conferenza stampa censum
conferenza stampa censum
Politica

Caso Censum, «una vittoria amara» per Città Civile

Vitagliano:«Mai con le opposizioni che hanno sostenuto Gemmato»

L'esito del processo Censum rappresenta una «vittoria amara» per Città Civile, costituitasi come parte civile nel contraddittorio e alla quale il Tribunale di Trani ha riconosciuto non solo il risarcimento dei danni ma anche il pagamento delle spese processuali da parte dei due imputati, Vito Redavid e Francesca Panzini.

Nessun clima di esultanza aleggiava nell'aria ieri sera durante la conferenza stampa indetta dal movimento civico. «La città non ha nulla da festeggiare. Ascoltare la lettura di una sentenza di condanna rappresenta un'esperienza emotivamente forte», ci tiene a precisare Vito D'amato, segretario del movimento.

«Siamo stati sbeffeggiati e derisi per aver cercato di fare luce sulla situazione delle cartelle pazze. È stato dimostrato che non siamo degli sciacalli», vogliono sottolineare gli aderenti di Città Civile per essere stati barbaramente etichettati in questo modo dalle forze di maggioranza. Il movimento rivendica, così, un ruolo di legittimazione politica per aver esercitato il proprio diritto in maniera trasparente.

Ma la vera domanda che tutti si pongono è «E ora che si fa?». Adesso si cercano risposte dal sindaco Ninni Gemmato, al quale si chiede una forte assunzione di responsabilità.

L'interdizione perpetua dai pubblici uffici di Francesca Panzini potrebbe far vacillare il primo cittadino «che ha sempre minimizzato tutta la questione, costituendosi parte civile solamente nei confronti di Redavid», sottolinea Michele Berardi, ex consigliere comunale del PD e sostenitore di Città Civile alle scorse elezioni, chiedendo che venga fatta un'operazione di verità, «Gemmato ha partecipato a numerose udienze, è stato interpellato come testimone a discarico della dirigente ed è stato presente finanche alla lettura del dispositivo».

Secondo il parere di Pasquale Vitagliano, tuttavia, il principale responsabile della vicenda Censum non è da ravvisarsi in Gemmato, bensì «in chi fa solo battaglie private, spostandosi da sinistra a destra e viceversa a seconda delle opportunità, creando un ambiente politico in cui si confondono gli interessi pubblici con quelli privati».

Velati strali sono stati, dunque, lanciati contro l'attuale consigliere del Partito Democratico Michele Grassi, che nel 2012 sottoscrisse il "Patto di responsabilità civica" sostenendo la candidatura a sindaco di Gemmato. «È arrivato il momento di dire agli elettori da che parte stare. A me non interessa fare le stesse cose con abito diverso; piuttosto m'interessa fare cose diverse anche con lo stesso abito», spiega risoluto Vitagliano che si oppone a un generico appello di unità delle opposizioni per contrastare Gemmato, «La responsabilità non è nei patti ma nelle azioni».
  • Città Civile
  • censum
Altri contenuti a tema
Bagarre politica e scricchiolii di maggioranza, Città Civile risponde a FdI Terlizzi Bagarre politica e scricchiolii di maggioranza, Città Civile risponde a FdI Terlizzi La replica: «Voi solo treni puntuali e gattini. Ci si conta in Consiglio comunale»
FdI Terlizzi contro Città Civile: «Il coraggio di non dire nulla» FdI Terlizzi contro Città Civile: «Il coraggio di non dire nulla» Dopo il comunicato della lista civica, da destra arrivano le accuse: «Dicano chiaramente a chi si riferiscono»
Visione e principi non negoziabili: Città Civile ribadisce la sua idea di politica Visione e principi non negoziabili: Città Civile ribadisce la sua idea di politica La riflessione del movimento civico
Città Civile: «Dalla parte degli alberi ma anche dei cittadini attivi» Città Civile: «Dalla parte degli alberi ma anche dei cittadini attivi» La nota del movimento dopo la caduta della Melia in viale Roma
Bilancio di Città Civile: fra traguardi raggiunti e prospettive future Bilancio di Città Civile: fra traguardi raggiunti e prospettive future Incontro fissato per lunedì 12 maggio nella sede del movimento civico
Città Civile risponde a Fratelli d'Italia: «Linguaggio politico improntato allo scontro» Città Civile risponde a Fratelli d'Italia: «Linguaggio politico improntato allo scontro» Tirato in causa, il movimento civico ribatte all'opposizione
Marilina Salierno è la nuova coordinatrice di Città Civile Marilina Salierno è la nuova coordinatrice di Città Civile Eletta per acclamazione, succede a Francesco Vino
20 anni con Città Civile: la serata con De Magistris il fiore all'occhiello 20 anni con Città Civile: la serata con De Magistris il fiore all'occhiello Il movimento civico aspira a essere un «faro del futuro»
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.