
Politica
Agorà Terlizzi chiede confronto: «Criticità amministrative e politiche»
La nota del presidente Michele De Chirico
Terlizzi - mercoledì 23 luglio 2025
L'associazione "Agorà Terlizzi – Miriam Oreste e Michele Colasanto" propone all'amministrazione comunale una piattaforma per un confronto politico costruttivo. Per voce del presidente Michele De Chirico, vengono evidenziate talune criticità amministrative e politiche che sono state rilevate nel corso delle assemblee di Agorà.
Di seguito la nota completa a firma di Michele De Chirico.
«Questo foglio di lavoro è il frutto di una lunga e articolata riflessione maturata all'interno dell'associazione Agorà Terlizzi.
Agorà Terlizzi lo propone all'attenzione di questa amministrazione, perché possa essere punto di partenza per una verifica sull'azione amministrativa svolta in questi tre anni di governo e trampolino di lancio per la definizione di scelte politiche per i prossimi due anni, prima di giungere alla naturale scadenza elettorale.
Questa piattaforma vuole essere, dunque, un contributo costruttivo al lavoro dell'amministrazione De Chirico e dei partiti che la sostengono, in primis del Partito Democratico, che in questa amministrazione assume una responsabilità preminente, essendo partito di maggioranza relativa.
In questa piattaforma sono evidenziate diverse criticità e, sempre con spirito costruttivo, su queste criticità vorremmo che si aprisse un confronto franco ed onesto.
LE CRITICITÀ AMMINISTRATIVE
- La raccolta dei rifiuti: modalità di raccolta, mastelli intelligenti, pulizia delle strade, abbandono dei rifiuti, costi
- Tributi: modalità di riscossione, efficienza, lotta all'evasione
- Personale: concorsi per nuove assunzioni, ristrutturazione della macchina amministrativa
- Mobilità: parcheggi, zone pedonali
- Promozione del territorio
- Commercio, servizi alla città
- Cultura
- Socialità
- Ambiente: tutela del territorio
- Fondi PNRR
- Urbanistica, toponomastica.
LE CRITICITÀ POLITICHE
Vogliamo evidenziare, altresì, la mancanza di visione politica nel delineare le scelte strategiche per la città, il cui senso, onestamente, ci risulta, spesso, difficile cogliere. Spesso tali scelte ci sembrano non guidate da una visione lungimirante e approfondita. Riteniamo sia urgente anche una riflessione sui rapporti fra i partiti che compongono la coalizione e sui rapporti fra la coalizione e il sindaco.
Ci auguriamo che su tali spunti di riflessione si apra quanto prima un dibattito politico interno al Partito Democratico e poi allargato a tutte le forze di centrosinistra. Siamo certi che accanto alle criticità, che ormai sono sotto gli occhi di tutta la cittadinanza, sicuramente ci possano essere proposte costruttive e fattibili.
Infine, un'ultima osservazione che ci sta particolarmente a cuore: relativamente alle nomine istituzionali e politiche ci auguriamo che sia applicato quel sempre valido monito catoniano del "Vir bonus peritus dicendi" e che vengano, perciò, ricoperte da persone che abbiano competenza e siano in grado di aiutare la crescita della città.
Per noi la politica è rispondere ai bisogni dei cittadini con coraggio e determinazione e su questa linea vorremmo orientare l'impegno di tutti noi nei prossimi due anni».
Di seguito la nota completa a firma di Michele De Chirico.
«Questo foglio di lavoro è il frutto di una lunga e articolata riflessione maturata all'interno dell'associazione Agorà Terlizzi.
Agorà Terlizzi lo propone all'attenzione di questa amministrazione, perché possa essere punto di partenza per una verifica sull'azione amministrativa svolta in questi tre anni di governo e trampolino di lancio per la definizione di scelte politiche per i prossimi due anni, prima di giungere alla naturale scadenza elettorale.
Questa piattaforma vuole essere, dunque, un contributo costruttivo al lavoro dell'amministrazione De Chirico e dei partiti che la sostengono, in primis del Partito Democratico, che in questa amministrazione assume una responsabilità preminente, essendo partito di maggioranza relativa.
In questa piattaforma sono evidenziate diverse criticità e, sempre con spirito costruttivo, su queste criticità vorremmo che si aprisse un confronto franco ed onesto.
LE CRITICITÀ AMMINISTRATIVE
- La raccolta dei rifiuti: modalità di raccolta, mastelli intelligenti, pulizia delle strade, abbandono dei rifiuti, costi
- Tributi: modalità di riscossione, efficienza, lotta all'evasione
- Personale: concorsi per nuove assunzioni, ristrutturazione della macchina amministrativa
- Mobilità: parcheggi, zone pedonali
- Promozione del territorio
- Commercio, servizi alla città
- Cultura
- Socialità
- Ambiente: tutela del territorio
- Fondi PNRR
- Urbanistica, toponomastica.
LE CRITICITÀ POLITICHE
Vogliamo evidenziare, altresì, la mancanza di visione politica nel delineare le scelte strategiche per la città, il cui senso, onestamente, ci risulta, spesso, difficile cogliere. Spesso tali scelte ci sembrano non guidate da una visione lungimirante e approfondita. Riteniamo sia urgente anche una riflessione sui rapporti fra i partiti che compongono la coalizione e sui rapporti fra la coalizione e il sindaco.
Ci auguriamo che su tali spunti di riflessione si apra quanto prima un dibattito politico interno al Partito Democratico e poi allargato a tutte le forze di centrosinistra. Siamo certi che accanto alle criticità, che ormai sono sotto gli occhi di tutta la cittadinanza, sicuramente ci possano essere proposte costruttive e fattibili.
Infine, un'ultima osservazione che ci sta particolarmente a cuore: relativamente alle nomine istituzionali e politiche ci auguriamo che sia applicato quel sempre valido monito catoniano del "Vir bonus peritus dicendi" e che vengano, perciò, ricoperte da persone che abbiano competenza e siano in grado di aiutare la crescita della città.
Per noi la politica è rispondere ai bisogni dei cittadini con coraggio e determinazione e su questa linea vorremmo orientare l'impegno di tutti noi nei prossimi due anni».