rifiuti e videosorveglianza
rifiuti e videosorveglianza
Attualità

Asipu e fototrappole, c'è chi pone il problema della privacy

L'azienda ha fatto ricorso anche a un drone per la videosorveglianza

I filmati dell'Asipu contro le persone che abbandonano i rifiuti potrebbero essere gravemente lesivi della privacy. A Corato si accende il dibattito sull'uso della video-sorveglianza da parte dell'azienda coratina che opera anche a Terlizzi e a Ruvo, tant'è che l'argomento sarà affrontato questa sera in aula nel corso di un consiglio comunale.

L'Asipu si occupa di raccolta differenziata e pulizia delle strade a Corato, Terlizzi e Ruvo. Tra luglio e settembre ha fatto uso di un'auto civetta, due fotocamere "trappola", una microcamera, due «action cam» (le mini videocamere usate soprattutto in contesti sportivi) e persino un drone. Il tutto per reprimere il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti in zone non autorizzate.

I risultati sono molto dubbi e stanno suscitando molte polemiche. In attesa di comprendere meglio gli effetti di questi interventi, in tanti - a cominciare dai consiglieri comunali di opposizione di Corato - hanno sollevato il tema della riservatezza garantita dalla legge: non solo la privacy di coloro che vengono sorpresi a lasciare rifiuti, ma anche di tanti altri soggetti che non c'entrano niente con i rifiuti e che possono essere stati ripresi accidentalmente da una videocamera o da un drone. Insomma, il concetto è che non sarebbe opportuno far rispettare la legge con sistemi che violano la legge.
  • rifiuti
  • Terlizzi
  • Corato
  • ruvo
  • asipu
  • fototrappole
Altri contenuti a tema
Rifiuti, arrivano a Terlizzi i cestini stradali per la raccolta differenziata Rifiuti, arrivano a Terlizzi i cestini stradali per la raccolta differenziata Il vicesindaco Gaetano Minutillo: «Facciamone buon uso»
Acquisto mastelli e sacchetti rifiuti, la critica di Barione sul silenzio dell'amministrazione Acquisto mastelli e sacchetti rifiuti, la critica di Barione sul silenzio dell'amministrazione Il consigliere di Fratelli d'Italia annuncia nuovo sollecito formale agli uffici comunali
“Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti “Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti Interessati i Comuni di Corato, Bitonto, Ruvo di Puglia e Terlizzi
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Attivo il numero verde per la gestione dei rifiuti a Terlizzi Attivo il numero verde per la gestione dei rifiuti a Terlizzi È possibile anche scaricare l'app della Sanb
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Terlizzi all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
© 2001-2025 TerlizziViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.