fioroni
fioroni
Attualità

Al mercato di Terlizzi è tempo di fioroni, è arrivato il Menghtaur

Apertura straordinaria del mercato ortofrutticolo all'ingrosso

Fresco fresco di ristrutturazione, il mercato ortofrutticolo all'ingrosso di via Carelli dà il via all'apertura straordinaria domenicale: è arrivato il fiorone. La liturgia legata a questo prelibato frutto della Puglia è cominciata già da giorni a Terlizzi dove, oltre alle tante varietà una più buona dell'altra, protagonista è una specialità tipica, quella del "Menghtaur".

Il 13 giugno, giorno in cui si festeggia Sant'Antonio da Padova, gli agricoltori nostrani come da tradizione iniziano la raccolta del fiorone bianco "Sant'Antonio" per poi proseguire, nelle zone più vicine al mare e quindi con temperature più temperate, con la raccolta del fiorone rosso Menghtaur, tipico fiorone terlizzese creato nel '700 con un innesto a un fico che porta la firma del sindaco di Terlizzi Domenico Tauro.

«La leggenda - racconta l'assessore all'Agricoltura, Raffaele Cataldi - del tutto insostenibile scientificamente per via dell'impossibilità di controllare a tutt'oggi il processo di caprificazione, racconta che Domenico Tauro ebbe l'intuizione di far "sposare" il fiorone spagnolo della varietà Suar con una pregiata e delicata specie locale. Da questo "incrocio" ne derivò una varietà nuova appunto il fiorone "menghtàur", traduzione dialettale di "Domenico Tauro".

Nel mercato di Terlizzi in questi giorni arrivano i primi fioroni Sant'Antonio, produttori da Terlizzi, Molfetta, Giovinazzo, Bisceglie, non mancano anche i primi "Menghtaur" di colore rosso. E ad aspettarli ci sono gli acquirenti di tutto il circondario pronti per la tradizionale asta mattutina per aggiudicarsi le prime cassette del prelibato frutto, Il sant'antonio battuto a 1,20 centesimi, il fiorone "menghtaur " da definire.

Al mercato iniziano ad organizzarsi per l'arrivo del prelibato frutto e la sua commercializzazione verso i mercati svizzeri, francesi e tedeschi.

Il fiorone è il frutto di una pianta bifera (le specie che nel corso di un anno producono due voltre) che permette prima la raccolta del fiorone e dopo quella dei fichi. E' un prodotto gustoso che si sta facendo strada anche nella cucina internazionale.
  • Terlizzi
  • mercato ortofrutticolo
  • fioroni
Altri contenuti a tema
Assegnazione 7 box al mercato ortofrutticolo: on line il bando del Comune di Terlizzi Assegnazione 7 box al mercato ortofrutticolo: on line il bando del Comune di Terlizzi In allegato al nostro articolo tutte le info utili
Alienazioni, l'UDC di Terlizzi lancia la petizione "Salviamo il mercato ortofrutticolo" Alienazioni, l'UDC di Terlizzi lancia la petizione "Salviamo il mercato ortofrutticolo" È possibile firmare online
Mercato ortofrutticolo, il botta e risposta tra PD e Comitato Liberi Agricoltori di Terlizzi Mercato ortofrutticolo, il botta e risposta tra PD e Comitato Liberi Agricoltori di Terlizzi Il circolo dem punta il dito contro Francesco Malerba
Mercato ortofrutticolo, per il Comitato Liberi Agricoltori di Terlizzi è stato di agitazione Mercato ortofrutticolo, per il Comitato Liberi Agricoltori di Terlizzi è stato di agitazione Fissata l'assemblea pubblica per sabato 30 agosto
All'asta l'area del vecchio mercato ortofrutticolo di Terlizzi All'asta l'area del vecchio mercato ortofrutticolo di Terlizzi Il prezzo per l’alienazione di aree edificabili comunali è pari a 1.800.000 euro
Mercato ortofrutticolo di Terlizzi: la critica dell'UDC sulle alienazioni Mercato ortofrutticolo di Terlizzi: la critica dell'UDC sulle alienazioni Il partito centrista: «È snaturato il ruolo pubblico di sostegno all'economia agricola locale»
IGP Fiorone "Domenico Tauro", un altro passo in avanti IGP Fiorone "Domenico Tauro", un altro passo in avanti Il 7 luglio un convegno illuminante per la redazione di un documento unico
De Palma su fiorone "Mingo Tauro": «Occorre fare sistema» De Palma su fiorone "Mingo Tauro": «Occorre fare sistema» Passaggi obbligati e lavoro di squadra per il riconoscimento IGP. La nostra intervista all'assessore
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.