Chirico: «Visione integrata e nuova viabilità». Chieco: «Un polo di eccellenza a soli 16 km da Ruvo»
“Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca”, a Terlizzi l'esposizione del club "Aste e bilancieri" “Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca”, a Terlizzi l'esposizione del club "Aste e bilancieri" In piazza Cavour settantacinque automobili, dal 1927 agli anni duemila
Riconoscimento diritti popolo palestinese: in Consiglio comunale passa la linea della maggioranza Riconoscimento diritti popolo palestinese: in Consiglio comunale passa la linea della maggioranza De Chirico: «Approvato un ordine del giorno che assume un forte valore politico e morale»
Fine Servizio Civile a Terlizzi, il saluto del sindaco De Chirico Fine Servizio Civile a Terlizzi, il saluto del sindaco De Chirico Il messaggio del primo cittadino ai sei volontari: «Avete donato tempo, energia e cuore»
Tutela degli animali, il sindaco di Terlizzi incontra le associazioni del territorio Tutela degli animali, il sindaco di Terlizzi incontra le associazioni del territorio In programma una riunione con i veterinari
La pace al centro dello Stabat Mater eseguito in Concattedrale La pace al centro dello Stabat Mater eseguito in Concattedrale L'assessora Zappatore: «La musica quale linguaggio universale che arriva dritto al cuore»
Stagione sportiva 2025-26, il messaggio del sindaco Michelangelo De Chirico Stagione sportiva 2025-26, il messaggio del sindaco Michelangelo De Chirico Pronti per l'utilizzo palestre e palazzetti. Per il calcio nessuno stadio comunale
Inizio scuola, i messaggi del sindaco De Chirico e dell'assessora Zappatore Inizio scuola, i messaggi del sindaco De Chirico e dell'assessora Zappatore «Mettete curiosità nello zaino e coraggio nel cuore»
© 2001-2025 TerlizziViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.