Aldo Moro
Aldo Moro
Eventi e cultura

Agorà Terlizzi ricorda Aldo Moro a 44 anni dal suo rapimento

L'associazione ospita al Centro Sociale Sacro Cuore la proiezione del film interpretato da Sergio Castellitto e l'intervento dell'On. Gero Grassi

È negli occhi e nel cuore degli italiani quel tragico 16 marzo 1978, uno dei giorni più bui della Repubblica. In via Fani, a Roma, veniva rapito Aldo Moro, padre costituente e statista di elevata statura, uomo di governo e di buona politica, che le Brigate Rosse prelevarono dall'auto su cui viaggiava, dopo aver trucidato la sua scorta. Di quell'evento si è scritto di tutto, dalla possibilità che quel rapimento fosse il frutto di una strategia complessa tra servizi segreti deviati e trame internazionali, oltre che il progetto folle di uomini e donne che aderirono al gruppo terroristico che insanguinò gli anni '70 ed '80 del secolo scorso nella nostra penisola.

A 44 anni di distanza dai tragici fatti, Terlizzi non dimentica e lo fa attraverso la proiezione del film "Aldo Moro - Il professore", interpretato magistralmente da Sergio Castellitto, che si terrà questa sera, 13 marzo, all'interno del Centro Sociale Sacro Cuore in via della Resistenza. Inizio proiezione fissata per le ore 18.00.

Ad organizzare l'evento l'associazione politico-culturale Agorà Terlizzi. Ad aprire i lavori saranno i saluti della coordinatrice, Santina Mastropasqua, mentre le riflessioni finali saranno affidate all'analisi dell'On. Gero Grassi, ex DC, uomo di formazione ed ispirazione cattolica, che ha di recente co-firmato un interessante volume sui padri costituenti. E Aldo Moro fu padre di una Repubblica giovane e pagò con la vita il suo voler ampliare il più possibile lo spettro delle forze democratiche in grado di guidare il Paese.

Si accede gratuitamente con green pass rafforzato e muniti di mascherina FFP2.
  • Aldo Moro
Altri contenuti a tema
Donazione bandiera italiana di Aldo Moro a Terlizzi. Grassi scrive al sindaco Donazione bandiera italiana di Aldo Moro a Terlizzi. Grassi scrive al sindaco La lettera del politico terlizzese al primo cittadino
Aldo Moro a Terlizzi: una nota dell'avvocato Cosimo Urbano Aldo Moro a Terlizzi: una nota dell'avvocato Cosimo Urbano Delegato Giovanile della DC nel 1977, contesta alcuni passaggi del comunicato di presentazione del libro di Gero Grassi
"Aldo Moro a Terlizzi", chi ha una foto la condivida con gli organizzatori "Aldo Moro a Terlizzi", chi ha una foto la condivida con gli organizzatori Un appello anche attraverso la nostra testata. Il 16 maggio la presentazione del libro di Gero Grassi
"Aldo Moro a Terlizzi": l'ultimo libro di Gero Grassi "Aldo Moro a Terlizzi": l'ultimo libro di Gero Grassi Sarà presentato giovedì 16 maggio nel Chiostro delle Clarisse
Il sindaco De Chirico ricorda Aldo Moro a 45 anni dalla morte Il sindaco De Chirico ricorda Aldo Moro a 45 anni dalla morte Il 9 maggio 1978 il ritrovamento del corpo in via Caetani a Roma
“Moro: martire laico”: Gero Grassi relatore in un convegno a Terlizzi “Moro: martire laico”: Gero Grassi relatore in un convegno a Terlizzi Lunedì 5 ottobre l'evento che ricorderà la figura dello statista
Il fondatore delle Brigate Rosse all'evento su Aldo Moro, l'ira di Gemmato Il fondatore delle Brigate Rosse all'evento su Aldo Moro, l'ira di Gemmato «Invito il presidente del consiglio regionale a ritirare immediatamente il patrocinio, dando così un tardivo contributo di gratitudine e di verità»
La figlia di Moro contro Gero Grassi: «Mio padre l'avrebbe preso a ceffoni» La figlia di Moro contro Gero Grassi: «Mio padre l'avrebbe preso a ceffoni» Maria Fida Moro diffida l'ex parlamenta e gli chiede di restituirle il suo archivio personale
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.