città civile
città civile
Politica

Città Civile, «Nessuna fretta per la soppressione di quattro passaggi a livello»

Daniela Zappatore spiega le ragioni del "no" al nulla osta a Ferrotramviaria

«Non avevamo alcuna fretta di concedere il nulla osta a Ferrotramviaria per la soppressione di quattro passaggi a livello». Città Civile e la consigliera Daniela Zappatore spiegano così la scelta di votare contro il nulla osta a Ferrotramviaria alla soppressione di quattro passaggi a livello nell'agro di Terlizzi. «Al Sindaco abbiamo chiesto solo 10 giorni» spiega ancora la Zappatore «per coinvolgere la città, cosa che l'amministrazione ancora una volta non ha avuto cura di fare. Avremmo potuto guardare insieme ai residenti delle zone interessate , ai nostri tecnici, gli studi di fattibilità sulle viabilità alternative. Accogliamo i loro contributi. Confrontiamoci. È la nostra città!»

Una tesi più volte ribadita in aula durante il dibattito. La maggioranza ha replicato precisando, prima con Mariangela Galliani, poi con Michele Caldarola, che il voto di ieri non rappresenta un punto di approdo di un progetto, ma solo la fase iniziale di un processo più lungo che porterà a un progetto esecutivo ancora tutto da esaminare nel dettaglio. In altre parole ieri serviva solo confermare a Ferrotramviaria che nulla osta alla chiusura dei passaggi a livello e alla richiesta di finanziamenti per realizzare strada e complanari, nulla osta perché la rimozione degli attraversamenti ferroviari è un fatto che dà maggiore sicurezza ai cittadini.

Come realizzare la viabilità alternativa, quale strada migliorare, quale contromisura prendere, sono decisioni che verranno prese in un secondo momento - sempre in consiglio comunale - durante l'esame del progetto definitivo ed esecutivo. Ieri bisogna solo dire: sì siamo d'accordo a rendere le nostre campagne prive di barriere ferroviarie, con le strade al posto dei passaggi a livello.
«Sulla messa in sicurezza dei passaggi a livello non si discute» ammette Città Civile. «Ma noi rappresentiamo un Ente Comunale il quale deve ottenere il massimo risultato favorevole per i cittadini, a maggior ragione se stiamo dialogando con un'azienda privata interessata (legittimamente). Invece no, chiedete "proposte di miglioramento" senza aver avviato quei processi di partecipazione necessari e opportuni quando si modifica l'assetto urbanistico della nostra città».

Su questo è bene precisare che il sindaco ha fatto aggiungere un punto nella delibera nel quale si impegna l'amministrazione comunale a promuovere momenti di partecipazione e ascolto prima dell'esame in consiglio del progetto esecutivo da parte di Ferrotramviaria. Il sindaco ha inoltre ricordato che tutta l'operazione (strade, complanari e il passaggio pedonale in via Passatella) è a costo zero per le casse comunali.
«Ma il Sindaco non ci ascolta» è l'accusa di Città Civile. «Sei ore, sei ore di discussione ed una sola semplice richiesta. Risultato? Provvedimento votato dall'intera maggioranza. Il potere dei numeri e dell'arroganza politica».
  • Città Civile
Altri contenuti a tema
Nuove fioriere davanti alla Cattedrale di Terlizzi: la soddisfazione della maggioranza Nuove fioriere davanti alla Cattedrale di Terlizzi: la soddisfazione della maggioranza Minutillo e Città Civile ribadiscono l'impegno a rendere il centro più decoroso ed a regolamentare i parcheggi
Bagarre politica e scricchiolii di maggioranza, Città Civile risponde a FdI Terlizzi Bagarre politica e scricchiolii di maggioranza, Città Civile risponde a FdI Terlizzi La replica: «Voi solo treni puntuali e gattini. Ci si conta in Consiglio comunale»
FdI Terlizzi contro Città Civile: «Il coraggio di non dire nulla» FdI Terlizzi contro Città Civile: «Il coraggio di non dire nulla» Dopo il comunicato della lista civica, da destra arrivano le accuse: «Dicano chiaramente a chi si riferiscono»
Visione e principi non negoziabili: Città Civile ribadisce la sua idea di politica Visione e principi non negoziabili: Città Civile ribadisce la sua idea di politica La riflessione del movimento civico
Città Civile: «Dalla parte degli alberi ma anche dei cittadini attivi» Città Civile: «Dalla parte degli alberi ma anche dei cittadini attivi» La nota del movimento dopo la caduta della Melia in viale Roma
Bilancio di Città Civile: fra traguardi raggiunti e prospettive future Bilancio di Città Civile: fra traguardi raggiunti e prospettive future Incontro fissato per lunedì 12 maggio nella sede del movimento civico
Città Civile risponde a Fratelli d'Italia: «Linguaggio politico improntato allo scontro» Città Civile risponde a Fratelli d'Italia: «Linguaggio politico improntato allo scontro» Tirato in causa, il movimento civico ribatte all'opposizione
Marilina Salierno è la nuova coordinatrice di Città Civile Marilina Salierno è la nuova coordinatrice di Città Civile Eletta per acclamazione, succede a Francesco Vino
© 2001-2025 TerlizziViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.